Abbiamo intervistato l’autrice spagnola Laura Pérez che con “Nocturnos”, edito da Oblomov, ha creato un fumetto dedicato alla notte e ai suoi...
In occasione del quarto, mastodontico nuovo numero di Čapek abbiamo intervistato Ivan Hurricane Manuppelli e Jazz Manciola.
In occasione della presentazione milanese di "Storie di fantasmi del Giappone" abbiamo intervistato Benjamin Lacombe.
È uscito il secondo numero di “Neuróptica. Estudios sobre el cómic“, rivista accademica pubblicata dall’Università di Saragozza e interamente dedicata agli studi...
Un progetto divulgativo che nasce dall’amore per le autoproduzioni, il Mecenate Povero propone esperienze fisiche e virtuali che ne incrementano la diffusione.
Marco Tonus ci propone una parodia del famoso magazine Topolino al servizio di una satira dell’attualità dei mesi di quarantena.
In occasione dell’uscita del numero due di "Čapek, la rivista che piacek", intervistiamo Ivan Hurricane Manuppelli e Nicola Feninno.
Un’opera complessa e non lineare, un racconto atmosferico e misterioso che unisce la vita di alcune ragazze anticonvenzionali, tra passato e presente.
Paco Roca e Guillermo Corral firmano un intrigante docufumetto, un legal-thriller che è in realtà una “Ballata del mare salato”.
In occasione della Giornata del Libro, l'IVAM rende disponibile in spagnolo il catalogo a fumetti del primo progetto espositivo di Paco Roca.
È uscito il primo numero della rivista accademica pubblicata dall’Università di Saragozza, interamente dedicata agli studi sulla nona arte.
"Raccontare la propria esperienza personale è la cosa più originale e onesta che si possa fare". Seconda parte dell'intervista all’autore calabrese, tra...
Prima parte di una lunga intervista con l’autore calabrese: iniziamo con Cosma & Mito per parlare di fumetto seriale, recupero culturale e...
Allo Spazio Off Campus San Siro i curatori Adriano Cancellieri e Giada Peterle, insieme all'illustratrice Elena Mistrello, presentano il nuovo volume di...
In occasione di un suo incontro a Milano, abbiamo parlato con il fumettista valenciano Paco Roca di industria del fumetto, creazione artistica...
“Come fare amicizia con un fantasma” è una guida immaginaria scritta e disegnata da Rebecca Green e pubblicata da Tunué, che porta...
Esce in Italia per Tunué “Il bivio”, realizzato dall'autore spagnolo Paco Roca insieme alla band Seguridad Social: un libro-disco nato per unire...
Con Confessioni di un uomo in pigiama, nuova raccolta di strisce e brevi storie autobiografiche e ironiche, si conclude la trilogia dell'"uomo...
Scompare all'età di 82 anni Isao Takahata, regista e fondatore dello Studio Ghibli, dopo una vita dedicata all'animazione.
Intervista a Bartolomé Seguì, realizzata in occasione della presentazione milanese di Storie dal Barrio (Tunué), di cui è coautore con Gabi Beltrán.
La direttrice della rivista satirica El Jueves ggredita per la pubblicazione di una copertina contro l’avanzata della estrema destra in Europa.
Dai banchi al fumetto passando per il Giappone: un viaggio e un abbraccio con Sio.
Si è spento a Roma uno dei protagonisti dell'animazione italiana degli ultimi decenni: Giuseppe Maurizio Laganà.
Esce per Coconino Press "Quaderni giapponesi", un diario che tra ricordi e aneddoti racconta il rapporto speciale di Igort con il paese...
Alexis Nesme adatta "I figli del Capitano Grant" di Jules Verne per rinarrare, in maniera originale, un classico della letteratura d’avventura ottocentesca.
Il ritorno del realismo magico di Tony Sandoval in "Mille Tempeste" il nuovo lavoro del fumettista messicano edito in Italia da Tunué.
Si terrà venerdì 26 giugno dalle ore 19:00 al CSOA Lambretta (via Cornalia 6, Milano) la festa per la presentazione del nuovo...
Intervista a Riyoko Ikeda, la celebre mangaka autrice di "Le rose di Versailles", presente a Bologna in occasione della manifestazione NipPop 2015.
Paco Roca torna con il suo alter ego a fumetti, protagonista di nuove “Avventure di un uomo in pigiama”.
In occasione del ritorno nei cinema del film di Cowboy Bebop, ripercorriamo la storia e il successo di un capolavoro dell’animazione nipponica