I migliori fumetti del 2024, secondo noi

I migliori fumetti del 2024, secondo noi

La redazione de Lo Spazio Bianco sceglie le opere a fumetti più interessanti del 2024.

Siamo arrivati in fondo a un altro anno e anche in questo 2024 la redazione de Lo Spazio Bianco cerca di fare un po’ di ordine, indicando alcuni dei fumetti a nostro avviso più belli o interessanti dell’annata. Come al solito non si tratta di una classifica di merito, ma più di un modo per offrire alcuni spunti sull’anno a fumetti appena trascorso e magari, visto il periodo, anche per dare alcune idee per i regali di Natale!

I migliori fumetti del 2024 per Lo Spazio Bianco

Il limite del mondo
di Francesco Memo, Barbara Borlini (Tunué)

⇒ Lorenzo Barberis

Limite Mondo Cover1 Hr Rgb

Il problema della crisi ambientale trattato in un accattivante young adult di fantascienza “vicina”, tra tecnologie futuribili, megacorp e green washing. Un double side book che racconta la storia da due punti di vista, con un segno euromanga efficace e alcune interessanti e funzionali sperimentazioni sul montaggio di tavola.
INQUIETANTE

Alan Moore – Mappaterra del Mago
di Francesco Pelosi (Odoya)

⇒ David Padovani

Mappa

Novello cartografo, Francesco Pelosi crea una geografia e una topografia del paesaggio narrativo di Alan Moore, dal momento in cui l’autore si è dichiarato Mago al compimento del quarantesimo anno di età (nel 1993). Arricchito dagli omaggi di vari disegnatori italiani, il saggio di Pelosi è un piccolo gioiello per spunti, riflessioni e collegamenti logici che illuminano un paesaggio intellettuale complesso e affascinante come quello del Magus.
ORIENTANTE

Gatto Pernucci
di Juta (Coconino Press)

⇒ Michele Garofoli

Gatto

Per l’approdo in volume del suo gatto azzurro, muto e senza arti, Juta (nome d’arte di Simone Rastelli) crea una sorta di “The last story of…“. La storia segue la routine quotidiana di una giovane coppia a cui Gatto Pernucci fa visita per rimediare ad un incidente provocato involontariamente durante una mostra. La presenza del gatto si farà però sempre più invasiva, cambiando le dinamiche della loro vita in modo profondo e forse irrimediabile. L’autore dirige i vari registri in modo egregio passando dallo slice of life, passando alla commedia fino ad arrivare a sfiorare l’horror e l’home invasion grazie a un’atmosfera via via sempre più pressante e sinistra che conduce al drammatico finale. Un bel fumetto, a tratti insondabile, che parla di vita, morte, miti e falsi Dei in maniera originale e unica grazie alla bravura di Juta e del suo magnetico, ermetico felino.
STRAVAGANTE

Il capanno di Ash
di Jen Wang (Bao Publishing)

⇒ Daniele Garofalo

Ash

Identità di genere, eco ansia e senso di appartenenza: questi i temi affrontati ne Il capanno di Ash di Jen Wang. In un viaggio alla ricerca di sé, Ash rifiuta una società indifferente cercando la felicità nella natura più selvaggia e incontaminata. Qui affronta le sue paure, in un percorso di maturazione dove la tenacia e la voglia di cambiare le cose diventeranno un esempio per tutti. Jen Wang arriva dritta al cuore del lettore con temi attuali e difficili, trattati però con dolcezza e sensibilità.
TOCCANTE

Superman: Lost
di Christopher Priest, Carlo Pagulayan, Will Conrad, Lee Weeks (Panini Comics)

⇒ Paolo Garrone

Superman Lost

Viaggiare nello spazio è anche viaggiare nel tempo a causa delle distanze siderali: avete presente il detto “ci vuole una vita”? Ecco. L’odissea di Kal-El perduto tra lo spazio e il tempo, in cui si ritrova anche senza poteri, ma non vuole rinunciare alla speranza di poter ritrovare la giusta via per aiutare. Superman non abbandona mai nessuno.
COSMICO

Hirayasumi
di Keigo Shinzo (J-Pop)

⇒ Federico Beghin 

Hirayasumi

Hiro e Natsu sono cugini e vivono insieme; lui è tenero e sempre positivo, lei vede più facilmente i problemi della vita. Keigo Shinzo è bravissimo a raccontare la quotidianità e i sentimenti delle persone, riuscendo a trovare l’atmosfera adatta a qualsiasi situazione. Ai brevi momenti di felicità si alternano piccoli fallimenti, superati con leggerezza esemplare. Una serie fondamentale di cui il mangaka cura ogni particolare, disegnando con dolcezza personaggi e ambienti.
RASSERENANTE

Speciale Tex Willer #8 – Stella d’argento
di Giorgio Giusfredi e Pasquale Del Vecchio (Sergio Bonelli Editore)

⇒ Mauro Mihich

Tex

Stella d’argento, scritta da Giorgio Giusfredi e disegnata da Pasquale Del Vecchio, è una delle migliori storie di Tex degli ultimi anni… con la particolarità che Tex vi appare solo per pochissime pagine. Il fumetto è infatti dedicato al suo pard storico, Kit Carson. Giusfredi realizza un piccolo gioiello, un western classico con un tocco mai invadente di “romance”, con una costruzione rispettosa del canone della serie ma allo stesso tempo con un taglio moderno, soprattutto nella temporalità non sempre lineare, che Del Vecchio illustra con un segno pulito ed essenziale che si distingue per leggibilità ed espressività dei personaggi.  
ROMANTICO

Cuore
di Simone Pace (Edizioni BD)

⇒ Laura Milone

Cuore

In Cuore Simone Pace ci racconta un mondo alla deriva, in cui è in atto il conflitto totale contro la tecnologia, vista come il male assoluto. Per farlo, sceglie gli occhi dell’essere anti-empatico per eccellenza: un automa. In una società di uomini allo sbaraglio, contro tutto e contro sé stessi, può un derelitto elettronico ridare coscienza all’umanità?
POST-UMANISTICO

Tutto un altro Lupo Alberto
di autori vari, a cura di Silver e Lorenzo La Neve (Gigaciao)

⇒ Margherita Roffredi

Lupoalberto

Lupo Alberto compie cinquant’anni e festeggia in grande stile con una raccolta di oltre trenta spassose storie brevi firmate da talentuosi autori di nuova generazione. Dall’umorismo surreale del Dottor Pira fino al tratto psichedelico di Nova, i personaggi della fattoria McKenzie mantengono intatta la propria identità e allo stesso tempo si rinnovano, in un volume celebrativo che unisce tradizione e sperimentazione e restituisce freschezza a un’icona senza tempo.
ECLETTICO

Shubbek Lubbek – Ogni tuo desiderio
di Deena Mohamed (Coconino Press)

⇒ Davide Grilli

Shubbek Lubbek – Ogni Tuo Desiderio

Cosa succederebbe se fosse possibile acquistare dei desideri? Sarebbe la soluzione a tutti i problemi oppure l’origine di nuovi? Deena Mohamed parte da uno spunto semplice per costruire una storia complessa in cui affrontare, attraverso il racconto della vita di tre donne, una ricca e interessante serie di argomenti, con una sensibilità e una leggerezza in grado di avvincere il lettore.
INTENSO

Topolino e la Spectralia Antartica
di Casty, Michela Frare e Manuel Giarolli (Panini Comics)

⇒ Andrea Bramini

Topolino

Torna Casty come autore completo e lo fa con una storia che prosegue il filone della ricerca di Atlantide da parte di Topolino, Pippo e dell’esperta in materia Eurasia Tost. Un mix di gag, fanta-archeologia e passione per il mistero capace di avvincere il lettore e di ammaliarlo con un gusto per il fantastico che vive anche e soprattutto nel disegno.
AVVENTUROSO

Quando muori resta a me
di Zerocalcare (Bao Publishing)

⇒ Maria Concetta Amato

Quandomuorirestaame

I dati lo confermano: secondo la classifica stilata mensilmente da Il Giornale della Libreria, Quando muori resta a me si è mantenuto saldo nella top 3 dei fumetti più venduti da maggio ad agosto. Ma è sempre vero che un tale successo di pubblico rispecchia la bellezza intrinseca di un’opera? In questo caso sì, perché Quando muori resta a me non è soltanto una graphic novel di intrattenimento ma un vero e proprio spaccato biografico. Zerocalcare tesse abilmente temi delicati con l’ironia che lo contraddistingue, ma anche con la capacità di emozionare il pubblico. Ogni illustrazione, anche se estremamente esilarante, è carica di spunti di riflessione e ottimi argomenti di discussione; un perfetto connubio per mantenere i lettori incollati alle pagine. All’interno di Quando muori resta a me, troviamo, infatti, temi familiari – la separazione dei genitori di Zero – temi politici – le proteste degli anni Settanta – e infine sociali – la migrazione degli abitanti di un paesino di montagna in città alla ricerca di fortuna.  
EMOZIONANTE

I want to say I love me
di Poppy Pesuyama (Dynit Manga)

⇒ Matteo Cinti

Want To Say I Love Me

Il racconto intimo e senza filtri dell’elaborazione di un trauma dell’autrice: la molestia subita sul lavoro dal mangaka di cui era assistente. Un difficile viaggio tra il senso di colpa, lo stigma e infine la rivincita grazie a nuove consapevolezze date dai tempi più maturi del post-metoo.  
VISCERALE

Bestie in fuga
di Daniele Kong (Coconino Press)

⇒ Rodolfo Dal Canto

Bestie In Fuga

Con il suo esordio, Daniele Kong realizza un vero romanzo a fumetti, complesso e profondo. Scegliendo con cura tempo e spazio, l’autore cala lettori e lettrici tra le pieghe di una rivoluzione silenziosa, fatta di luci, musiche, slogan e desideri. Lo fa però senza retorica, anzi, ci accompagna con storie di personaggi in grado di restituire la complessità, la poesia, la banalità e l’incoscienza di chi attraversa i cambiamenti. Allora, sono le storie che permettono a Daniele Kong di raccontare un momento chiave del nostro passato recente o è quel periodo storico che è perfetto per raccontare quei personaggi così veri che sono i protagonisti di Bestie in fuga? Impossibile dirlo, ma l’insieme è un affresco che si può guardare per ore, scoprendo sempre qualcosa di nuovo.
(NEO)NEOREALISTA

La scomparsa di Josef Mengele
di Olivier Guez, Matz, Jorg Mailliet (La Nave di Teseo)

⇒ Eleonora Brozzoni

Scomparsa

Una graphic novel intensa, che attraverso illustrazioni dallo stile deciso e verosimile, particolarmente crudo vista la tematica trattata, ripercorre la storia vera di Josef Mengele, dalla sua fuga dopo la seconda guerra mondiale alla sua peregrinazione attraverso il Sud America e alla sua scomparsa. Un volume impietoso, che senza offrire giudizi riporta al lettore una storia, consegnandogli molti quesiti scomodi ma nessuna risposta.
DOCUMENTARISTICO

Batman: Urla nella Notte
di Archie Goodwin e Scott Hampton (Panini Comics)

⇒ Paolo Pugliese 

Batman

Torna in edizione cartonata DC Deluxe un capolavoro di narrativa grafica del 1991, con una delle più drammatiche crociate di Batman. Il Cavaliere Oscuro è impegnato a fronteggiare una nuova droga per le strade di Gotham nonché il crimine organizzato a essa collegato e, soprattutto, una sconvolgente catena di sangue e abusi su bambini. Una storia cupa, a tinte forti e di grande atmosfera, firmata da Archie Goodwin e illustrata con maestria pittorica da Scott Hampton.
OSCURO

Gaku Vol. 9
di Ishizuka Shinichi (J-Pop)

⇒ Stefano Rapiti 

Gaku

Munitevi di fazzoletti, perché l’epilogo del manga sull’alpinismo di Ishizuka Shinichi è la cosa più commovente che leggerete quest’anno. Il racconto dell’ultima scalata di Sanpo Shimazaki è una parabola d’amore e di sacrificio, un tributo alla montagna e al coraggio di chi ogni giorno osa sfidarla per salvare vite.
EROICO

Arcadia vol. 3: Disintegration
di Marco B. Bucci e Jacopo Camagni (Panini Comics)

⇒ Amedeo Scalese

Arcadia

Il finale dell’esalogia fantasy made in Panini non delude le alte aspettative e chiude l’epopea di Becky con un epilogo commovente, caratterizzato da una scrittura e un disegno di altissimo livello. Una lettera d’amore per le Storie, per l’arte di raccontarle, per la gioia di ascoltarle.
EPICO

Macbeth – Una storia di orrori
di Stefano Ascari e Simone D’Armini (SaldaPress)

⇒ Francesco Cascione

Macbeth

SaldaPress porta in italia l’idea che Ascari e D’Armini hanno sviluppato in USA: la trasposizione della tragedia shakespeariana, che passa dal teatro al fumetto, non perde di impatto e restituice al lettore un’opera in cui la sceneggiatura/adattamento di Ascari si sposa a meraviglia con il tratto – e il colore – ricco di D’Armini.
ROCK

Goiter
di Josh Pettinger (Oblomov)

⇒ Giovanni Dacò

Goiter

Pop e underground, leggero e profondo, sacro e profano, critico e ironico, comico e drammatico, verticale e orizzontale.
MULTIFORME

Il deserto dei Tartari
di Michele Medda e Pasquale Frisenda (Sergio Bonelli Editore)

⇒ Marco D’Angelo

Deserto

Michele Medda e Pasquale Frisenda realizzano una versione a fumetti del classico letterario di Buzzati che promette di diventare essa stessa un classico dell’emozione disegnata.
SENZA TEMPO

I moti celesti
di Michele Peroncini (Coconino Press)

⇒ Federica Tortora

Moti

Nel suggestivo esordio fumettistico di Michele Peroncini, tre amici cercano la loro personalissima forma di salvezza: una narrazione affascinante, in cui il lettore è costretto a vagare e a perdersi continuamente insieme ai personaggi, spinto dall’angosciosa ma anche euforica irrequietezza che fa da leitmotiv all’intera storia.
AMMALIANTE

Recensione dell’opera: …/moti-celesti-e-manti-di-stelle-nel-graphic-novel-di-michele-peroncini/

Girl Juice
di Benji Nate (Bao Publishing)

⇒ Rachele Bazoli

Girlj

Girl Juice è un racconto episodico comico e dissacrante allo stesso tempo: un gruppo di giovani coinquiline iniziano la loro strada nel mondo dell’adultità, ognuna con i propri tempi, i propri sogni, le proprie fatiche. Tratto indie e colori fluo contribuiscono a rendere la rappresentazione del passaggio all’età adulta molto concreta, rifuggendo ogni interpretazione romantica.
FEMMINILE

Questa notte non sarà breve
di Zerocalcare (Momo Edizioni)

⇒ Ettore Gabrielli

Zerocalcare

C’è probabilmente chi trova il lato più esplicitamente attivista di Zerocalcare indigesto, preferendo le sue storie più intime e le citazioni ai feticci degli anni ’80/’90. Personalmente apprezzo molto invece le sue opere più politiche, la sua volontà di raccontare la realtà nelle sue sfumature, l’essere analitico e il parlare a tutti fuori da pregiudizi e in maniera chiara. Il reportage sui fatti riguardanti Ilaria Salis, pubblicato prima su Internazionale e qui raccolto, ne è un esempio lucido e appassionato.
POLITICO

Raoul Taburin
di Jean-Jacques Sempé (21Lettere)

⇒ Francesco Castronovo

Bici

Il dramma della maschera sociale e dell’identità personale restituito in un racconto semplice e grazioso. Una sorta di Pirandello alla Sempé.
LEGGIADRO

Ultimate Spider-Man
di Jonathan Hickman e Marco Checchetto (Panini Comics)

⇒ Marco Favaro

Spiderman

L’universo Ultimate è tornato e lo ha fatto in grande stile! Una coraggiosa reinterpretazione di Spider-Man che riesce a proporre un personaggio “uguale ma diverso”.
CONTEMPORANEO

René∙e addormentata nel bosco
di Elene Usdin (Oblomov)

⇒ Ferdinando Maresca

Rene

René è un bambino aborigeno strappato dalla sua terra e dai suoi affetti a causa della scellerata politica promossa dal governo canadese negli anni Sessanta. Elene Usdin affida il suo esordio fumettistico a un racconto “fantastico”, struggente e poetico che affianca a una vocazione onirica un brutale realismo. I rimandi alla narrativa di Lewis Carroll rappresentano un efficace espediente per costruire una riuscita denuncia e critica sociale.
ONIRICO

La Strada
di Manu Larcenet (Coconino Press)

⇒ Gabriele Fanfarillo

Strada

Vale la pena essere i buoni anche se il mondo attorno non lo è? Vale la pena spingere sempre più avanti il carrello dell’esistenza anche di fronte a milioni di problemi? Nonostante Larcenet graffi e sporchi le tavole con il suo tratto, le risposte sono chiare.
CATARTICO

L’essenza di una musa
di Aya Fumino (J-POP)

⇒ Alessandra Pedrabissi

Musa

Pressione sociale, paura del fallimento, ricerca della propria identità: sono le ansie che accomunano i personaggi di quest’opera e che Aya Fumino dipana con maestria nella sua nuova storia di stampo slice of life. Miyu ha fallito l’esame di ammissione all’Accademia di Belle Arti di Tokyo ed è succube di una madre despota che la vorrebbe come lei non è, a discapito dei suoi desideri e delle sue passioni. Ma forse non tutto è come sembra… Un viaggio doloroso nell’anima di “una ragazza a cui nulla va per il verso giusto, nonostante agisca secondo gli stereotipi degli shojo e degli shonen manga“, un’ode all’importanza di conoscere e amare se stessi come via per realizzarsi. Una miniserie in tre volumi da non perdere.
DOLOROSO

Piovono Corvi
di Daniel Cuello (Bao Publishing)

⇒ Nicole Brena

Corvi

Forse il racconto finale del “Cuelloverso” per come lo abbiamo letto finora. Dopo Residenza Arcadia, Mercedes e Le buone maniere, Cuello porta avanti il racconto di un mondo esasperato ed esasperante, in cui quasi tutta l’umanità è schiacciata dal cinismo. Come sempre Cuello fa sì che chi legge si barcameni fra attrazione e repulsione, in uno specchio di riflessioni pungenti sul mondo che abitiamo e le persone che stiamo diventando.
CONTURBANTE

Il Gran Maestro della Scuola Demoniaca
di Mo Xiang Tong Xiu (Mondadori)

⇒ Martina Caschera

Demoniaco

Mondadori aggiunge questo graphic novel al più ampio progetto che porta in Italia il Boy’s love cinese (danmei). Si tratta di un genere e un titolo che hanno raggiunto il pubblico di tutto il mondo e consiglio ai lettori di dare una chance a questo fantasy ambientato in una Cina arcaica, misteriosa e… romantica.
SEDUCENTE

Compagna Cuculo
di Anke Feuchtenberger (Coconino Press)

⇒ Emilio Cirri

Cuculo

Una delle più importanti autrici europee realizza un’opera che racchiude tutta la sua arte e le sue tematiche: il rapporto conflittuale tra uomo e natura, tra uomo e donna, tra uomini in generale, il rapporto con il corpo e i ricordi, con la Storia e l’infanzia, tra sogno e realtà, in una narrazione fatta di ellissi, non detti, enigmi e immagini di straziante e straniante bellezza.
TOTALIZZANTE

Maltempo
di Alfred (Bao Publishing)

⇒ Claudia Grieco

Maltempo

Maltempo segna il ritorno in libreria di Alfred con un primo volume di una trilogia splendidamente ambientata nel nostro paese. Mimmo, giovane musicista, coltiva l’ambizione di poter sfondare con le sue canzoni partecipando alle selezioni di un talent che arriva inaspettatamente nel suo paese, un paese del Meridione lontano dalle rotte della fama e del mondo della gente che conta. Alfred riesce con una combinazione di disegno e narrazione a riaffermare la legittimità di sognare e di sperare anche nel contesto più corrotto e difficile.
SOGNANTE

Tokyo Higoro 
di Taiyō Matsumoto (J-Pop)

⇒ Giuseppe Lamola

Tokyo

Taiyō Matsumoto analizza un microcosmo reale, quello del mondo editoriale dei manga, in una storia corale che si sofferma su varie figure che lo animano, da un ex editor che si ritira dopo un fallimento a un mangaka in declino, passando per un artista ribelle e tanti altri personaggi peculiari e interessanti. È un modo affascinante e suggestivo per uscire dal recinto dalle tematiche affrontate nei suoi fumetti precedenti e sfuggire a qualunque tentativo di catalogazione, per un autore che continua a porre grande attenzione per i dettagli, per i piccoli gesti che racchiudono la quotidianità, per i silenzi, con tratti di poetica bellezza che rendono profonde e suggestive le sue storie.
SUGGESTIVO

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *