Oltre a film e serie tv, i comics ispirano anche giochi da tavolo. Fra gli ultimi nati, Marvel United, creato da Andrea Chiarvesio ed Eric Lang per CMON.
Non solo le grandi manifestazioni, ma anche e soprattutto gli eventi più piccoli e underground hanno subito le difficoltà di quest'anno sotto lo scacco del Covid. Valerio Bindi porta il punto di vista del Crack!
Giuseppe Camuncoli cura le matite di "Undiscovered Country", serie distopica pubblicata da Image Comics (e Saldapress in Italia) scritta da Scott Snyder e Charles Soule.
Mirka Andolfo è ormai un vero e proprio simbolo del fumetto italiano in gran parte del mondo. I nuovi progetti, i metodi di lavoro e il suo pensiero su questioni più delicate in questa lunga, interessante intervista.
Per il nuovo ciclo di avventure di “Wizards of Mickey” è stato chiamato Luca Barbieri, sceneggiatore esordiente in Disney. E noi lo abbiamo intervistato.
In occasione del suo nuovo fumetto per Oblomov, "Play With Fire", abbiamo intervistato l’autore Nicoz Balboa su autobiografismo e percorsi di accettazione.
A causa del Covid, si è dovuto ripensare a come vivere e gestire mostre e manifestazioni del fumetto. Abbiamo chiesto agli organizzatori di Varchi Comics cosa ne pensano.
53 minuti è il tempo intercorso tra lo scoppio della prima e dell'ultima bomba che detoneranno in Italia il 13 dicembre del 1969. Marco Rizzo e La Tram ci raccontano cosa successe prima di quei 53 minuti.
Seconda parte della nostra conversazione con Bepi Vigna, creatore con Michele Medda e Antonio Serra di Nathan Never, per una riflessione sul fumetto popolare in Italia in rapporto alla critica.
Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta del mondo del lettering nel fumetto, stavolta in campo internazionale. Protagonista: Hassan Otsmane-Elhaou.
Intervista a Bepi Vigna, uno dei 3 creatori di Nathan Never, per parlare della storia speciale sulle nuove missioni lunari, creata in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana.
Un progetto divulgativo che nasce dall’amore per le autoproduzioni, il Mecenate Povero propone esperienze fisiche e virtuali che ne incrementano la diffusione.
Una chiacchierata con Marco B. Bucci e Jacopo Camagni che introduce ai lettori i cambiamenti nella saga di "Nomen Omen", che cambia nome e diventa "Arcadia".
Abbiamo rivolto qualche domanda a Francesco Testi, uno degli sceneggiatori più giovani della Sergio Bonelli Editore, impegnato su Tex, Zagor e Dampyr.
Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta del mondo del lettering nel fumetto. Protagonista dell’intervista stavolta è Marina Sanfelice della SBE.
Abbiamo avuto modo di intervistare Christian Urgese, fumettista torinese che già da qualche anno produce molti lavori interessanti.
In occasione della pubblicazione italiana del maxievento della Marvel “Empyre” abbiamo intervistato Valerio Schiti, disegnatore della mini principale.
Bjorn Giordano intervista a colpi di post-it Armin Barducci, che ha appena pubblicato per Eris Edizioni "Tales of an immaginary deadman".
Scopriamo qualcosa di più di Emanuele Benetti, vincitore del Premio di Illustrazione Editoriale "Livio Sossi" Lucca Junior 2020.
Giorgia Marras è autrice di "Sissi. imperatrice, ribelle, donna", biografia di Elisabetta d'Austria: Davide Calì l'ha intervistata per noi.
Lucca Comics & Games 2020: con il direttore Emanuele Vietina e con Roberto Reccchioni andiamo a scoprire come sarà questa edizione sotto il segno del Changes.
Abbiamo intervistato il gruppo di Arancia Studio, realtà fumettistica italiana, che debutta in USA insieme a Steve Orlando su una nuova serie Image.
Abbiamo intervistato lo sceneggiatore statunitense Steve Orlando che ha appena lanciato in USA una nuova serie supereroica che parla anche italiano: “Commanders in Crisis”.
In occasione della vittoria agli Eisner Awards 2020 della serie “Bitter Root” della Image Comics, abbiamo intervistato uno dei suoi creatori, David F. Walker.
La seconda intervista riguardante il lettering raccoglie le impressioni di un'altra importante figura degli ambienti italiani del fumetto.
Forme, sfide e senso delle recensioni secondo chi le scrive: oggi è il turno di Giuseppe Lamola
Un tardo e caldo pomeriggio, le giostre che invadono il paese, una ragazzina che vuole crescere, un nonno preoccupato per lei, un’estranea preoccupata per lui. Un’emozionante storia di cose piccole e importanti.
Inauguriamo una serie di interviste tecniche riguardanti la creazione dei fumetti, cominciando con la parte che fa parlare le nuvolette.
Isabella Di Leo, autrice del fumetto “Triplo guaio”, torna fra qualche mese in libreria con un nuovo libro, “Si può fare!” L’autrice ce ne parla in anteprima.
"La nostra categoria non lascia impronte così pesanti da essere ricordati” diceva Sergio Bonelli in questa intervista del 2010. Lui l'impronta l'ha lasciata, talmente profonda da essere imprescindibile.