Lo Spazio Bianco è una rivista online, amatoriale e indipendente, dedicata a informazione, critica e divulgazione del fumetto attiva dal 2002.
Lo spazio bianco è lo spazio tra due vignette, la terra di mezzo che racchiude il segreto e il fascino di questo mezzo di comunicazione e forma d’arte, là dove i fumetti sono tutti uguali: dal comics al manga, dalla bd all’historietas, dalle strips al graphic novel, senza tralasciare ispirazioni, derivazioni e ramificazioni, dal cinema al fumetto digitale ai cinema e all’animazione.
LoSpazioBianco.it nel corso degli anni ha saputo ritagliarsi un posto tra i principali siti del settore grazie a impegno, correttezza, passione e professionalità, tanto da essere riconosciuto dagli addetti ai lavori come una delle voci più autorevoli della critica fumettistica in rete. Con centinaia di interviste, migliaia di articoli, news e recensioni, il sito rappresenta uno strumento importante per semplici appassionati, esperti e professionisti del settore.
IDENTITA’ e LINEA EDITORIALE
LoSpazioBianco.it non promuove e non limita il suo sguardo a uno stile, una scuola fumettistica o un target di mercato, ma si pone nei confronti del fumetto con la curiosità, la passione e la cultura dell’appassionato e del curioso capace di guardare oltre le pagine. La fondazione solida su cui ci basiamo è l’onestà intellettuale e lo sforzo continuo di approfondimento dei nostri fondamenti critici. Per questo, il sito stesso è un work in progress, nel quale quale convergono esperienze, gusti, cultura, interessi dei singoli collaboratori, che al suo interno crescono quotidianamente, liberi di sviluppare un proprio stile personale e riconoscibile.
Con i nostri articoli miriamo e aspiriamo a raggiungere alcuni obiettivi:
- attrarre i lettori verso le opere e gli artisti, non verso i nostri stessi articoli/opinioni, stimolando la loro curiosità verso stili, generi e autori diversi da quelli loro abituali;
- fungere da stimolo e riscontro per gli autori, svolgendo la funzione di lettori attenti e critici, nel rispetto del loro lavoro;
- osservare e analizzare la realtà editoriale, il mercato, gli aspetti economico-distributivi;
- creare un tessuto di interscambio con gli altri siti e con i critici di settore;
- ispirare la partecipazione attiva dei lettori alla vita del sito.
STORIA
LoSpazioBianco.it nasce in provincia di Pistoia nel 2002, dall’incontro tra Ettore Gabrielli, Michele Bracci e Raffaele Cipollini. In breve tempo riesce a farsi conoscere nel web e ad attirare nuovi compagni di viaggio, allargando la redazione a collaboratori da tutta Italia e crescendo costantemente in contenuti e collaborazioni.
L’attuale versione grafica rappresenta la quinta incarnazione del sito, la seconda dal passaggio alla piattaforma WordPress.
Se volete farvi un’idea di come fossero le precedenti versioni del sito, potete visitare la pagina di Waiback Machine, interessante strumento online che raccoglie l’archivio storico dei siti internet: web.archive.org/web/*/https://www.lospaziobianco.it.
Ecco come si presentavano le vecchie testate e loghi del sito dal 2002 ad oggi.
2002 – logo Michele Bracci
2003/2005 – logo Michele Bracci
2005/2009 – logo creato da Davide Zamberlan (www.davide_zamberlan.too.it)
2010 – logo creato da Squaz (www.hotel-tarantula.blogspot.com)
L’attuale logo è stato ideato e creato da Lorenzo Ceccotti, in arte LRNZ (www.lrnz.it).
24 HOUR ITALY COMICS
Nel 2005, LoSpazioBianco.it ha portato in Italia l’evento fumettistico 24 Hour Comics: una sfida ludico-artistica sotto forma di maratona di fumetto, ribattezzato come 24 Hour Italy Comics (24hic), che consiste nello scrivere e disegnare un fumetto di 24 pagine nell’arco di sole 24 ore continuative. Gli eventi italiani sono stati promossi con l’autorizzazione dell’ideatore, il fumettista Scott McCloud (noto per i suoi saggi a fumetti sul fumetto) e dell’organizzatore Nat Gertler. In collaborazione con la Scuola del Fumetto, Coop Lombardia e Amnesty International, Lo Spazio Bianco ha organizzato il primo evento nel dicembre 2005 .
Lo Spazio Bianco ha coordinato gli eventi successivi attraverso il sito www.24hic.it (attualmente offline), contenente circa 250 storie, disegnate durante le varie maratone. Per Italia Wave 2007, ha organizzato e gestito un’edizione speciale del 24 Hour Italy Comics all’interno della manifestazione.
NUVOLE DIGITALI
Forte del suo operato ventennale nell’ambito della divulgazione e critica attraverso il web e dell’innovativa esperienza con gli appuntamenti online organizzati sul proprio canale Twitch, Lo Spazio Bianco ha dato vita alla prima edizione di Nuvole Digitali, evento contenitore che ha presentato una serie di incontri e approfondimenti sul fumetto svoltosi nelle giornate 28-29-30 maggio 2021.
Vedi tutti gli incontri / Vedi tutti gli ospiti
PUBBLICAZIONI
24 Hour Italy Comics
Scuola del Fumetto Edizioni, 2006
464 pagine, brossurato, colori – 24,00€
ISBN 88-7855-054-x
Il volume raccoglie le storie prodotte durante la prima edizione del 24 Hour Italy Comics (1/2 ottobre 2005, Milano).
Autori presenti nel volume: Davide Toffolo, Alfredo Castelli, Diego Cajelli, Tito Faraci, Roberto Recchioni, Leomacs, Carmine Di Giandomenico, Akab, Luca Bertelè, Riccardo Burchielli, Alfio Buscaglia, Giovanni Di Modica, Sergio Gerasi, Massimo Giacon, Simon Panella, Stefano Raffaele, Enea Riboldi, Maurizio Rosenzweig, Alberto Ponticelli, Matteo Cremona. Prefazione di Andrea Plazzi. Il libro, i cui proventi saranno devoluti in beneficenza ad Amnesty International, è ordinabile tramite il sito della Scuola del fumetto, all’indirizzo www.scuoladelfumetto.com/comics.htm.
LoSpazioBianco.it: Annuario 2007 In viaggio tra le nuvole. Il meglio di un anno di critica sul fumetto
Lilliput Editrice, 2008
180 pagine, brossurato – 12,00€
In un corposo volume, la selezione del meglio di un anno di critica e informazione sul fumetto: interviste a Stefano Casini, Toffolo, Igort, Ausonia e tanti altri, articoli di approfondimento, recensioni e l’annuale appuntamento con la Top Ten fumettistica a cura della redazione. Il tutto arricchito di immagini e raggruppato secondo spunti tematici per offrire ai lettori abituali e non un nuovo punto di vista ragionato sul lavoro della webzine. (volume esaurito).
Romano
10 Febbraio 2023 a 19:55
Bravi molto bene