Che cos’è una web novel?

Che cos’è una web novel?

La cultura pop dell'Estremo Oriente è ormai pervasa dalle webnovel, i cui legami con il fumetto e l'animazione sono molteplici: scopriamo cosa sono.

Webnovel1 Come suggerisce il nome, una web novel è un romanzo pensato per la fruizione online, la cui pubblicazione è seriale e ha tipicamente cadenza molto frequente. E se rientra nell’interesse del sito trattare questo argomento è perché, ormai, è prassi che le web novel più o meno famose vengano trasposte in light novel, e successivamente ricevano un adattamento manga, manhwa o anime.

Non a caso, la web novel viene talvolta paragonata ai romanzi di appendice in voga nell’Ottocento. Ciononostante, immaginarle come romanzi “canonici” pubblicati a puntate potrebbe rivelarsi fuorviante: attorno alla web novel si è costruita negli anni una sottocultura che ha portato questa forma narrativa ad assumere determinate particolarità tanto in merito al formato e allo stile tanto quanto a preferenze contenutistiche.

In primo luogo, i capitoli delle web novel sono generalmente brevissimi rispetto alla norma dei romanzi cartacei, essendo sovente costituiti da poche centinaia di parole. A livello stilistico ciò spesso le rende piuttosto didascaliche, dovendo comprimere un gran numero di informazioni in poco testo. Questo anche perché il pubblico che legge le web novel è estremamente ampio e talvolta un po’ distratto, abituato a consumare in grande quantità contenuti di breve durata: proprio come per i video di YouTube, Instagram e TikTok, la fruizione delle web novel passa in maggioranza per gli schermi dei cellulari.

Vista la necessità di avere un impatto immediato, le web novel tendono a rifarsi a degli stereotipi già affermati e facilmente riconoscibili dal lettore. Ad esempio, negli ultimi anni quelle che stanno riscuotendo più successo in Giappone sono in gran parte di genere isekai, caratterizzato dal fatto che il protagonista viene trasportato in un mondo diverso da quello in cui vive.

Questo meccanismo di immedesimazione e soddisfazione dei desideri ricorda alcuni dei modelli tipici della fanfiction: già a partire dagli anni ’90 sono tanti gli utenti appassionati di opere letterarie, cinematografiche o televisive, che su aggregatori specifici (come Wattpad) o su forum o blog propri, hanno iniziato a scrivere le proprie storie, modificando elementi dell’opera di riferimento (realizzando la propria coppia ideale, o cambiando liberamente le parti meno gradite) o creando quelli che potremmo definire degli spinoff (o dei sequel, o dei prequel) all’interno dello stesso universo. Alcune fanfiction sono state poi pubblicate come opere a sé stanti, ottenendo talvolta un enorme successo editoriale, ma questo inserimento nel circuito mainstream non ha mai condotto alla nascita di una sottocultura specifica legata alla web novel in Occidente.

Webnovel4Le web novel hanno invece una lunga storia in Cina, Corea del Sud e Giappone, dove sono diffusissime. In tutti e tre i paesi si sono sviluppati nel tempo dei portali specifici in cui gli utenti possono pubblicare e gestire le proprie opere, e avere un contatto diretto con i lettori.

Per quanto riguarda la Corea del Sud, le web novel hanno iniziato a diffondersi nel 1993 con il successo di alcune opere definite “la prima generazione fantasy coreana”. Il termine web novel è stato coniato proprio in Corea del Sud quando nel 2013 Naver, il principale motore di ricerca sudcoreano, ha lanciato il suo servizio Naver Web.  I portali ora maggiormente in uso nel paese per leggere e pubblicare le webnovel sono JoaraRidiKakaoPageMunpia e Naver.

In Cina, stando a dati del 2018, il settore delle web novel è enormemente popolare e redditizio, generando entrate per oltre due miliardi e mezzo di dollari. Stando ad alcune statistiche sembra ci siano oltre un milione di autori, e centinaia di milioni di lettori. I generi più seguiti e famosi per il pubblico cinese sono lo xianxia, che presenta un misto di elementi della tradizione e della mitologia cinese, e il wuxia, un genere che si focalizza invece sulle avventure degli artisti di arti marziali nell’antica Cina.

Webnovel2Infine, in Giappone, le web novel sono pubblicate perlopiù sulla piattaforma Shōsetsuka ni narō (Diventiamo romanzieri!). Re:Zero – Starting Life in Another World è senz’altro da annoverare tra le opere di maggior successo nate su questo portale. Pubblicata a partire dal 2012 come web novel, dalla serie fantasy scritta da Tappei Nagatsuki sono state tratte due serie anime prodotte dallo studio White Fox e diversi adattamenti manga. Prima ancora, però, Re:Zero è entrato nelle librerie giapponesi in veste di light novel.

In Giappone, infatti, le web novel vengono frequentemente ripubblicate come light novel. Oltre a essere accompagnato da illustrazioni, il testo viene riorganizzato per l’occasione e la trama può subire modifiche anche importanti. Per fare un esempio, il capitolo 1 della light novel di Re:Zero corrisponde ai capitoli da 1 a 3 della web novel, ma è molto più particolareggiato e dunque più lungo.

Pur essendo affini sotto alcuni punti di vista, i due media presentano delle grosse differenzediversamente dalle light novel, le web novel sono opere autopubblicate e dunque prive di una direzione editoriale; come accennato in precedenza mancano delle illustrazioni in stile manga tipiche delle light novel, che, se presenti, sono generalmente solo sparuti artwork e non illustrazioni dettagliate.

Inoltre, per quanto entrambi i prodotti abbiano in genere una pubblicazione seriale, nel caso della light novel vengono pubblicati volumi interi e non capitoli singoli; la cadenza dei capitoli delle web novel è incostante, dal momento che l’autore può decidere in piena autonomia quando e come pubblicare, mentre per le light novel è attentamente regolata dalla casa editrice.

Webnovel3Per quanto riguarda famosi anime tratti da web novel, oltre al già citato Re:Zero ritroviamo Mushoku Tensei – Jobless Reincarnation, pubblicato in origine sullo stesso portale nel 2012 e trasposto nel 2014 in light novel e in manga (edito nel nostro paese da Panini Comics), e Solo Leveling, webnovel coreana pubblicata nel 2016 su KakaoPage e, nello stesso anno, in formato cartaceo da D&C Media; dal 2018 è stato inoltre adattato in un webtoon, in formato cartaceo manhwa edito in Italia dal 2021 da Star Comics, che al Comicon 2024 ha anche annunciato dal 2025 la serie di romanzi.

Per quanto riguarda invece il mercato occidentale, esistono piattaforme internazionali che ripropongono tradotte in lingua inglese le web novel di autori asiatici, come WuxiaWorld e WebNovel, ma consentono in genere anche la possibilità di iscriversi come autore e iniziare una propria serie.

Dopo il successo delle web novel negli Stati Uniti e in Francia, il gruppo Mondadori ha recentemente annunciato la collaborazione con BookRepublic per il lancio entro il 2024 dell’app Narae, con contenuti in italiano e in franceseNarae si pone il compito tanto di diffondere in Europa webnovel estere, quanto di incentivarne la produzione nostrana.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *