Valentina Grande ed Eva Rossetti raccontano la storia di tre artiste e un collettivo che, tra gli anni Sessanta e Ottanta, hanno rivoluzionato il mondo dell’Arte.
Attraverso una storia che mescola noir e misteri italiani, Marco Rizzo e La Tram ricostruiscono il prima e il dopo strage di piazza Fontana.
Sette volumi un “femminile plurale” in cui giornaliste raccontano altre giornaliste passate alla Storia ma anche esperienze dirette di reporter italiane dal fronte di guerra.
Alcante, Bollée e Rodier realizzano una vasta indagine a fumetti su uno dei maggiori eventi del '900: il Progetto Manhattan e la nascita dell'età nucleare.
Da Ilaria Ferramosca e Gian Marco De Francisco per BeccoGiallo, scopriamo la vita di una pittrice che ci ha lasciato la prima opera d’arte multimediale della storia.
La strage del treno Italicus raccontata in un volume di Stefano "BZI" Bonazzi e Vittorio Santi, edito da Becco Giallo.
Giorgia Marras è autrice di "Sissi. imperatrice, ribelle, donna", biografia di Elisabetta d'Austria: Davide Calì l'ha intervistata per noi.
Presentiamo un'anteprima esclusiva de "La bomba", graphic novel de L'Ippocampo Edizioni che racconta la nascita della prima bomba atomica.
L'ippocampo Edizioni presenta "La bomba", graphic novel che racconta uno di più importanti avvenimenti storici della storia dell'umanità e le sue conseguenze.
Anteprima delle prime 26 pagine di Padovaland, la graphic novel che segna l'esordio di Miguel Vila, talentuoso autore di origini argentine.
Un crudo reportage sullo sfruttamento del Canada Nordoccidentale e i conflitti del sistema economico capitalistico.
Kleiner Flug, attraverso le talentuose mani di Alessandro Bacchetta, ci racconta la vita di Raffaello Sanzio.
Mariapaola Pesce ha scritto "Angela Davis", fumetto incentrato su una figura chiave dell’attivismo afroamericano della seconda metà del ‘900, disegnata da Mel Zohar ed edita da Becco Giallo.
Un manhwa che racconta una testimonianza di vita, e tramite essa una condizione di cui ancora oggi si fatica a parlare.
In collaborazione con Round Robin e Becco Giallo, Il Fatto Quotidiano presenta una collana di fumetti dedicata agli eroi dell'antimafia.
Kleiner Flug pubblica una biografia che ci presenta un ritratto umano e inedito dell'iconica figura di Leonardo Da Vinci.
Abbiamo intervistato Jonathan Dumont e Alberto Ponticelli, autori insieme a Joshua Dysart e Pat Masioni, di “Urgenza Livello 3”.
Il viaggio di Joshua Dysart, Jonathan Dumont, Alberto Ponticelli e Pat Masioni racconta con occhio giornalistico la missione del WFP nelle zone più pericolose e affamate del mondo.
Mannocchi e Costantini propongono uno sguardo su un paese dilaniato da guerre e conflitti, vittima di interessi politico-economici e del disinteresse dell’opinione pubblica.
Fumetti nei Musei: gran finale per la mostra a Roma: domenica 23 febbraio un’intera giornata in compagnia degli autori della collana Coconino Press.
Mattia Ferri e Nicolò Belandi raccontano la vita e la carriera di Roberto Baggio, uno dei più straordinari giocatori di calcio della storia, in un biopic a fumetti targato Beccogiallo.
Urgenza Livello 3 è un'opera ideata da Joshua Dysart e dal World Food Programme (WFP) dell’ONU con lo scopo di raccontare la realtà in cui questo programma opera attraverso la viva voce dei protagonisti.
"Dossier Tav - Una questione democratica" di Claudio Calia analizza, tra giornalismo e fumetto, la storia di un progetto che, ancor prima di esser completato, ha creato divisioni e incomprensioni.
Negri Gialli, fondamentale opera di Yvan Alagbé dedicata al tema delle migrazioni, viene pubblicata in Italia da Canicola Edizioni. Un fumetto duro e potente, in un graffiante bianco e nero.
Gianluca Costantini, vignettista e fumettista di fama internazionale, da anni lavora nel campo del graphic journalism, con focus sui diritti umani. Recentemente alcuni episodi di censura e fake news hanno messo a dura prova il suo lavoro. Abbiamo parlato con lui di questi temi e...
Il viaggio alla ricerca di umanità fatto da Baudoin e Troub's, nell'incontro tra migranti e chi si occupa di accoglienza sui monti della Valle Roja. Un fiume di volti, parole e storie che attraversa impetuoso i fatti dell'estate 2017.
Nero vita, in libreria la nuova graphic novel di Mesogea: tra lavoro nero e integrazione, uno sguardo fresco e autentico sull'Europa contemporanea
ReNoir ripubblica "La scelta" di Gianluca Buttolo, dedicato a Giorgio Ambrosoli, nel quarantennale del suo omicidio: una drammatica storia di eroismo civico resa in un rigoroso contrasto di bianchi e neri.
L’Associazione di Promozione Sociale Oblò, attraverso il suo magazine, ci porta nel mondo del fumetto iracheno. Una finestra utile a ribaltare gli stereotipi sull’Iraq e a farci scoprire una cultura ricca di creatività e tradizioni.
Uno degli esempi più intelligenti di graphic journalism in cui uno dei più grandi autori indipendenti racconta con ironia la follia di una guerra assurda.