Da Ilaria Ferramosca e Gian Marco De Francisco per BeccoGiallo, scopriamo la vita di una pittrice che ci ha lasciato la prima opera d’arte multimediale della storia.
Il 29 gennaio, ospiti della libreria barese SPINE Bookstore, Gian Marco De Francisco e Pietro Scarnera hanno presentato i loro libri, “Charlotte Salomon. I colori dell’anima” e “Una stella tranquilla”. Un’occasione per parlare di Memoria.
Anche quest’anno come nel 2018, “Lo Spazio Bianco” partecipa alla “Giornata della memoria” nel ricordo delle vittime dell’Olocausto, con l’aiuto di Francesco Moriconi e Emiliano Albano, autori della graphic novel "A casa prima del buio".
La voce di Anne Frank rivive nell’adattamento a fumetti del Diario che l’ha resa celebre in tutto il mondo, ad opera di Ari Folman e David Polonsky.
Sid Jacobson e Ernie Colón si cimentano nel difficile compito di riproporre a fumetti la biografia di Anne Frank.
La Shoah spiegata ai bambini di Paolo Valentini e Chiara Abastanotti: un'allegoria per raccontare ai bambini il male assoluto.
Con un racconto in prima persona Joe Kubert ci consegna, attraverso il giovane Yossel, la rappresentazione di ciò che vide durante l'invasione nazista.
In occasione della Giornata della Memoria, Simone Rastelli - firma storica dello Spazio Bianco - elenca 11 fumetti che hanno trattato il tema della Shoa.
Le sfide sfide del raccontare il reale attraverso il fumetto: ne parliamo con Pietro Scarnera alla luce delle sue opere più significative.
Pietro Scarnera racconta la vita di Primo Levi: il suo desiderio di narrare, l'amore per il racconto, la sua esperienza come testimone della Shoah.
Accettare la memoria, scegliere di darne testimonianza, una scelta che dà un senso alla vita del padre di Michel Kichka, ma che lo allontana dal figlio.
Affrontare la Shoah è un'impresa delicata, ma anche un segno di raggiunta autoconsapevolezza del mondo del fumetto sulle proprie possibilità.
Come raccontare gli orrori della guerra, la persecuzione di un popolo e la violenza? Nel campo dei fumetti, Maus e Fax da Sarajevo sono due degli esempi piu' noti e apprezzati.
"La stella di Esther" di Eric Heuvel: la ricerca del passato e la ricostruzione della memoria della persecuzione nazista contro gli ebrei in Olanda.
Tramandare memorie: tre opere italiane illustrano bene questo impegno grazie a Marco Ficarra, Giovanni Marchese e Luca Patanè, Walker Chendi.
Tornando ad Auschwitz: sessantotto tavole di nero, bianco e soprattutto grigio. Il grigio dei logori vestiti e delle divise da prigionieri. Il grigio dei corpi cadaveri già scheletrici buttati nelle fosse comuni...
Maus è il monumento alla forza espressiva, iconica, rievocativa della nona arte. In Maus, Spiegelman ha messo tutto se stesso. Sono la verità e l'onestà, che fanno di questo romanzo un capolavoro unico della fine del Novecento.
Un mondo parallelo dove la guerra è tabù, due uomini in fuga dall'orrore della guerra e dello sterminio. Gabos medita sulla Shoah e la sua tesi è che ciò che è accaduto, può accadere di nuovo.
Possono dei documenti falsi, creati ad arte, cambiare la storia di un popolo e del mondo intero? "Il complotto" è l'ultima fatica di Will Eisner prima della sua morte.
Jérémie Dress racconta il proprio viaggio in Polonia: cerca tracce della propria famiglia e trova una comunità ebraica in piena attività. Nuova integrazione, che supera il tradizionale antsemitismo, o vetrina illlusioria?
Comunicato stampa: Rizzoli/Lizard presenta "La Seconda Generazione", l’olocausto attraverso gli occhi di Michel Kichka.
God Loves, Man Kills è una storia su quanto sia semplice suscitare l'odio contro il diverso. L'odio è una tentazione a cui può essere difficile resistere, ma l'uomo può sempre scegliere.
C’è un bambino che si aggira solo ed impaurito per i meandri della propria vita ancora giovane, ancora agli inizi con sguardo sfuggente e profilo basso. Inizia così la miniserie Magneto: Testament. Molto più di un fumetto di supereroi
L’autrice israeliana Rutu Modan racconta la storia di due donne e del loro viaggio alla ricerca di una vecchia casa. Troveranno sé stesse.
L’infanzia rubata dai nazisti ai fratelli Joffo trovò spazio nel 1973 in "Un sacchetto di biglie". Uno dei più celebri romanzi francesi sulle persecuzioni razziali trasposto a fumetti da Kris e Vincent Bailly.
Comunicato stampa: due titoli dalla Rizzoli/Lizard per "Giorno della Memoria": "Quello che non ho mai detto a mio padre" di Michel Kichka e "JAN KARSKI L'uomo che scoprì l'Olocausto" di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso.
Comunicato stampa: il prossimo 27 gennaio, a Barcellona Pozzo di Gotto, ci sarà un'incontro per la ricorrenza del Giorno della Memoria, sulla shoah vista nelle varie arti (cinema, pittura, fumetti etc.).
Enoch e Stassi raccontano le vicende del Lehi, la banda armata in cui si formò il futuro presidente Shamir. Da terroristi a eroi della patria: un percorso tipico quando nasce una nazione. Ma davvero l'obiettivo politico può giustificare tutto?
Matteo Stefanelli ci presenta una personale selezione degli 11 graphic novel più importanti da ricordare, da Maus a Black Hole. Un vadedecum di letture fondamentali.
Italia da Fumetto è un viaggio attraverso i fumetti che raccontano o sono ambientati in Italia. Francesco Fasiolo propone opere e autori e un'interessante presentazione del giornalismo a fumetti.