Strange Adventures Vol. 2: il lato oscuro dell’ essere un eroe.

Strange Adventures Vol. 2: il lato oscuro dell’ essere un eroe.

Si avvia alla conclusione con una sconvolgente verità Strange Adventures, la maxiserie fantascientifica di Tom King, Mitch Gerads ed Evan “Doc” Shaner.

Che diavolo ti prende?! Non puoi ucciderli!
No, non puoi tu. Perché tu sei un supereroe. Io sono qualcos’altro.

Strange Adventures vol2-1

Allo sceneggiatore Tom King basta questo secco scambio di battute tra Adam Strange e Batman per segnare un solco invalicabile tra i due personaggi, spogliando contemporaneamente il primo della sua patina di paladino galattico senza macchia e senza paura. In questo secondo e conclusivo volume Panini Comics della maxiserie fanta-politica Strange Adventures, l’autore cala la maschera all’eroe protagonista rivelandone – in linea con la sua stessa storia editoriale, composta da centinaia di avventure e di scontri con alieni “malvagi” – la (necessaria?) natura pragmatica e senza scrupoli di soldato: badate bene, non eroe combattente oppure protettore, ma soldato in una guerra nella quale, non importa in che modo e con quali mezzi, l’unico fine è assicurarsi la vittoria e, quindi, anche la sopravvivenza del proprio mondo.

Non a caso il titolo di questo libro è Devozione e Fanatismo (citazione di una frase di insospettabile natura e origine che appare nel finale del libro), sottolineando la linea di demarcazione che separa un sentimento di genuina lealtà per il proprio paese da un nazionalismo invece fanatico, un patriottismo esasperato che sfocia, specie in situazioni di crisi e di conflitto, in violenza sleale e impietosa contro la parte avversa. Quella di King è una lucida riflessione sulla contrapposizione tra verità sacrificabili e menzogne necessarie (argomento spesso ricorrente nelle sue opere), nel corso di una gigantesca macchinazione in cui la veridicità dei fatti è un’opzione scomoda e l’epopea di un eroe si confronta con la costruzione propagandistica della sua stessa figura agli occhi della gente. Segreti, obiettività e propaganda sono lati speculari di una vicenda tragica e sfaccettata, che viene usata come riflessione sia sui costi umani e morali di qualsiasi guerra, sia soprattutto sul meccanismo che la realtà della stessa può essere manipolata ad esclusivo appannaggio e vantaggio del vincitore.

Strange Adventures vol2-3

Questo è un messaggio molto forte ed esplicito, che si fa palese agli occhi del lettore man mano che le vicende e le azioni di Adam Strange vengono progressivamente svelate nel corso di una narrazione non lineare e dall’impianto asincrono, con eventi che si alternano avanti e indietro nel tempo, seguendo una doppia narrazione parallela: quella privata di Adam e del suo rapporto con la moglie Alanna (figura quanto mai proattiva e dominante) e quella pubblica di eroe di due mondi.

Strange Adventures vol2-2Una lettura complessa che, rispetto alla prima parte della maxiserie, scopre finalmente le sue carte mostrando in maniera più esplicita le conseguenze delle azioni del protagonista sotto forma di una vendicativa invasione extraterrestre, portando a un finale che non possiamo definire in altra maniera che sconvolgente. Sconvolgente per il coraggio di osare a livello narrativo e metaforico da parte di King; sconvolgente per come la rivelazione finale sancisce l’efficacia dell’intero castello narrativo costruito tra sciarade, indizi e verità soggettive; sconvolgente anche per il modo in cui il climax è stato raggiunto seguendo l’esempio di Alan Moore su Watchmen, ovvero tramite l’uso delle parole, prima quelle scritte in una lettera e poi quelle dette tra una moglie e un marito.

Per quanto riguarda il lato artistico c’è poco da dire rispetto a quanto è stato già scritto in merito alla prima parte della storia: il lavoro dei due disegnatori Mitch Gerads ed Evan “Doc” Shaner è di alto livello e teso a illustrare in maniera personale quanto efficace i due aspetti della storia: il lato luminoso della saga del classico eroe interplanetario e l’aspetto più oscuro, personale e intimo del protagonista, facendo luce sulla natura ambigua della figura di un eroe di guerra molto umano e imperfetto.
Il risultato finale è un altro tassello del manifesto allegorico di Tom King applicato alla figura del supereroe dei fumetti, tra conflitti e contraddizioni, tra luci e ombre.

Abbiamo parlato di:
Strange Adventures vol. 2 – Devozione e Fanatismo
Tom King, Mitch Gerads, Evan “Doc” Shaner
Traduzione di Stefano Visinoni
Panini Comics, 2022
192 pagine, cartonato, a colori – 23,00 €
ISBN: 9788828737445

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *