Quali sono le tendenze e le criticità del fumetto in Italia? Ne abbiamo parlato con alcunə criticə, giornalistə ed espertə del settore,...
Facciamo conoscenza di Gaetano Zinourov, primo classificato al Premio Letterario L'Avvelenata per la categoria dedicata al fumetto, che ci presenta l'opera vincitrice.
Intervistiamo Jack Pedalino, secondo classificato al Premio Letterario L'Avvelenata per la categoria dedicata al fumetto, che ci presenta la sua opera.
Intervistiamo IRYK, terzo classificato al Premio Letterario L'Avvelenata per la categoria dedicata al fumetto, che ci presenta la sua opera.
Una nuova associazione culturale che si pone l'obiettivo di far conoscere lati meno noti della cultura giapponese. Anche, ovviamente, attraverso i manga.
Pubblicato dal collettivo Spaghetti Comics, un breve racconto a fumetti in cui spiccano scrittura e disegno.
"Talli" è una serie francese scritta e disegnata da Sourya, un'opera derivativa narrativamente e artisticamente ma anche solida e divertente.
Kurt Busiek e Carlos Pacheco presentano la loro versione in chiave fantasy della Prima Guerrra Mondiale.
Niccolini e Vincenzi omaggiano la memoria di Carlo Urbani, il medico che scoprì la SARS.
Dal talentuoso J. H. Williams III un'opera visivamente impressionante, una storia che contiene ogni immaginario fantastico in un mondo solo.
Steve Orlando e Sara Pichelli prendono le redini di una nuova serie con protagonista Scarlet Witch.
Lorenzo La Neve e Francesco Guarnaccia calano Cesira ed Enrico La Talpa nelle vicende di "Marvelous Mrs. Maisel".
Dal noto mangaka Tsutomu Takahashi un racconto di pugilato non originale ma di grande intensità.
Lucca Comics & Games 2023 è ormai alle spalle. Cosa resta di questa edizione? Come guardare al futuro della manifestazione?
Visivamente sontuosa, l’opera scritta e disegnata da Daria Schmitt è un omaggio sentito ma non pienamente riuscito all’opera di Howard P. Lovecraft.
L'ultima opera di Nicoz Balboa riprende le vicende autobiografiche e romanzate al tempo stesso del suo percorso.
Shockdom è stato un editore vitale, capace di crearsi una immagine unica nel fumetto italiano: cosa gli è accaduto?
Un'introduzione a "Sunny", manga del pluripremiato autore giapponese Taiyō Matsumoto.
In "Unboxing Pandora", Fabio Pia Mancini ha rivisitato in modo abbastanza moderno il mito di Pandora: abbiamo avuto modo di parlarne direttamente...
Abbiamo intervistato la scrittrice e sceneggiatrice Barbara Baraldi all’alba della sua nomina come nuova curatrice di Dylan Dog.
Il prequel a fumetti della pellicola sul gioco di ruolo "Dungeons & Dragons" è un instant comic riuscito solo a metà.
Il fumetto di Elisabetta Romagnoli edito da Tunué mostra una bella tecnica, ma non riesce a fare immedesimare il lettore con la...
Da Planet Manga una nuova opera di Io Sakisaka, una commedia romantica semplice e dolce.
Se Superman, Batman, Wonder Woman e tutta la JLA fossero dinosauri? Una'idea folle di D.W. Johnson vittima di una realizzazione mediocre.
Un’opera a fumetti angosciante che scava nelle ferite della provincia americana con un intenso stile underground e tanti omaggi al cinema di...
Ultimo volume (almeno per ora) della scatenata e divertentissima serie epic-fantasy francese ideata da Joann Sfar e Lewis Trondheim ed edita in...
Prima raccolta della serie regolare di Venom scritta da Al Ewing e Ram V e disegnata da Bryan Hitch.
Beer revolution è il resoconto di un viaggio in cui Teo Musso, fondatore di Baladin, accompagna il fumettista Sualzo alla scoperta della...
Lo Spazio Bianco sposa l’innovazione tecnologica a basso impatto ambientale per una transizione digitale sostenibile.
Se per una volta il protagonista di un classico shonen fosse un gallo? Il folle manga di Shu Sakuratani.