Con il suo graphic novel d’esordio, Anna Dietzel mette in scena una storia d’atmosfera realizzata con stile e personalità.
Stile da underground statunitense e francese, nessun pietismo ma sensibilità e rispetto attraverso battute taglienti: Edo Massa racconta in modo originale il...
Al Salone del libro di Torino abbiamo incontrato il fumettista e vignettista del New Yorker, uscito in Italia con “Entra.” per Tunuè.
Ultimo appuntamento di First Issue prima della pausa estiva con l’analisi di alcune novità dal mercato dei comics americani.
Influenze francesi e nipponiche, mondi fantastici e estrema attenzione per il mondo naturale. Il fumetto europeo ha una nuova, brillante stella: Linnea...
In occasione di ARF 2023 di cui ha realizzato il manifesto e che le dedica una mostra, abbiamo intervistato l’artista italiana che...
Walter Mosley e Tom Reilly, attraverso atmosfere Silver Age, omaggiano Ben Grimm e il mondo degli F4 da una prospettiva interessante e...
Nel 2020 tre piccole ma importanti case editrici del fumetto tedesco hanno festeggiato il loro anniversario. Ripercorriamone la storia attraverso le loro...
Victor Lavalle e Leonard Kirk parlano di sistema carcerario e seconde possibilità in una delle miniserie rivelazione Marvel del 2022.
Una routine che si trasforma in situazionismo paradossale, tra tratti sinuosi e rigide geometrie: ecco il mondo di Max Baitinger.
Minimum Fax pubblica la nuova opera di Parrish: una riflessione sui traumi, gli abusi e le necessità dietro le relazioni umane nella...
"Punk Rock Jesus" di Sean Murphy è un concentrato di azione ipercinetica, personaggi dai tratti estremi e satira caciarona dei costumi e...
È passato un anno dall'inizio della guerra in Ucraina, un anno che è passato anche attraverso il fumetto, in Italia e nel...
Nata tra le autoproduzioni, passata a Feltrinelli e dal 2022 curatrice dell’inserto “Fumetti” del quotidiano Domani: conosciamo Michela Rossi, in arte Sonno.
Quest fantasy ricca di avventura e azione, romanzo di formazione che diventa inno contro la violenza: la fiaba sui generis di Simone...
Per l’anniversario dell’iniziativa realizzata dal CNR, abbiamo intervistato i suoi due ideatori e animatori su progetti passati e futuri.
In occasione dell’uscita del suo ultimo lavoro, "Ascolta bellissima Marcia", abbiamo intervistato l’autore brasiliano per parlare della sua opera e della sua...
Per i 60 anni di Spider-Man la Marvel ha realizzato un albo antologico per festeggiare la prima apparizione del personaggio su Amazing...
Andi Watson costrusice una sagace commedia degli equivoci dalle atmosfere kafkiane che nasconde risvolti tragici e riflessioni illuminanti.
Nella prima puntata del 2023, First Issue si concentra sulla nuova Scarlet Witch, Danger Street della DC, il ritorno di Nemesis e...
Mele che piangono, pietre che parlano, strani esseri vagamente antropomorfi che scherzano o si arrabbiano: benvenuti nel mondo di Nadine Redlich.
Abbiamo intervistato Erik Larsen, uno dei padri fondatori dell’Image Comics, creatore del personaggio Savage Dragon e disegnatore di Spider-Man negli anni ’90.
A Milan Games Week & Cartoomics 2022 abbiamo intervistato Humberto Ramos, celebre disegnatore Marvel Comics, ospite della fiera per i 60 anni...
I True Believers vi augurano buone feste consigliandovi una lista di first issue e serie che hanno letto nel 2022 e che...
Abbiamo raccolto alcune riflessioni di David Michelinie, scrittore per sette anni di “Amazing Spider-Man” nel periodo tra gli ’80 e i ’90...
Laura Cappon e Gianluca Costantini raccontano, con attenzione giornalistica e sguardo intimo, la storia di Patrick Zaki e, con lui, quella del...
L’opera d’esordio di Pastoraccia per Canicola è una storia straniante dall’atmosfera sospesa in cui si raccontano traumi rimossi e repressione emotiva.
Nel primo volume di una trilogia, LRNZ si prende tempo per il world building e dimostrare la sua grande abilità artistica.
Max De Radiguès, tra i più importanti autori indipendenti europei, racconta con leggerezza e verosimiglianza paure, difficoltà e divertimenti dell’adolescenza.
Celebriamo i 60 anni dell’Uomo Ragno, tornando indietro a... 20 anni fa! Cominciamo con la sottovalutata Peter Parker: Spider-Man di Jenkins e...