Shockdom è stato un editore vitale, capace di crearsi una immagine unica nel fumetto italiano: cosa gli sta accadendo?
Un'introduzione a "Sunny", manga del pluripremiato autore giapponese Taiyō Matsumoto.
Tom King racconta la solitudine di Selina con un intreccio complicato, che sconta numerose fragilità amplificate dall’approccio visuale di Clay Mann.
È scomparso il 15 luglio, a 87 anni, Francisco Ibáñez, maestro dell’umorismo disegnato che ha marcato l’immaginario di generazioni di giovani lettori, con oltre 100 milioni di albi venduti.
Da Lupo Alberto a Splatter, da Torpedo a Blue, da I Simpson ad Animals: Francesco Coniglio, scomparso il 5 luglio, è stato uno dei più importanti editori di fumetti del nostro paese.
Sesto e conclusivo appuntamento con l'approfondimento dedicato alle parodie Disney.
Quinto appuntamento con l'approfondimento dedicato alle parodie Disney.
Quarto appuntamento con l'approfondimento dedicato alle parodie Disney.
Terzo appuntamento con l'approfondimento dedicato alle parodie Disney.
Secondo appuntamento con l'approfondimento dedicato alle parodie Disney.
Vi proponiamo, suddiviso in più parti, un corposo e inedito approfondimento sulla storia delle parodie Disney.
Nel 2020 tre piccole ma importanti case editrici del fumetto tedesco hanno festeggiato il loro anniversario. Ripercorriamone la storia attraverso le loro parole.
Una routine che si trasforma in situazionismo paradossale, tra tratti sinuosi e rigide geometrie: ecco il mondo di Max Baitinger.
È passato un anno dall'inizio della guerra in Ucraina, un anno che è passato anche attraverso il fumetto, in Italia e nel mondo.
Lo Spazio Bianco sposa l’innovazione tecnologica a basso impatto ambientale per una transizione digitale sostenibile.
Affrontare la Shoah è un'impresa delicata, ma anche un segno di raggiunta autoconsapevolezza del mondo del fumetto sulle proprie possibilità.
Qualche impressione sulla nuova piattaforma di lettura digitale targata Sergio Bonelli Editore.
Panini ripropone la saga di Thor contro Gorr il macellatore di Dei, che torna in edicola con una ristampa integrale ed economica.
Una rilettura di "Ultimates 3" e di "Ultimatum" di Jeph Loeb a quattordici anni dalla pubblicazione italiana.
Il 2022 volge al termine, e come tutti gli anni la redazione de Lo Spazio Bianco ha votato i suoi fumetti preferiti, in tempo per i regali natalizi!
Celebriamo i 60 anni dell’Uomo Ragno, tornando indietro a... 20 anni fa! Cominciamo con la sottovalutata Peter Parker: Spider-Man di Jenkins e Buckingham.
Tutte le avventure dell’anti-eroe della bande Dessinée creato da Andreé Franquin raccolte in un ponderoso volume.
Gli spettatori hanno potuto ammirare decine di tavole per le sette esposizioni allestite alla 39° edizione di Romics.
Vi proponiamo un video-ricordo di Luca Boschi, autore, critico e storico dei comics, una delle personalità più sensibili e colte del Fumetto italiano.
Presentiamo un estratto dal saggio "Spider-Man: 60 stupefacenti anni" di Marco Rizzo e Fabio Licari, edito da Panini Comics.
Giuseppe Guidi ci racconta la genesi editoriale di Spider-Man, tra versioni ufficiali e ufficiose, agli albori della Silver Age dei comic americani.
In questo articolo, apparso su Golem l’indispensabile, Daniele Barbieri ci parla dell'Alack Sinner di Carlos Sampayo e José Muñoz.
Molti visitatori, tra appassionati e professionisti, diserteranno LuccaComics&Games per i costi esorbitanti. Cosa fare prima che la situazione diventi irrecuperabile?
Presentiamo un estratto firmato da Elisabetta Mongardi dal saggio "Fare spazio" pubblicato da Hamelin.
Per arrivare preparati alla visione della serie tv "She-Hulk: attorney at law", ripercorriamo la storia editoriale di Jennifer Walters.