Ken Saro-Wiwa, scrittore, poeta e attivista politico nigeriano. Un uomo che ha lottato per la propria etnia e che è stato ucciso per proteggere interessi economici e politici. Una storia raccontata con “delicata decisione”, che unisce biografia e poesia di un grande uomo poco conosciuto.
Il brasiliano Marcelo D’Salete in “Cumbe”racconta la schiavitù africana nelle fazendas. Un racconto fatto di violenza, di poesia, di dramma della disperazione e di spiritualità salvifica, condensata nella forza delle tradizioni che uniscono un popolo deportato ed abusato per secoli.
L'opera autobiografica di Takoua Ben Mohamed è un racconto a tinte tenui, che va dall'infanzia nella Tunisia di Ben Alì fino al presente e si interroga sull'identità dell'autrice, lungo il percorso che l'ha portata a recuperare le sue radici.
Beccogiallo pubblica un fumetto di denuncia sulla tortura in Italia e nel mondo. Un racconto importante e necessario, che si focalizza sui disegni densi e suggestivi di Elena Guidolin, rischiando in alcuni punti di perdere chiarezza e comprensibilità.
Nuovo incontro con l'artista tarantino che racconta la sua ultima opera e il confronto con l'arte come impegno civile e possibilità espressiva, fra tradizione e innovazione
Abbiamo intervistato Alessandro Lise e Alberto Talami, parlando del loro ultimo lavoro, "Il futuro è un morbo oscuro Dottor Zurich", di medicina e dei loro interessi fumettistici.
Claudio Calia ci porta nel Kurdistan iracheno insieme all’associazione “Un ponte per…”. Con una serie di piccole interviste e reportage, l’autore restituisce una panoramica esaustiva, sebbene molto rapida e sintetica, della vita in un luogo così travagliato e dell’importante attività svolta dai volontari.
Beccogiallo pubblica l’inchiesta del giornalista tedesco David Schraven e del disegnatore Jan Feindt sul neonazismo in Europa e soprattutto in Germania. Un documento di giornalismo importante per comprendere il presente, ma che non sempre riesce ad allargare lo sguardo al contesto globale tedesco o europeo.
Francesco Barili e Manuel De Carli ripercorrono una delle vicende storiche e politiche più importanti del XX secolo italiano, l’assassinio di Giacomo Matteotti.
Un’improbabile coppia di fidanzati, lui riservato ed educato, lei con un’anima da scaricatore di porto, diretta e scurrile. Dalle pagine di Facebook al volume Beccogiallo, uno spunto divertente che manca però di approfondimento.
In uscita per Beccogiallo "Un'aragosta al giorno" di Liz Climo, il secondo volume che raccoglie le strisce del celebre webcomics The little world of Liz.
BeccoGiallo e Eliana Albertini dedicano allo scrittore Luigi Meneghello, voce lucidissima del secolo scorso, un volume biografico molto ben riuscito, che oltre a essere un buon fumetto mette in luce il valore, il pensiero, la filosofia e il mondo oggetto delle riflessioni dell’artista veneto.
Marco Rizzo e LaTram spiegano ai bambini, in modo efficace e intelligente, il significato e il senso della parola ecologia, sfruttando nel modo migliore testi, disegni, metafore e significati.
È uscito in libreria Coma Empirico, uno dei webcomic più promettenti e seguiti d’Italia. Tutta la notte del mondo è il titolo del primo libro che raccoglie le strisce del fumetto online, uscito il 20 settembre per la casa editrice Becco Giallo.
Alla sua opera prima, edita da BeccoGiallo, Elisa 2B scrive e illustra in modo unico un racconto intenso e doloroso, con una delicatezza e un’acerbità che ne delineano perfettamente il potenziale come autrice completa.
Esordio in libreria per Coma Empirico, uno dei nuovi webcomics più seguiti e promettenti d’Italia. Tutta la notte del mondo è il titolo del primo libro che raccoglie le strisce del fumetto online, in uscita il 20 settembre per la casa editrice Becco Giallo.
La casa editrice padovana amplia il suo catalogo di biografie a fumetti raccontando, tramite il lavoro di Sergio Rossi e Giovanni Scarduelli, Nikola Tesla, uno dei principali e più influenti inventori dell'era moderna, ancora attuale per le sue previsioni sul wi-fi e il telecomando.
Un padre nerd alle prese con l'educazione del figlio di tre anni, tra batture leggere che non spiccano e una delicatezza nello scrivere di buoni sentimenti che invece impreziosisce il volume.
Leggi in anteprima le prime pagine de La Chiamata, opera di esordio di Elisa2B pubblicata da Edizioni BeccoGiallo. Un volume lungo più di 250 pagine in cui seguiamo la storia di Nelia, una ragazza che fino dalla sua infanzia si convince di non essere normale.
BeccoGiallo pubblica nella collana "Misteri d'Italia a fumetti" la ristampa di "Piazza della Loggia" in un unico volume con materiale aggiornato per ricostruire una delle più celebri vicende degli anni di piombo italiani.
Cisco Sardano pubblica per BeccoGiallo una biografia non canonica, così come la figura trattata: Roberto "Freak" Antoni, frontman degli Skiantos e innovatore rivoluzionario della scena musicale italiana, legatissimo all'humus culturale di Bologna.
Cercignano e Balestrelli Fancellu raccontano la tragica vicenda dello scrittore attivista nigeriano che si battè contro lo sfruttamento economico e ambientale della sua nazione da parte delle multinazionali del petrolio, in particolare la Shell.
La fatica (e la grande bellezza) di comportarsi da adulti: Sarah Andersen è tornata in libreria con "Tutto sotto controllo", terza raccolta dei celebri fumetti di "Sarah’s Scribbles", e si appresta a un lungo tour per l'Italia.
BeccoGiallo Edizioni pubblica "Gino Bartali", scritto da Andrea Laprovitera e disegnato da Iacopo Vecchio. Tramite l'impresa di "Ginettaccio" al Tour de France del 1948 gli autori raccontano uno spaccato della società italiana dell'epoca.
Con "Tamp(on t)ax" e "Sottrazioni di Blu" fa il suo esordio STORMI, una rivista online di giornalismo a fumetti supportata da BeccoGiallo e fruibile gratuitamente dal pubblico.
Attraverso il punto di vista di Sylvia Welter, prima moglie di J.D. Salinger, Valentina Grande e Eva Rossetti offrono un ritratto intimo ma romanzato del grande scrittore americano.
Un nuovo portale dedicato al giornalismo a fumetti, supportato dalla casa editrice BeccoGiallo, esordirà a marzo 2018, pubblicando ogni due settimane storie che raccontano la realtà, fruibili gratuitamente dal pubblico.
Da Beccogiallo, è disponibile in libreria il fumetto con cui Alex Boschetti e Giovanni Pullano raccontano le inchieste nate dallo scandalo Tangentopoli che determinarono la fine della Prima Repubblica.
Abbiamo intervistato Paolo Castaldi sulla sua ultima opera, "Allen Meyer", pubblicata da BeccoGiallo. Una chiacchierata che unisce musica, fumetto, storia e attualità.
Claudio Calia racconta nel suo ultimo libro-reportage la sua esperienza nel kurdistan iracheno, avvenuta l'anno scorso tramite l'ONG "Un ponte per...".