Abbiamo intervistato Marco Gnaccolini e Cosimo Miorelli, che hanno realizzato per Becco Giallo una graphic novel su Socrates, calciatore, medico e politico.
Il G8 di Genova visto attraverso i fumetti. Venti anni di storia che viene raccontata attraverso vignette e balloon, e che non è ancora finita.
Il terzo lavoro dell'autrice italo-tunisina racconta il paese del sud-est asiatico nella sua dimensione storica e umana, in cerca di una nuova prospettiva.
Presentiamo una anteprima della biografia a fumetti di Abe Sada, realizzata da Michele Botton e Pietro Sartori e pubblicata da BeccoGiallo.
L’autrice e gallerista Alex Bodea racconta una storia criptica e surreale, mescolando molti elementi della nostra contemporaneità.
Isabella Di Leo realizza per BeccoGiallo “Si può fare!”, in cui, partendo dalla genesi del film “Frankenstein Junior”, racconta la grande amicizia tra Gene Wilder e Mel Brooks.
Marco Gnaccolini e Cosimo Miorelli provano a raccontare, per BeccoGiallo, la complessità di un personaggio come è stato il calciatore brasiliano Sócrates.
Beccogiallo continua la sua linea di fumetti dedicati a cantanti e band italiane del momento: una storia semplice e lineare, ideale per i fan della band.
Da Ilaria Ferramosca e Gian Marco De Francisco per BeccoGiallo, scopriamo la vita di una pittrice che ci ha lasciato la prima opera d’arte multimediale della storia.
BeccoGiallo presenta la prima avventura a fumetti della Pozzolis Family, fenomeno nato sul web che vira in chiave comica il ménage di una famiglia con figli.
La strage del treno Italicus raccontata in un volume di Stefano "BZI" Bonazzi e Vittorio Santi, edito da Becco Giallo.
Esce il 12 novembre "Voglio!", il fumetto edito da BeccoGiallo con cui The Pozzolis Family prova a rispondere alla domanda più temuta da tutti i genitori.
Eliana Albertini in “Malibu” racconta stralci di vite sconfitte, senza speranza e senza morale, tra il delta del Po e il nulla.
Isabella Di Leo, autrice del fumetto “Triplo guaio”, torna fra qualche mese in libreria con un nuovo libro, “Si può fare!” L’autrice ce ne parla in anteprima.
Dal 23 luglio, in tutte le librerie fumetterie, arriva Gianna, il graphic Novel d'esordio di Arianna Melone edita da Becco Giallo.
Divertente, toccante, essenziale. Ecco il fumetto biografico su John Belushi di Francesco Barilli e Lele Corvi, edito da Becco Giallo.
Mariapaola Pesce ha scritto "Angela Davis", fumetto incentrato su una figura chiave dell’attivismo afroamericano della seconda metà del ‘900, disegnata da Mel Zohar ed edita da Becco Giallo.
In collaborazione con Round Robin e Becco Giallo, Il Fatto Quotidiano presenta una collana di fumetti dedicata agli eroi dell'antimafia.
Mattia Ferri e Nicolò Belandi raccontano la vita e la carriera di Roberto Baggio, uno dei più straordinari giocatori di calcio della storia, in un biopic a fumetti targato Beccogiallo.
"Dossier Tav - Una questione democratica" di Claudio Calia analizza, tra giornalismo e fumetto, la storia di un progetto che, ancor prima di esser completato, ha creato divisioni e incomprensioni.
Sergio Rossi è una vecchia conoscenza del mondo del fumetto italiano. Direttore di Fumo di China, ha scritto su fumetto diversi saggi: Stelle a strisce. Gli Stati Uniti nelle strisce a fumetti, da Yellow Kid al New Yorker (2016), L’immaginazione e il potere. Gli anni...
Allo Spazio Off Campus San Siro i curatori Adriano Cancellieri e Giada Peterle, insieme all'illustratrice Elena Mistrello, presentano il nuovo volume di graphic journalism di BeccoGiallo.
Potevamo esimerci dal rituale esercizio delle classifiche di fine anno? Forse sì, ma abbiamo deciso lo stesso di chiedere ai nostri collaboratori i tre fumetti che più di ogni altro li hanno emozionati, interessati e affascinati lungo il corso del 2019.
Isabella Di Leo scopre di avere un cancro al seno. L’inizio di un periodo durissimo, che mesi dopo sublima in un webcomic in cui tratta l’argomento con ironia, pubblicato ora da BeccoGiallo in un volume con materiale inedito: "Triplo Guaio".
Con sensibilità e semplicità, Laprovitera e Vecchio raccontano l’uomo e l’atleta Gino Bartali. Un ritratto fedele e delicato, che in poche scene racchiude l’essenza del personaggio e del periodo storico in cui vive.
"Triplo Guaio" di Isabella Di Leo, versione cartacea dell'omonimo webcomic, sarà pubblicato da BeccoGiallo giovedì 4 luglio. Noi de Lo Spazio Bianco vi proponiamo in anteprima le prime tavole dell'opera.
Dopo Goodbye Marylin, Francesco Barilli e Sakka affrontano un'altra biografia di un personaggio famoso, il mito eterno Vincent Van Gogh. Un viaggio nella follia e nel dolore, in cui spicca l’audace e intensa reinterpretazione di atmosfere e dipinti da parte della disegnatrice.
Esce per BeccoGiallo “Triplo Guaio”, versione cartacea del webcomic di Isabella Di Leo in cui ha riversato con ironia la sua esperienza dell’anno scorso, quando le è stato diagnosticato un tumore al seno. Abbiamo colto l’occasione per intervistare l’autrice.
Beccogiallo pubblica L’irraccontable Freak Antoni di Cisco Sardano, una breve biografia a fumetti del fondatore e leader degli Skiantos, l’avanguardia punk-rock del demenziale in Italia nata nella Bologna degli anni Settanta
Abbiamo conversato con Valentina Grande e Valerio Pastore, soggettista e disegnatore dell'ultima biografia a fumetti targata BeccoGiallo: un racconto sul perdersi e ritrovarsi, sul come abbattere i propri demoni e diventare, finalmente, ciò che si è destinati a essere.