"Černobyl. La Zona" è la storia di una delle famiglie che lasciarono le loro case senza sapere che un nemico invisibile aveva messo mano per sempre sui loro possedimenti. A 30 anni dal disastro, Francisco Sanchez e Natacha Bustos per Tunué cosa successe in quei...
La vita e il lascito di Gary Gygax, ideatore del gioco di ruolo più famoso al mondo: Dungeons & Dragons. Che ci abbiate giocato o meno, la sua influenza e il suo fascino hanno probabilmente contribuito a definire in parte l'immaginario fantastico moderno.
I titoli in uscita nel mese di Maggio e Giugno 2019 di Mondadori Comics per la collana Historica: "I passeggeri del vento – il sangue delle ciliegie", "Napoleone - Seconda Parte", "Seconda Guerra Mondiale: Adler - l'aquila tedesca", "Lincoln".
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
Vero e proprio fenomeno culinario e di costume salito alla ribalta anche in Europa nell’ultimo decennio, il tipico piatto giapponese diventa protagonista di un graphic novel, un’opera elegante, raffinata e intensa come un piatto di sushi preparato a regola d’arte.
Nel numero in edicola fino al 24 maggio 2019, il settimanale Left dedica uno speciale al graphic journalism con illustrazioni, articoli, interviste e anteprime.
Anteprima de "Libia Kaputt: dalla caduta di Gheddafi, alla bomba migranti": dalla caduta di Gheddafi, alla bomba migranti, passando per le Ong. Fausto Biloslavo firma il primo reportage a fumetti dal cuore della disperazione, tra foto, disegni e l’ultima intervista al leader libico.
Ken Saro-Wiwa, scrittore, poeta e attivista politico nigeriano. Un uomo che ha lottato per la propria etnia e che è stato ucciso per proteggere interessi economici e politici. Una storia raccontata con “delicata decisione”, che unisce biografia e poesia di un grande uomo poco conosciuto.
"Basquiat-about life" di Fabrizio Liuzzo e Gabriele Benefico, edito da NPE, è il breve ma intenso viaggio nell'ultima notte di vita dell'artista, a distanza di 30 anni dalla sua morte.
La collana Rock di Edizioni BD si arricchisce di un altro tassello con la biografia a fumetti di Jeff Buckley scritta da Micol Beltramini e disegnata da Gea Ferraris: un tributo a una meteora musicale di fine millennio, bruciatasi troppo in fretta e troppo presto.
Due volumi in uscita per Mondadori Comics ad Aprile 2019: "Darwin – prima parte", di Christian Clot e Fabio Bono, e “La Grande Guerra - Verdun”, di Jean Yves Le Naour, Sebastien Bouet e Holgado.
L'autore di My Friend Dahmer al lavoro su un nuovo progetto che ripercorrerà la tragica sparatoria avvenuta negli USA nel 1970.
L'opera autobiografica di Takoua Ben Mohamed è un racconto a tinte tenui, che va dall'infanzia nella Tunisia di Ben Alì fino al presente e si interroga sull'identità dell'autrice, lungo il percorso che l'ha portata a recuperare le sue radici.
Si rinnova l'appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli apparsi su "Golem l’indispensabile". Stavolta l'autore analizza un caposaldo del graphic journalism come "Palestina" di Joe Sacco.
In “Là dove finisce la terra” Désirée e Alain Frappier raccontano la vita di Pedro Atias nel Cile degli anni ’60 e ’70: un percorso di formazione che si intreccia con le vicende sociali e politiche di una nazione che accarezza la speranza del cambiamento...
Un viaggio al seguito di una ong nei quartieri più degradati di Nairobi, capitale del Kenya, dove i più poveri sono costretti a vivere. Feltrinelli Comics pubblica "Lamiere", un reportage cronachistico da parte di tre fumettisti italiani, pieno di dolore, commozione ma anche di sorprese,...
Anteprima della nuova uscita Sinnos editrice: la storia dell'impresa di Annie "Londonderry" che realizzò il sogno di fare il giro del mondo in bicicletta da sola. Testi di Roberta Balestrucci e disegni di Luogo Comune.
Claudio Calia ci porta nel Kurdistan iracheno insieme all’associazione “Un ponte per…”. Con una serie di piccole interviste e reportage, l’autore restituisce una panoramica esaustiva, sebbene molto rapida e sintetica, della vita in un luogo così travagliato e dell’importante attività svolta dai volontari.
Beccogiallo pubblica l’inchiesta del giornalista tedesco David Schraven e del disegnatore Jan Feindt sul neonazismo in Europa e soprattutto in Germania. Un documento di giornalismo importante per comprendere il presente, ma che non sempre riesce ad allargare lo sguardo al contesto globale tedesco o europeo.
STORMI, Il progetto militante di giornalismo a fumetti, prosegue il suo cammino con la storia del pugile Rukeli, pubblicata per la Giornata della Memoria 2019, un articolo su Giulio Regeni, la storia vincitrice del contest "A Bòlidu" organizzato dal Festival NUES e la vicenda di...
Francesco Barili e Manuel De Carli ripercorrono una delle vicende storiche e politiche più importanti del XX secolo italiano, l’assassinio di Giacomo Matteotti.
Il libro illustrato firmato dalla giornalista Francesca Mannocchi e dall’illustratrice siriana Diala Brisly, in libreria dal 29 novembre, raccoglie quattro storie di bambini alle prese con la dolorosa e difficile realtà del conflitto siriano.
Paolo Castaldi torna con un libro che racconta da dove viene e come Zlatan è diventato Ibrahimović, uno dei più forti calciatori del mondo. Un viaggio reportage nei luoghi della sua giovinezza, segnata da povertà, degrado e l’emarginazione data dal provenire da un paese che...
Xavier Coste ripercorre le tappe della vita controcorrente di Egon Schiele in un'opera riuscita e coinvolgente, raccontando gli amori e l’arte di uno dei maestri dell’Espressionismo viennese.
STORMI, Il progetto militante di giornalismo a fumetti, prosegue il suo cammino. Tra gli argomenti degli ultimi mesi l'aborto, lo spopolamento di Venezia, la resistenza non violenta di una comunità palestinese e la vita della seconda donna premio Nobel per la fisica.
Dall'11 ottobre in libreria la graphic novel di Paolo Parisi sulla vita di Jean-Michel Basquiat, writer e pittore statunitense.
In anteprima a Lucca Comics&Games 2018, Round Robin presenta "Il Buio, la lunga notte di Stefano Cucchi", un'opera a fumetti che apre le porte sul caso di cronaca che ha sconvolto un paese intero. In anteprima per i nostri lettori alcune tavole del volume.
BeccoGiallo e Eliana Albertini dedicano allo scrittore Luigi Meneghello, voce lucidissima del secolo scorso, un volume biografico molto ben riuscito, che oltre a essere un buon fumetto mette in luce il valore, il pensiero, la filosofia e il mondo oggetto delle riflessioni dell’artista veneto.
Il famoso cartoonist torna a disegnare regolarmente per un magazine di cultura ebraica.
Lo Spazio Bianco ripropone il fumetto breve "Il cielo su Ebla", realizzato Emiliano Barletta e Gianlorenzo Di Mauro, originariamente apparso sul portale STORMI. Il sito archeologico di Ebla, in Siria, oggi è abbandonato, preda degli sciacalli e bombardato dalle forze governative.