Matteo Regattin, con la collaborazione di Simone Perazzone ai testi, realizza per NPE un complesso e raffinato fumetto biografico dedicato alla figura di Syd Barrett, il fondatore dei Pink Floyd.
Nelle ultime storie di STORMI si passa dalla produzione equosolidale di farina in Friuli Venezia-Giulia ad un'intervista agli attivisti della versilia da anni intenti ad ostacolare il lavoro in nero, finendo con un commento del recente accordo UE sulla questione migranti.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
Julian Voloj e Thomas Campi con “Joe Shuster – La storia degli uomini che crearono Superman”, edito in Italia da Bao Publishing, danno vita a un vero e proprio saggio a fumetti che racconta la nascita dell’epopea supereroistica dei comics americani e degli uomini che...
STORMI, il portale di giornalismo a fumetti, prosegue nelle pubblicazioni mantenendo il ritmo di due storie al mese, una inedita e una estratta da un libro BeccoGiallo. Nelle storie di questo mese si parla di uno sport inclusivo nato a Cremona e di accoglienza dei...
La ristampa Oblomov Edizioni riporta in fumetteria l'opera di Carlos Sampayo ed Igort, una biografia a fumetti della vita del celebre jazzista nero Fats Waller, una raffinata narrazione in bilico fra individualismo e contestualizzazione storica del personaggio.
Alfonso Zapico realizza con un efficace segno cartoonistico una dettagliata biografia a fumetti di James Joyce: l’opera vincitrice del Premio Nacional de Comic 2012, viene ora pubblicata in Italia da 001 Edizioni.
La casa editrice padovana amplia il suo catalogo di biografie a fumetti raccontando, tramite il lavoro di Sergio Rossi e Giovanni Scarduelli, Nikola Tesla, uno dei principali e più influenti inventori dell'era moderna, ancora attuale per le sue previsioni sul wi-fi e il telecomando.
Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso sono gli autori di Salvezza; i due autori hanno viaggiato sulla nave dell’Aquarius dell’ONG SOS mediterranée, percorrendo la SAR Zone ai confini con le acque libiche. Li abbiamo intervistati per ripercorrere con loro quei momenti.
Kleiner Flug aggiunge alla sua già cospicua lista un’altra biografia a fumetti di un illustre personaggio storico toscano. “Cosimo de’ Medici”, di Alex Lucchesi e Davide Susini, prova ad approfondire un episodio della vita del Vecchio, Pater patriae fiorentino.
Sui suoi post-it virtuali, Bjorn Giordano ospita in questa intervista lo scrittore e sceneggiatore Andrea Laprovitera per parlare di Gino Bartali, la sua ultima opera edita da BeccoGiallo e disegnata da Iacopo Vecchio.
Due autori francesi come Laurent Seksik e Fabrice Le Henanff raccontano uno dei grandi pittori del Novecento italiano, mettendo elegantemente in scena la sua tormentata biografia a fumetti, oggi pubblicata in Italia da Kleiner Flug.
Ospitiamo l'intervento del critico fumettistico Giuseppe Pollicelli con una interessante riflessione sul rapporto tra fumetto e realtà, stimolata dalla lettura di “Salvezza”, la graphic novel di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso pubblicata da Feltrinelli Comics.
Fabrizio Dori, come autore completo, adatta a fumetti la vita di Paul Gauguin, in un interessante fumetto biografico in uscita per Tunué che esplora le vicende del grande pittore, tra Parigi e Polinesia.
Sul neonato portale di giornalismo a fumetti proseguono le pubblicazioni: una storia satirica in occasione della Festa della Liberazione, un racconto in un potente bianco e nero delle sorti dei migranti in attesa di permesso di soggiorno e un reportage del primo BresciaPride.
La tragedia dei migranti in fuga dall’Africa devastata dalle guerre viene testimoniata dal drammatico fumetto di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, edito dalla neonata Feltrinelli Comics.
BeccoGiallo pubblica nella collana "Misteri d'Italia a fumetti" la ristampa di "Piazza della Loggia" in un unico volume con materiale aggiornato per ricostruire una delle più celebri vicende degli anni di piombo italiani.
Cisco Sardano pubblica per BeccoGiallo una biografia non canonica, così come la figura trattata: Roberto "Freak" Antoni, frontman degli Skiantos e innovatore rivoluzionario della scena musicale italiana, legatissimo all'humus culturale di Bologna.
Cercignano e Balestrelli Fancellu raccontano la tragica vicenda dello scrittore attivista nigeriano che si battè contro lo sfruttamento economico e ambientale della sua nazione da parte delle multinazionali del petrolio, in particolare la Shell.
Reinhard Kleist dirige la rappresentazione della vita di Nick Cave, raccontata dai suoi stessi personaggi. Bao Publishing porta in Italia la biografia “maledetta” del celebre musicista.
Feltrinelli Comics pubblica "Salvezza", la graphic novel di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso che racconta il viaggio degli autori a bordo dell'Acquarius.
BeccoGiallo Edizioni pubblica "Gino Bartali", scritto da Andrea Laprovitera e disegnato da Iacopo Vecchio. Tramite l'impresa di "Ginettaccio" al Tour de France del 1948 gli autori raccontano uno spaccato della società italiana dell'epoca.
Inviati dalla Memoria, il calendario illustrato che racconta le storie di cronisti, fotoreporter e cineoperatori uccisi dalle mafie e dai terrorismi, in Italia e in territorio straniero.
La rivista digitale di giornalismo a fumetti STORMI procede nel suo cammino con la pubblicazione di una storia riguardante un importante sito archeologico della Siria e le persone incontrate sul luogo dallo sceneggiatore, ex-archeologo.
La storia del macellaio di Plainfield, sceneggiata da Jacopo Masini e disegnata da Francesco Paciaroni con un’introduzione illustrata da Rossano Piccioni, è il terzo one shot della collana The Real Cannibal di Edizioni Inkiostro sui più famigerati serial killer della storia.
Lorenzo Mattotti, Winsor McCay, Miguel Angel Martin, Joe Sacco, Claudio Chiaverotti e Laura Scarpa: i protagonisti delle mostre del Comicon di Napoli 2018; diverse mostre tematiche anche i più piccoli tra cui quella dedicata all'ultimo albo di Asterix: La Corsa d'Italia.
Su Il Manifesto quattro pagine a fumetti per raccontare con lo strumento del graphic journalism la vita e l'assassinio di Marielle Franco, attivista brasiliana per i diritti delle donne, e la sua eredità.
Nella collana Real Cannibal di Edizioni Inkiostro arriva la storia dell’uomo che sconvolse gli anni 60, Charles Manson, assassino e grande manipolatore, scritta da Andrea Cavaletto e disegnata da Giuseppe Candida.
Può l'arte salvarci dalla guerra? A questa domanda prova a rispondere Laura Scarpa con il suo War Painters - 1915-1918, volume edito da ComicOut in uscita ad aprile che raccoglie tre storie ambientate durante il primo conflitto mondiale.
Olga Mazzolini e Giulio Bilisari realizzano per Keiner Flug l’adattamento a fumetti della vita di Savonarola, una biografia tra luci ed ombre del celebre predicatore.