Gli auguri della redazione per un buon Ferragosto in compagnia dei fumetti: ne abbiamo selezionati sette tra le nostre letture estive.
Panini Comics ha pubblicato i primi sei volumi di "Asadora!", manga di Naoki Urasawa che si prende una pausa.
Con Sandman, Neil Gaiman sviluppa e matura uno stile narrativo basato sulla sobrietà verbale e sulla valorizzazione dei piccoli momenti.
Neil Gaiman prende pieno possesso della saga di The Sandman e pone le fondazioni per il suo progetto anticipando che la saga avrà un finale.
Quello dei sogni è un territorio esplorato in molti modi da vari artisti: Neil Gaiman ha avuto modo di descriverlo con cura, durante la realizzazione di Sandman.
La breve storia di come l’uomo dei sogni scritto da Neil Gaiman mi abbia accompagnato lungo tutta la mia vita e continuerà a farlo.
A compendio dell'analisi di Sandman di Simone Rastelli, un ciclo di articoli approfondisce l'aspetto visivo e grafico della celebre opera di Neil Gaiman. Si inizia con il primo capitolo, Preludi e Notturni, e con Sam Keith, Michael Dringenberg e Dave McKean.
La saga di The Sandman di Neil Gaiman è una pietra miliare del fumetto. Rileggiamo insieme "Preludi e Notturni", le storie da cui tutto è iniziato.
Il Morfeo di Neil Gaiman non è stato il primo Sandman del fumetto. Ecco un viaggio alla riscoperta di un supereroe nato nella Golden age e arrivato, in più incarnazioni, fino ai giorni nostri
Una guida sintetica per lettori curiosi e desiderosi di affrontare il Sandman di Neil Gaiman senza perdersi d'animo.
Primo episodio di una serie di approfondimenti dedicati alla storica serie creata da Stan Sakai, con protagonista il coniglio samurai Usagi Yojimbo.
Panini Comics riporta in Italia “Il figlio dei sogni”, il manga che Kia Asamiya ha dedicato a Batman.
Conclusione della gestione Hickman, Inferno inizia richiamando HoxPox, ma si trasforma in ordinario passaggio di testimone agli autori che verranno.
La rilettura della storia “Tamburi di guerra” di Andersen Gabrych e Pete Woods offre uno spunto interessante: e se Batman facesse il medico?
Proviamo a dare una lettura di Strange Adventures come epilogo di una fase di scrittura per Tom King e dunque come opera limite ricca di spunti e di criticità.
Le storie di Jean-Patrick Manchette e Jacques Tardi mostrano uno sguardo penetrante sul ruolo della periferia e il suo confronto/contrasto con il centro, assumendo un punto di vista ancora oggi attuale.
Presentiamo in anteprima l'introduzione del saggio di Simone Rastelli dedicato a Tintin, in uscita per Resh Stories.
Su “Topolino” la nuova “run” della serie ambientata nell’antica Roma: abbiamo intervistato a Romics gli autori Disney (Venerus, Baccinelli) e il direttore Bertani.
Rileggere i primi undici capitoli di “Detective Comics” permette di delineare la figura di Batman, prima che nella sua vita irrompa Robin.
Alla scoperta di un autore ambizioso, da anni impegnato in un folle progetto: illustrare 14 miliardi di anni di storia dell’universo.
Rileggere i primi undici capitoli di “Detective Comics” permette di delineare la figura di Batman, prima che nella sua vita irrompa Robin.
Venti è solo un numero, ma dietro a questo se ne celano tanti altri: ecco tutte le cifre che parlano di Lo Spazio Bianco!
Panini Comics presenta l'omnibus dedicato a Capitan Bretagna che raccoglie anche il ciclo fondativo di storie firmato da Alan Moore e Alan Davis.
Una pagina di “Nero: così in Terra”, fumetto di Emiliano e Matteo Mammucari pubblicato da Sergio Bonelli Editore, regala alcuni spunti manzoniani.
Per il nuovo appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli apparsi su "Golem l’indispensabile", l'autore confronta due opere delle tinte pulp.
Lo Spazio Bianco compie venti anni. Venti anni di recensioni, approfondimenti, interviste, festival, amicizie e confronto con lettori e lettrici. Nei prossimi mesi celebreremo la nostra storia con articoli e tante sorprese.
Il secondo episodio di The Book of Boba Fett, disponibile su Disney+, regala alcuni spunti che rimandano al genere western.
Ecco i migliori fumetti del 2021 per Lo Spazio Bianco: non una classifica, ma un riassunto di quello che ha più colpito, emozionato o divertito ciascun collaboratore della redazione!
“Racconti del Poeta” è un’antologia di adattamenti a fumetti di racconti di Edgar Allan Poe, curata da Anita Zaramella e studiopazzia.
"Eternals" è da poco uscito nelle sale. In attesa di vederlo, scoprite con noi chi sono gli Eterni attraverso la loro storia editoriale.