Mimesis Edizioni pubblica “La filosofia di Dylan Dog e altri incubi”, raccolta di contributi del filosofo Giulio Giorello.
Graphofeel ha pubblicato un saggio sulla carriera di Mickey Mouse: ne abbiamo approfittato per fare qualche domanda agli autori, Dario Amadei e Elena Sbaraglia.
Presentiamo un estratto firmato da Elisabetta Mongardi dal saggio "Fare spazio" pubblicato da Hamelin.
Venerdì 15 luglio al festival Cartoon Club di Rimini verrà assegnato l’unico premio riservato alla saggistica sul fumetto. Ecco le cinque opere finaliste.
Presentiamo in anteprima l'introduzione del saggio di Simone Rastelli dedicato a Tintin, in uscita per Resh Stories.
Fumetto e graphic novel si assomigliano ma, secondo Calabrese e Zagaglia, sono due media diversi. Seguiamoli nella loro indagine.
Diventare uno sceneggiatore di fumetti vuol dire non solo avere qualcosa da raccontare ma anche saperlo fare, tenendo presente i meccanismi nonché i “trucchi” narrativi che sono alla loro base, diversi da quelli degli altri mass media. E qui, al di là di sapere i...
In anteprima a Lucca Collezionando 2022 arrivano SCLS Magazine #24 e il volume celebrativo "Il segno di Zagor".
Cos'hanno in comune il mondo di Dante e quello dei comics? Il primo appare molto serio, lontano nel tempo ed esaminato da critici e filologi; il secondo colorato, esplosivo, più vicino alla sensibilità contemporanea. Eppure, il viaggio di Dante ha ispirato fumettisti di tutto il...
In occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria, l'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv presenta “La memoria disegnata. La Shoah nel fumetto italiano”.
Dal successo dirompente alla damnatio memoriae: Ian Gregory investiga la parabola di Rob Liefeld, l’uomo che scalzò Claremont dai mutanti.
Rasmus Lykke analizza la run di Gillen e McKelvie su Young Avengers, mettendo in evidenza la ricerca sulla sintonia fra tema e forma espressiva.
Finora non potevamo dirvelo, ma da oggi finalmente sì: Lo Spazio Bianco è ufficialmente streaming partner di Lucca Comics and Games 2021! Per saperne di più leggete qui e seguiteci sui nostri social e i nostri canali Twitch e Youtube!
Resh Stories pubblica "The Times Are A-Changin'", il secondo volume della sua collana di saggistica, dedicato a quattro icone dell'immaginario collettivo.
Arriva la prima guida italiana all'universo di Sandman di Neil Gaiman, scritta da Simone Rastelli per le Edizioni NPE.
Il numero 50 della rivista britannica premio Eisner "PanelxPanel" ospita un saggio su Chris Claremont firmato dal nostro caporedattore David Padovani.
Oblomov propone una nuova raccolta delle storie brevi di Yoshiharu Tsuge, una galleria di ritratti psicologici dal medioevo giapponese alla fantascienza.
“1986-1994: la Silver Age del fumetto Marvel in Italia” propone le vicende editoriali dei fumetti Marvel di quegli anni: per chi li visse e per chi non c’era.
Presentiamo un estratto dal volume di saggistica "Il viaggio del supereroe", che esplora la figura dell'eroe moderno e contemporaneo attraverso i media.
Introduzione tratta dal saggio "Che cos'è un fumetto" (Carocci editore, 2021), storia di un medium di difficile definizione.
Riccardo Falcinelli nel suo saggio Figure insegna ai lettori a decifrare i meccanismi che si celano dietro le immagini, anche quelle di un fumetto.
Il numero 301 di Fumo di China di dicembre 2020 è in edicola e fumetteria.
Il fumettista veneziano raccontato attraverso uno sguardo inedito, in un viaggio alla scoperta di tutto ciò che ha reso unico il suo stile.
Seconda parte della nostra conversazione con Bepi Vigna, creatore con Michele Medda e Antonio Serra di Nathan Never, per una riflessione sul fumetto popolare in Italia in rapporto alla critica.
Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta del mondo del lettering nel fumetto, stavolta in campo internazionale. Protagonista: Hassan Otsmane-Elhaou.
Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini indagano gli elementi etici e religiosi presenti nella saga di Tex Willer con metodo e rigore.
Ecco i vincitori dei premi Boscarato assegnati durante l’edizione 2020 del Treviso Comic Book Festival – svoltosi dal 25 al 27 settembre.
Adolfo Fattori analizza il fenomeno Tex Willer in un breve volume che purtroppo non lascia il segno.
Dopo la stesura, dopo il confronto sul forum editoriale, arriva la famigerata revisione formale! Ne parliamo con Angela Pansini.
Ospitiamo un estratto dall'ultimo saggio scritto da Luigi Siviero, "Grant Morrison - La vita e le opere" pubblicato da Eretica.