La redazione
Fondatore e direttore editoriale de Lo Spazio Bianco. Classe 1977, programmatore, curioso di tutto.
Classe 1972. Caporedattore. Da piccolo si invaghisce del fumetto. L'amore continua tuttora.
Classe 1988, disneyofilo di ferro. Il suo mondo sono i territori del fantastico.
Caporedattore de Lo Spazio Bianco. 1972, fiorentino, sardo, architetto e lettore appassionato.
Classe 1984, pugliese, medico, fumettofilo.
Redattore. Superheroes-Addicted. Ha un debole per i disegnatori, ma non guarda solo le figure.
Redattore, classe 1977. Legge fumetti dall'età di sei anni. Non smetterà mai.
Viaggiatrice e sognatrice. Il treno e l'aereo sono i luoghi preferiti dove leggere fumetti.
Genovese orgoglioso e Sampdoriano. Scrivo da prima che cominciassi a saperlo fare.
Lettore onnivoro, da un po' di tempo si applica con cura particolare all'analisi del fumetto seriale
Blogger scientifico. Divulgatore astronomico. Wikipediano. Appassionato di paperi, topi e supereroi.
Napoli, 1973. Lettore, padre, giornalista pubblicista.
Molfetta, 1981. Vive di cinema, teatro, libri, fumetti. Lavora, studia, scrive. Spesso viaggia sola.
Classe 1976, insegnante di lettere. Su LoSpazioBianco indaga il rapporto tra letteratura e fumetto.
Cresciuto a pane e Goldrake, per mestiere mi occupo di Comunicazione, per passione di Fumetto.
Giornalista ed esperto di comunicazione. Classe 1978, scrive troppo ma meno di quel che dovrebbe.
Filosofo, saggista, esperto di cultura popolare e appassionato di fumetti, videogiochi e supereroi.
Classe 1992, di Parma. Insegna (al liceo) per mangiare, scrive per digerire.
Romano doc, ama i fumetti e la pizza in parti uguali. Non si allontana mai dal mare.
Studentessa e appassionata di filosofia, ma la sua cosa preferita restano i manga.