Da Gordon Link a Lazarus Ledd, da John Doe a Valter Buio,fino a Samuel Stern... Partendo dall'omonimo saggio di Gugliermino e Fasiolo, un talk a Romics per rievocare oltre 30 anni di personaggi e storie del fumetto italiano in formato "simil Bonelli".
Il tribunale dell'USPTO ha cancellato i marchi registrati relativi alla parola "supereroe" detenuti da Marvel Comic e DC Comics.
L'eroe Sci-Fi di Alex Raymond è tornato ad appassionare i lettori grazie all'avvincente rilancio della striscia a opera di Dan Schkade.
Ripercorriamo la prima parte dell'era Krakoana degli X-Men con un agile e leggero (speriamo) pagellone delle tantissime serie uscite in questo periodo.
Il polarizzante Rorschach di Tom King e Jorge Fornés offre molti spunti di analisi, intra ed extra fumettistica.
In seguito alla pubblicazione di "Cenere", Mario Natangelo si è speso in prima persona per promuoverlo, evidenziando così diversi aspetti dell'editoria contemporanea.
In occasione dell’arrivo in Italia di Compagna Cuculo, suo capolavoro, tracciamo un profilo di una delle più importanti e influenti fumettiste europee contemporanee.
La cultura pop dell'Estremo Oriente è ormai pervasa dalle webnovel, i cui legami con il fumetto e l'animazione sono molteplici: scopriamo cosa sono.
Nel setting di uno slice of life fantasy, come sarà la vita dell'elfa Frieren ora che la sua avventura con la Compagnia dell'Eroe è giunta al termine e la pace è stata ristabilita?
Pubblichiamo un estratto dal saggio di Francesco Pelosi "Alan Moore - Mappaterra del Mago", edito da Odoya.
Il nuovo fumetto di Silvia Rocchi pubblicato da 24 Ore Cultura pone delle domande sugli equilibri tra parola e immagine e sui rischi di fare dei graphic novel a tema.
Quali sono le tendenze e le criticità del fumetto tedesco contemporaneo? Ne abbiamo parlato con alcuni critici e critiche del settore.
Pubblichiamo la prefazione tratta da "I giorni dell'Impero", ultima opera di Gianni De Luca, raccolta in volume da NPE nel 2020.
Uno studio di "Mad Love" per capire l'iconicità del lavoro di Bruce Timm nel fumetto.
La fine di una delle migliori app di lettura di fumetti digitali può farci riflettere sul presente (e futuro) digital comics in occidente.
Un ricordo di Alfredo Castelli da parte di Giovanni Eccher, sceneggiatore bonelliano e collaboratore del compianto fumettista.
Abbiamo intervistato David Basler, tra i fondatori di una delle più influenti e longeve riviste di fumetto tedesche, conosciuta a livello internazionale.
Panini Comics pubblica "Batman: Killing Time", una storia (più o meno) a orologeria di Tom King e David Marquez.
Stili diversi per storie diverse, ma con tanti elementi in comune. Un ritratto distopico, pungente, dissacrante e horrorifico della società svedese (e occidentale) contemporanea.
Pubblichiamo in esclusiva uno dei saggi contenuti nell'Artist Edition del "Lunario 1995" di Magnus, firmato da Luca Baldazzi.
I migliori fumetti del 2023 secondo la redazione de Lo Spazio Bianco.
Da una storia di Dylan Dog firmata da Roberto Recchioni e Corrado Roi, un esempio di come raccontare il sovrannaturale attraverso la semplificazione.
Shockdom è stato un editore vitale, capace di crearsi una immagine unica nel fumetto italiano: cosa gli è accaduto?
Un'introduzione a "Sunny", manga del pluripremiato autore giapponese Taiyō Matsumoto.
Tom King racconta la solitudine di Selina con un intreccio complicato, che sconta numerose fragilità amplificate dall’approccio visuale di Clay Mann.
È scomparso il 15 luglio, a 87 anni, Francisco Ibáñez, maestro dell’umorismo disegnato che ha marcato l’immaginario di generazioni di giovani lettori, con oltre 100 milioni di albi venduti.
Da Lupo Alberto a Splatter, da Torpedo a Blue, da I Simpson ad Animals: Francesco Coniglio, scomparso il 5 luglio, è stato uno dei più importanti editori di fumetti del nostro paese.
Sesto e conclusivo appuntamento con l'approfondimento dedicato alle parodie Disney.
Quinto appuntamento con l'approfondimento dedicato alle parodie Disney.
Quarto appuntamento con l'approfondimento dedicato alle parodie Disney.