Seconda parte del nostro approfondimento: espertə del settore riflettono su distribuzione e diffusione del fumetto in Italia.
Quali sono le tendenze e le criticità del fumetto in Italia? Ne abbiamo parlato con alcunə criticə, giornalistə ed espertə del settore, partendo da vendite e condizioni lavorative.
Copertina di Giuseppe Scapigliati sul suo Bradi Pit... che fa anche da piccolo spoiler per il 2025 di FdC
L'incontro a Lucca Comics 2024 con una delle figure più importanti e influenti del fumetto indipendente statunitense.
Fumo di China n. 345 / ottobre 2024 – in edicola e fumetteria: il sommario.
Da Gordon Link a Lazarus Ledd, da John Doe a Valter Buio,fino a Samuel Stern... Partendo dall'omonimo saggio di Gugliermino e Fasiolo, un talk a Romics per rievocare oltre 30 anni di personaggi e storie del fumetto italiano in formato "simil Bonelli".
Alessandro Mastandrea è l'autore di un interessante saggio, scritto con chiarezza ma conservando rigore accademico, in cui si parla di cinecomics, del loro ruolo, sviluppo e storia, con un'angolazione quasi sorprendente tanto è inusitata.
i contenuti del numero per settembre 2024 di Fumo di China.
Lo studioso Marco Bellano s'interroga su cosa siano i tanto amati e poco compresi cartoni animati.
In "Fumetti e Tasse", Edizioni NPE raccoglie gli articoli di Tonio Vinci pubblicati su "Scuola di Fumetto".
Massimo Capalbo pubblica il primo di quattro volumi di un'opera che svela l'universo narrativo di Jerry Drake dalla A alla Z.
È disponibile il nuovo numero della rivista "Zagorianità" che approfondisce l'universo narrativo dello Spirito con la scure.
Pubblichiamo un estratto dal saggio di Francesco Pelosi "Alan Moore - Mappaterra del Mago", edito da Odoya.
Fumo di China n. 340 / aprile 2024 – in edicola e fumetteria
Francesco Pelosi pubblica per Odoya un saggio dedicato alla figura di Alan Moore.
I contenuti del nuovo numero di Fumo di China disponibile in edicola e fumetteria.
Tonio Vinci scrive per NPE un saggio illustrato che fornisce le basi essenziali per la gestione di attività nell'ambito del fumetto.
Pubblichiamo la prefazione tratta da "I giorni dell'Impero", ultima opera di Gianni De Luca, raccolta in volume da NPE nel 2020.
WOW Spazio Fumetto di Milano dedica una mostra a Gianni De Luca da marzo a maggio 2024.
Mimesis Edizioni presenta una versione aggiornata e ampliata di un saggio dedicato a Miyazaki Hayao.
Un'analisi approfondita di tutta la produzione cinematografica di Snyder, da "L’alba dei morti viventi" a "Batman vs Superman" passando per "300", tra curiosità e retroscena.
Il volume «Diabolik - Il nuovo corso artistico e gli stili espressi dalle origini ad oggi», analizza fasi, stili, tecniche e autori che hanno contribuito al successo della serie.
Fumo di China #336 è in edicola e fumetteria. Ecco il sommario.
Pubblichiamo in esclusiva uno dei saggi contenuti nell'Artist Edition del "Lunario 1995" di Magnus, firmato da Luca Baldazzi.
"Alan Moore: portraits of an extraordinary gentleman" è una raccolta di illustrazioni e saggi di vari autori curata da smoky man.
Torna l'appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
Il volume "Rat-Man - La scimmia, il topo e il supereroe" analizza e approfondisce trent'anni di pubblicazioni della fortunata saga di Leo Ortolani.
Sommario e contenuti del nuovo numero di Fumo di China ora in edicola e fumetteria.
Torna l'appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
Ecco gli articoli che potete trovare all'interno del n. 334 di Fumo di China.