Beatrice Sacchi racconta la genesi della graphic novel biografica su Simona Atzori uscita per Beccogiallo.
L’esordio di Marta Bandirini raccontato da lei: uno sguardo intimo sul desiderio di maternità e la sincerità nelle relazioni umane.
L'autobiografia di Maia Kobabe è una finestra sul vasto spettro queer, e permette, oltre che di scoprirlo, anche di capirlo e accettarlo.
Davide Calí intervista Caterina Costa, giovane fumettista da poco in libreria con il suo secondo libro a fumetti: "Tutte le cose che non posso dirti".
Un graphic memoir dove la storia personale si fa racconto collettivo. Migrazione, identità, memoria in un viaggio tra ieri e oggi.
Da Francesco Scalettaris e Gio Di Qual, un manuale a fumetti edito da Beccogiallo dedicato alla birra artigianale e alle sue tante sfumature.
Luca Bagnasco e Andrea Stella pubblicano per Becco Giallo un interessante volume sui videogiochi più influenti, da Space Invaders a Death Stranding.
Venerdì 17 giugno 2022, pomeriggio con Fred Buscaglione a Laveno Mombello (VA). Alle ore 18,00 al Mondadori BookStore di via Labiena 10, in collaborazione con Lo Spazio Bianco, sarà presentata la biografia a fumetti Swing, Barbera e Fred Buscaglione, dedicata al cantante che sul finire...
Le microstorie di Caterina Costa, nate per il web e ora pubblicate da BeccoGiallo, raccontando con efficaci simbolismi visivi traumi emotivi e problematiche psicologiche.
Paolo Lo Galbo racconta, con stile solido e sicuro, la fuga, la maturazione e il ritorno di un ragazzo che deve far pace con le proprie radici.
BeccoGiallo pubblica Il mio Primo Vocabolario dei Videogiochi Cult scritto da Luca Bagnasco e Andrea Stella, con le illustrazioni di Tommaso Calzavara.
Sindrome Italia è stato uno dei fumetti più apprezzati dalla critica italiana nel 2021. Abbiamo parlato con le autrici per scoprirne genesi e futuro.
Adele Crudele è un elogio dell’anticonformismo travestito da geniale crudeltà, perché il mondo sarebbe noioso se nessuno avesse idee strane e un po' pazze.
Sophie Adriansen e Mathou raccontano con delicatezza ma senza sconti difficoltà e insidie legate ai luoghi comuni che gravano sul concetto di “istinto materno”.
Becco Giallo pubblica una biografia del cantante di Guarda che luna e Che bambola, scritta e disegnata a suon di jazz da Giacomo Taddeo Traini.
BeccoGiallo propone un fumetto nato dalla necessità delle autrici di parlare in modo semplice e disincantato della maternità.
Vaccaro e Mistrello, attraverso le vicende di Vasilica, raccontano l’esperienza dolorosa di donne invisibili e mai considerate: le badanti in Italia.
Abbiamo intervistato Marco Gnaccolini e Cosimo Miorelli, che hanno realizzato per Becco Giallo una graphic novel su Socrates, calciatore, medico e politico.
Il G8 di Genova visto attraverso i fumetti. Venti anni di storia che viene raccontata attraverso vignette e balloon, e che non è ancora finita.
Il terzo lavoro dell'autrice italo-tunisina racconta il paese del sud-est asiatico nella sua dimensione storica e umana, in cerca di una nuova prospettiva.
Presentiamo una anteprima della biografia a fumetti di Abe Sada, realizzata da Michele Botton e Pietro Sartori e pubblicata da BeccoGiallo.
L’autrice e gallerista Alex Bodea racconta una storia criptica e surreale, mescolando molti elementi della nostra contemporaneità.
Isabella Di Leo realizza per BeccoGiallo “Si può fare!”, in cui, partendo dalla genesi del film “Frankenstein Junior”, racconta la grande amicizia tra Gene Wilder e Mel Brooks.
Marco Gnaccolini e Cosimo Miorelli provano a raccontare, per BeccoGiallo, la complessità di un personaggio come è stato il calciatore brasiliano Sócrates.
Beccogiallo continua la sua linea di fumetti dedicati a cantanti e band italiane del momento: una storia semplice e lineare, ideale per i fan della band.
Da Ilaria Ferramosca e Gian Marco De Francisco per BeccoGiallo, scopriamo la vita di una pittrice che ci ha lasciato la prima opera d’arte multimediale della storia.
BeccoGiallo presenta la prima avventura a fumetti della Pozzolis Family, fenomeno nato sul web che vira in chiave comica il ménage di una famiglia con figli.
La strage del treno Italicus raccontata in un volume di Stefano "BZI" Bonazzi e Vittorio Santi, edito da Becco Giallo.
Esce il 12 novembre "Voglio!", il fumetto edito da BeccoGiallo con cui The Pozzolis Family prova a rispondere alla domanda più temuta da tutti i genitori.
Eliana Albertini in “Malibu” racconta stralci di vite sconfitte, senza speranza e senza morale, tra il delta del Po e il nulla.