Scritto e disegnato dall’artista Disney Giuseppe Sansone, Matteo contro lo Spettro Autistico rappresenta un perfetto esempio di come il fumetto sia un medium sfaccettato e universale, prestandosi ad essere anche un’opera didattica per adulti e bambini nel parlare di diversità e pregiudizi. Ci sbilanciamo a...
“Non riesco proprio a dormire… questa notte mi sembra infinita!”. Come viviamo l’esperienza del tempo? Cosa proviamo quando stiamo svegli e la persona amata ci dorme accanto? Come possiamo prendere sonno quando lo desideriamo così tanto che lo sforzo non ci fa chiudere occhio? Un...
Shockdom pubblica oggi, in fumetteria e libreria, “Il Sorprendente Libro dei Cavalieri di Giangioff”, il secondo fumetto di Giangioff, che segue l’esordio di grande successo de “Il Futuro Nei Denti”, pubblicato anch’esso per l'etichetta Fumetti di Cane.
Il fiume di notte è uno dei graphic novel più inventivi che siano mai stati realizzati. Un resoconto schietto e implacabile, che indaga il senso nascosto delle cose e il significato del nostro essere umani.
Matteo Guarnaccia accompagna il lettore nella prima avventura di Herman Melville, prima che scrivesse Moby Dick, prima che nel Pacifico arrivassero Stevenson e Gauguin o che poi vi approdasse Corto Maltese con la Ballata.
Coconino Press pubblicherà Building Stories Il graphic novel “in scatola” di Chris Wares, uno degli eventi editoriali del 2022.
Un’opera raffinata, un triangolo amoroso raccontato da André Juillard con grande padronanza, un’originale messa in scena e un’accurata psicologia dei personaggi.
L’emozionante capitolo finale della saga di fantascienza apocalittica di Ludovic Debeurme, che diventerà presto un film d’animazione. In anteprima otto pagine del volume.
L’emozionante capitolo finale della saga di fantascienza apocalittica di Ludovic Debeurme, che diventerà presto un film d’animazione. Un’avventura mozzafiato, una riflessione sul rapporto uomo-natura, su ecologia e società.
Una biografia a fumetti che è fatta di suggestioni ed evita ogni banale successione di eventi. Così Matteuzzi e Scarduelli raccontano il grande pittore russo-americano.
Shockdom presenta “Poly A”, il quarto volume della serie Skià, progetto scritto da Marco Rincione e disegnato da Sara Marino.
Shockdom presenta “Il Treno Di Dalì”, che segna l’esordio di Fabio Iamartino, un incredibile artista che, con i suoi disegni onirici e inquietanti dà vita alle suggestioni nate dalla penna di Salvatore Vivenzio, già autore per Shockdom de “La Rabbia”.
La fumettista Tillie Walden in "Su un raggio di sole" ci immerge tra antichi edifici decadenti, galassie lontane e relazioni da salvare.
Torna Minkiaman, il supereroe creato da Gianni Allegra, in un secondo capitolo, se possibile, dai toni ancora più cupi ed esasperati.
L’esordio di un’autrice rivelazione, già in corso di pubblicazione in quattro lingue e in diversi Paesi: a 27 anni Lee Lai si sta imponendo come una delle voci più interessanti, delicate e poetiche della nuova narrazione a fumetti.
L’autrice e gallerista Alex Bodea racconta una storia criptica e surreale, mescolando molti elementi della nostra contemporaneità.
Sebastiano Vilella firma un thriller metafisico che mescola la vita e l’arte di Caspar David Friedrich.
Nel suo nuovo libro Manu Larcenet ci racconta la perdita dell'ispirazione creativa e gli sgangherati tentativi per ritrovarla attraverso una deliziosa commedia agrodolce.
"Parete Nord" è un’autobiografia a fumetti di Jean-Marc Rochette, illustratore e scalatore che racconta la sua esperienza legata all’Ailefroide.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Ecco i 5 titoli scelti.
Presentiamo una anteprima di "Anais Nin" edito da Ippocampo, un biopic a fumetti di Léonie Bischoff dedicato a una delle scrittrici simbolo del '900.
BUZZKILL: l’ebbrezza di essere supereroi secondo Donny Cates. Giovedì 1 aprile esce per saldaPress il graphic novel di Donny Cates, Mark Reznieck e Geoff Shaw.
il 24 marzo esce in Italia, per Edizioni BD, PTSD, fumetto d'esordio di Guillaume Singelin
Chloé Cruchaudet, già autrice di Groenlandia Manhattan e Poco raccomandabile, ha pubblicato per Coconino Press La crociata degli innocenti. In questo racconto riprende un episodio del passato, anche se di dubbia verità storica, per indurci a riflettere sulla condizione dell’infanzia e sul ruolo centrale della...
Ambientata in una terra in lotta per la sua identità, Giorni del Tifone è un fumetto in due volumi che racconta la prospettiva sino-sovietica di un periodo fondamentale della storia moderna.
Tommi Parrish mostra come un piccolo evento possa farci scoprire quante bugie ci raccontiamo per sopravvivere.
Il primo volume della serie Aftershock di Cullen Bunn e Juan Doe ha uno spunto interessante che deve trovare un focus per sfruttare il suo potenziale.
EMMA WRONG: l’amore ai tempi della bomba atomica. Giovedì 15 aprile esce per saldaPress il nuovo graphic novel di Lorenzo Palloni e Laura Guglielmo.
Attraverso l’epopea di una band immaginaria, Sergio Algozzino rende omaggio alla grande stagione della musica rock progressive italiana.
Dalla parte delle bambine non smette di crescere: il progetto che annunciamo è A.M.A.R.E., un’antologia a cinque voci in cui amicizia e scoperta della sessualità sono fili rossi che legano i frammenti di adolescenza raccontati dalle autrici.