Ottant'anni dopo La fattoria degli animali, Tom King, insieme al disegnatore Peter Gross, attualizza la metafora di Orwell per il tempo confuso che stiamo vivendo.
Joan Peterson vive solo storie d'amore che finiscono in tragedia, letteralmente. Torna la serie pulp scritta dall'acclamato Tom King e disegnata da Elsa Charretier che omaggia l'estetica dei fumetti romance degli anni Cinquanta.
Un fumetto insolito, colto, introspettivo ed emotivo allo stesso tempo. Tom King realizza uno dei vertici del fumetto statunitense del nuovo millennnio.
“Una brutta giornata” si snoda in una serie di albi dedicati ai vari nemici di Batman: analizziamo i primi con Enigmista, Due Facce, Pinguino e Mister Freeze.
Si avvia alla conclusione con una sconvolgente verità Strange Adventures, la maxiserie fantascientifica di Tom King, Mitch Gerads ed Evan “Doc” Shaner.
Tom King e Bilquis Evely con il loro racconto su Supergirl ci portano nell’universo come doveva apparire agli appassionati dell’età dell’oro. Astenersi cinici.
Proviamo a dare una lettura di Strange Adventures come epilogo di una fase di scrittura per Tom King e dunque come opera limite ricca di spunti e di criticità.
Ecco i migliori fumetti del 2021 per Lo Spazio Bianco: non una classifica, ma un riassunto di quello che ha più colpito, emozionato o divertito ciascun collaboratore della redazione!
Tom King opera la decostruzione di un personaggio classico di fantascienza usando più chiavi narrative: da Noir alla Spy-Story, dal dramma esistenziale alla fantapolitica.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Ecco i 5 titoli scelti.
Potevamo esimerci dal rituale esercizio delle classifiche di fine anno? Forse sì, ma abbiamo deciso lo stesso di chiedere ai nostri collaboratori i tre fumetti che più di ogni altro li hanno emozionati, interessati e affascinati lungo il corso del 2019.
Dei, eroi e supereroi sono protagonisti di racconti di epoche lontanissime fra loro, eppure non di rado le loro avventure ci mettono di fronte alle stesse questioni di senso, che hanno mantenuto il loro valore attraverso i secoli. Vediamone alcune, interrogando racconti e personaggi.
Dei, eroi e supereroi sono protagonisti di racconti di epoche lontanissime fra loro, eppure non di rado le loro avventure ci mettono di fronte alle stesse questioni di senso che hanno mantenuto il loro valore attraverso i secoli. Vediamone alcune, interrogando racconti e personaggi.
Tom King, sceneggiatore di "Batman" e dell'acclamata miniserie "Mister Miracle", affiancherà la regista Ava DuVernay nella scrittura della sceneggiatura per l'adattamento cinematografico sui personaggi DC Comics.
Batman e Catwoman – Il Matrimonio raccoglie una serie di momenti cruciali del romance fra Bruce Wayne e Selina Kyle: volume di celebrazione, offre spunti interessanti sull’approccio di King al personaggio. Arricchiscono il volume, pinup, cover alternative e la sceneggiatura del n. 44.
Mondi che si sovrappongono, vita privata, doveri pubblici, amore, lotta per un mondo migliore; avventura, pezzi di vita e metafumetto; commedia, dramma e romance. Tutto questo e altro ancora nel Mister Miracle di Tom King e Mitch Gerads.
Nei due archi narrativi “Le regole del fidanzamento” e “Superamici” Tom King approfondisce la natura di Batman attraverso l’opinione di chi lo circonda e un’uscita in doppia coppia.
Social Network