Alcune osservazioni sullo stile e i temi di Yoshiharu Tsuge fra "L'uomo senza talento" e i racconti de "Il giovane Yoshio".
Un nuovo volume del manga culinario del maestro Yaro Abe: una tipica serata alla taverna di mezzanotte.
La Terra rischia di essere distrutta e il destino del nostro pianeta è nelle mani di un club di basket femminile del liceo, che dovrà a tutti i costi vincere un torneo.
Il 27 dicembre alle 21 Paolo e Federico tornano in diretta per parlare di fumetti.
Zipaki si espande sempre più e arricchisce il suo catalogo con 400 nuovi volumi, frutto della collaborazione con Planet Manga.
Vicende umane si intrecciano sullo sfondo delle alpi giapponesi mentre un giovane scalatore si dedica alle sue due grandi passioni: la montagna e salvare vite.
Da Coconino, l'adattamento di Baron Yoshimoto di uno dei classici più famosi della letteratura giapponese del XX secolo.
Dagli anni Ottanta un titolo cult, tra risate e sfide in auto senza limiti.
Una nuova, epocale rivista europea di manga che combina le culture di Italia, Francia, Spagna e Germania
A distanza di sei anni dalla prima edizione, torna in versione deluxe uno dei libri più iconici di Canicola. Ragazze cattive di Ancco
Coconino riporta in Italia Baron Yoshimoto con una versione manga di un classico della letteratura firmato Edogawa Ranpo.
Dopo Demon Days, proseguono le avventure di Mariko in un mondo dove gli spiriti giapponesi si mescolano ai supereroi della Casa delle Idee.
Netflix annuncia una nuova serie animata tratta dal celebre manga di Rumiko Takahashi.
Yoann Vornière prosegue la sua storia tra creature mitiche francesi e il silenzio, ampliando il suo worldbuilding.
Torna l'amatissimo manga culinario firmato dal maestro Yaro Abe, in cui ogni storia corrisponde a una ricetta della cucina giapponese e a un incontro fortuito nella notte di Tokyo.
Prosegue la seconda stagione di "Hipsterismi Nerd - Il podcast": il settimo protagonista delle "Monografie a Fumetti" è Keigo Shinzo.
La cultura pop dell'Estremo Oriente è ormai pervasa dalle webnovel, i cui legami con il fumetto e l'animazione sono molteplici: scopriamo cosa sono.
Saki e Mii convivono da tre anni. Lei è una mangaka, lui un designer: la loro relazione ha tutti i presupposti per essere stimolante e creativa. L'autrice Nemu Yoko racconta giornate fatte di piccole cose, rendendole poetiche e universali.
Nel setting di uno slice of life fantasy, come sarà la vita dell'elfa Frieren ora che la sua avventura con la Compagnia dell'Eroe è giunta al termine e la pace è stata ristabilita?
Al WOW Spazio Fumetto e Yamato Video, una mostra per i 45 anni della serie animata di “Versailles no bara”.
Un omaggio a un grande Maestro che ha influenzato le generazioni di mangaka a venire.
Il secondo volume di Silence, pubblicato da Gaijin, l’etichetta global manga di ReNoir Comics, è disponibile dal 15 maggio 2024.
Al Comicon abbiamo avuto modo di intervistare Mogiko, autrice del manga italiano "Black Letter" per "J-Pop presenta".
"Goldrake U", riporta sugli schermi dopo 40 anni dalla messa in onda della serie originale il mitico personaggio di Go Nagai.
"I want to say I love me" è il racconto lucido di Poppy Pesuyama, artista non binariə che tenta di superare il trauma di una molestia sul lavoro.
La casa editrice Toshokan dà spazio al fumetto di Taiwan con "Funeral concerto" di Rimui Yumin.
Coconino Press pubblica il secondo volume di "Polvere di stelle", il pluripremiato manga di Yamada Sansuke.
Attraverso i gatti e le opere d'arte Taiyō Matsumoto racconta l'umano in un ambiente al confine tra realtà e sogno.
Fumi Saimon firma l’ultimo volume del manga che racconta sentimenti profondi e legami complessi nella metropoli contemporanea, vissuti da un gruppo di ventenni in cerca della propria strada.
Il manga di Makoto Ojiro racconta lo spaccato di vita di due adolescenti tra insonnia e amore per le stelle.