“L’esule di Olympus”, di Michele Medda ed Elena Pianta, sviluppa il filone “divino” dell’universo neveriano.
Luca Enoch svela il destino di Aura in “Lo spirito errante”, una storia avvincente e divertente interpretata al meglio da Gianluigi Gregorini.
Bao porta in Italia "Qual è il posto più lontano da qui", primo volume della serie USA firmata da Matthew Rosenberg e Tyler Boss.
Gianfranco Vanni “Collirio” racconta la guerra del Vietnam in un “documentario disegnato” realizzato a inizio anni 2000 ma pubblicato solo nel 2023.
Con "Hitomi" Tak e Mazzanti danno vita a un Giappone rosso sangue affascinante e violento.
Panini Comics ristampa in edizione economica “Demon Days” di Peach Momoko, in cui l’Universo Marvel si sposta in Giappone.
Una raccolta di racconti brevi che spaziano dal noir al fantastico; diciannove schegge d’osso che ci ricordano di cosa è fatto il nostro corpo (narrativo)
Il nuovo film dedicato alle avventure delle Tartarughe Ninja mette sul piatto molte buone intuizioni ma non riesce a convincere fino in fondo.
Con il suo graphic novel d’esordio, Anna Dietzel mette in scena una storia d’atmosfera realizzata con stile e personalità.
Shockdom è stato un editore vitale, capace di crearsi una immagine unica nel fumetto italiano: cosa gli sta accadendo?
Con “Troppo vicini” Alessandro Sisti e Marco Mazzarello firmano un albo di PK che soffre di diversi problemi a vari livelli e che lascia insoddisfatto il lettore.
Daniel Warren Johnson torna in Italia con un fumetto adrenalinico e divertente ambientato nel mondo del wrestling.
Un'introduzione a "Sunny", manga del pluripremiato autore giapponese Taiyō Matsumoto.
Minumum Fax pubblica "Fortezza Volante", la nuova, affascinante opera scritta da Lorenzo Palloni e disegnata da Miguel Vila.
Dopo il passaggio di testimone a Baraldi, Recchioni torna a scrivere “Dylan Dog”: ecco “Morte in sedici noni” per le matite di Roi.
Chuck Dixon e Scott Beatty, per i disegni “allucinati” di Scott McDaniel, narrano il passaggio di Dick Grayson da Robin a Nighwing in un racconto di formazione.
J-POP porta in Italia l’opera d’esordio di Mokumokuren, il manga dai toni horror vincitore del premio Kono Manga Ga Sugoi! 2023.
Williamson e Bressan gettano le fondamenta per una interessante serie horror targata Skybound.
Arriva al cinema con un evento speciale l'11, 12 e 13 settembre 2023 il film tratto dal romanzo di Mizuki Tsujimura.
Panini Comics ristampa in un’edizione di pregio “Darkwing Duck - The Duck Knight Returns” di Sparrow, Brill e Silvani.
L’opera di Shaun Tan fa tornare bambini regalando l’esperienza di un mondo che ha solo un confine, quello dell'immaginazione.
Si conclude con un altro episodio piacevole l'incontro tra Dylan Dog e Batman, questa volta uniti contro Killex.
"Il branco", di Michele Medda e Rosario Raho, colpisce per gli aspetti visivi ma delude per la storia.
Stile da underground statunitense e francese, nessun pietismo ma sensibilità e rispetto attraverso battute taglienti: Edo Massa racconta in modo originale il progetto di Abilìtiamo Autismo.
Tom King racconta la solitudine di Selina con un intreccio complicato, che sconta numerose fragilità amplificate dall’approccio visuale di Clay Mann.
Stjepan Šejić rende protagonisti il sesso e il desiderio in una storia in cui angeli e succubi si contendono le voglie carnali con ironia e romanticismo.
“Big Girls” è il nuovo fumetto di Jason Howard, portato in Italia da saldaPress.
Si chiude la lunga saga dedicata a Skotos. Bepi Vigna, con Max Bertolini e Dante Bastianoni, costruisce il futuro dell'eroe sulle macerie del passato.
L’appuntamento estivo con la collana a colori di Zagor vede Stefano Fantelli imbastire una storia horror per parlare della schiavitù nel sud degli USA.
Davide Toffolo ci mostra uno scorcio del suo animo di etologo mancato con "Bestiario", un catalogo di disegni tra sketch e ironia.