Stefano Vietti e Fabio Babich preparano il ritorno delle regine nere e introducono l'elfa Lyvia, personaggio dal grande potenziale.
La custode delle falene, un fiabesco young adult su responsabilità e ricerca del proprio posto nel mondo.
Un poderoso volume che raccoglie le iconiche origini di alcuni dei più famosi personaggi del mondo Marvel.
Jean-Luc Cornette e Agnese Innocente omaggiano l'immortale Audrey Hepburn con un'appassionata biografia a fumetti.
Tunué pubblica “Lavaggio a secco”, nuova graphic novel di Joris Mertens che aveva entusiasmato con la sua operad’esordio “Beatrice”.
Ciarletti, con tratto materico e solare e ricco stile narrativo offre una storia che esplora l’ambiguo rapporto tra l'uomo e una natura affascinante e misteriosa
Tra l'azzurro infinito di cielo e mare, un'adolescente scopre che le verità dell'età adulta spesso bruciano come una scottatura sulla pelle.
Victor Santos traduce in fumetto il classico più ignifugo della fantascienza distopica.
Sinnos pubblica "La gita selvatica", un racconto illustrato alla scoperta dell'arrampicata, tra storia e divulgazione.
“Soggetti” è una sorta di sketchbook in cui Silvia Ziche racconta l’importanza del disegno come strumento per indagare il mondo e far nascere storie.
Michele Mezzanotte e Giulia Rosa ci guidano all'interno delle fragilità dell'animo umano.
Il sesto volume di "Eternity", di Alessandro Bilotta e Sergio Gerasi, conferma gli altissimi valori qualitativi della serie.
Roberto Grossi passa dalla narrativa alla saggistica con una graphic novel che analizza con accuratezza e profondità il drammatico tema del cambiamento climatico
Enigmi, avventure e legami familiari in un fumetto che accompagna i giovani lettori in un viaggio tra i segreti del passato e le meraviglie d'Italia.
Dopo H.P. Lovecraft e Robert E. Howard la rivisitazione dampyriana delle "pulp stories" di inizio '900 prosegue con quattro scrittori della fantascienza eroica
Una nuova antologia con quattro nuove avventure in quattro diversi formati per il personaggio di Stefano Zattera: Earl Foureyes.
in Pancreas, un collettivo di medici, studiosi, fumettisti e una sociologa racconta l'organo e le vite di chi è stato colpito da una patologia legata proprio al pancreas.
Più ironia che avventura per uno Speciale Zagor che viene dal passato
Con il terzo volume de "Le ragazze del Pillar", Teresa Radice e Stefano Turconi si spostano in area mediterranea, con un focus su due donne diverse ma incisive.
Tonino Benacquista e Nicolas Barral ci raccontano ansie, frustrazioni e persino omicidi nella speranza di essere un record.
Vicende umane si intrecciano sullo sfondo delle alpi giapponesi mentre un giovane scalatore si dedica alle sue due grandi passioni: la montagna e salvare vite.
Add Editore pubblica il graphic novel d'esordio di Lisa Blumen che esplora i confini del nostro essere umani.
Da Coconino, l'adattamento di Baron Yoshimoto di uno dei classici più famosi della letteratura giapponese del XX secolo.
Ricca di contenuti, messaggi e cuore, il nuovo fumetto di Giulia Argnani si dimostra un esempio da seguire tra le autoproduzioni.
Taboo, B. Earl e Philip Noto in una miniserie horror soprannaturale per il Diavolo Rosso e l'eroina Cheyenne.
Fuggita dal convento dove si era rifugiata, Myrna Harrod continua la sua difficile fuga dalla polizia e dai suoi fantasmi.
Amore, desiderio e sogni per una piccola autoproduzione surreale, seducente e misteriosa
l'indagatore dell'incubo affronta il classico vampiro in un contesto tristemente odierno, fatto di solitudine digitale e di famiglie in difficoltà.
Per i 90 anni di Paperino, Panini pubblica un volume dove sfilano, attraverso le loro storie, alcuni dei principali fumettisti che lo hanno scritto e disegnato.
I ritratti di cinque iconiche personalità militari del passato tratteggiati dal segno di Attilio Micheluzzi.