Torna l'appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
Feltrinelli Comics pubblica la "Trilogia dello Spazio" di Leo Ortolani, tre opere realizzate in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana.
Per l’anniversario dell’iniziativa realizzata dal CNR, abbiamo intervistato i suoi due ideatori e animatori su progetti passati e futuri.
Alla ricerca di nuove strade per far amare la matematica a scuola: ne parliamo con il gruppo di Comics&Science LAB.
Marco Bonafede è l’autore di “Sigmund Freud”, fumetto istruttivo e divertente.
Le collane Valiant Entertainment in uscita nei prossimi mesi del 2022
Nato all’interno del progetto ERCcomics, arriva ora in volume per Saldapress "Fabula", divertente fantasy per raccontare il fenomeno delle fake news
Intervista a Bepi Vigna, uno dei 3 creatori di Nathan Never, per parlare della storia speciale sulle nuove missioni lunari, creata in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana.
Una cavalcata sulle onde dello spazio-tempo seguendo vita e teorie di uno dei massimi scienziati contemporanei, nel volume di Ottaviani e Myrick.
In arrivo una nuova miniserie targata IDW incentrata sul personaggio di Sette di Nove.
La celebre striscia affronta per la prima volta la pandemia di Covid-19 in una nuova storyline.
Comics and Science celebra nel 2019 i 150 anni della nascita della tavola periodica. Una breve storia che non solo omaggia questo strumento, ma anche le grandi menti della chimica e un pezzo di storia del fumetto supereroistico statunitense.
Il 5 dicembre 2019 alle 14:30 presso l'Università Bicocca di Milano nell'incontro conclusivo relativo alla mostra "Walking on the Moon" Leonardo Ortolani presenta "Luna 2069", pensato per celebrare i 50 anni dal primo sbarco lunare e realizzato in collaborazione con ASI ed ESA.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti del non perdere questa volta in uno speciale dedicato a Lucca Comics and Games 2019. Venticinque suggerimenti, venticinque titoli per le opere che più ci hanno colpito e incuriosito.
"Fake News" di Gérald Bronner e Jean-Paul Krassinsky e "Tatuaggi" di Jérôme Pierrat e Alfred inaugurano la collana "Pensare a fumetti" di Edizioni Sonda: graphic novel su argomenti di attualità e dibattito. Per Lo Spazio Bianco una anteprima dei due volumi,
Anna Segre ci conduce in un viaggio attraverso l’uso del fumetto in psicoterapia. “Il fumetto fa bene” è al contempo un insieme di schede di lettura e di casi clinici, che mostra come i fumetti offrano punti di vista sul sé e sul mondo. Se...
Francesca Riccioni e Tuono Pettinato, con intelligenza e ironia, esaminano il modo con cui stiamo sfruttando le risorse del pianeta partendo da una premessa semplice ma efficace: la Terra dopo la nostra estinzione.
Al Salone del Libro di Torino è stata presentata l'edizione 2019 di Lucca Comics & Games.
Comics&Science, il progetto di divulgazione scientifica a fumetti del CNR e dello studio Symmaceo, presenta il suo ultimo volume, "Comics&Science – The Stellar Issue", dedicato all’astronomia e all’astrofisica, con un fumetto scritto da Licia Troisi con il contributo di Carmine Di Giandomenico per gli storyboard.
La drammatica vita di Alan Turing raccontata da Jim Ottavian e Leland Purvis in un corposo volume che spazia tra spie e matematica.
Presentato in anteprima durante il Festival della Scienza di Genova e al Lucca Comics & Games con interessanti incontri/match con scienziati e fumettisti, il numero 002/2018 di Comics&Scienze edita dal reparto editoriale del CNR propone (anche) una storia inedita di Zerocalcare.
Con la nuova saga pikappica, “L’orizzonte degli eventi”, Francesco Artibani e Lorenzo Pastrovicchio creano e distruggono l’impero cosmico di Corona, impegnato ad aprire la conquista del multiverso.
La Biblioteca Nazionale di Napoli ospita gli autori dei libri illustrati da Staino "Mamma e Papà Uovo: la malattia spiegata a mio figlio" per un incontro/dibattito che avverò in Sala Rari, dove sarò proiettato in anteprima il video animato tratto dal progetto.
Alice Milani e Claudia Flandoli presenteranno l'ultimo numero di Comics&Science il 19 maggio a Napoli presso la sede storica dell'Università di Napoli del Complesso dei SS. Marcellino e Festo nel corso del primo Carnevale della Matematica dal vivo
Vite vissute con le grandi scimmie, quelle di Jane Goodall, Dian Fossey e Biruté Galdikas e ottimamente raccontate da Jim Ottaviani e Maris Wicks nel volume Primati, edito in Italia de Editrice Il castoro nel 2015
"Mars Horizon" di Florence Porcel e Erwann Surcouf racconta la possibile evoluzione della conquista terrestre dello spazio nel ventunesimo secolo, se i progressi di questo periodo continueranno.
Lo Spazio Bianco approfondisce la genesi di Mamma Uovo e, in generale, il ruolo dell’illustrazione all’interno del rapporto medico-paziente intervistando Gabriella De Benedetta, Silvia D'Ovidio e Antonello Pinto.
Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera portano in edicola "C'è spazio per tutti", il romanzo a fumetti di Leo Ortolani ambientato sulla Stazione Spaziale Internazionale. Diviso in due volumi, uscirà il 16 e il 23 marzo.
Quattro chiacchiere con Andrea Plazzi e Roberto Natalini, ideatori della collana Comics & Science, per scoprire come la fisica, l'informatica e i misteri della scienza siano finiti dentro i fumetti e come un matematico possa diventare editor e traduttore di albi a fumetti.
Leo Ortolani è stato coinvolto dall’ESA e dall’ASI in un progetto di divulgazione scientifica che ha portato Rat-Man sulla Stazione Spaziale Internazionale in un albo che può essere visto come una sorta di compendio della carriera dell'autore.