L'ultima fatica dell’autore di "Blankets", una storia personale che riempie diversi buchi nel suo passato raccontato nel suo primo graphic novel di successo.
Ritorna in libreria dopo quasi 40 anni per Rizzoli Lizard la raccolta delle storie brevi fantastiche di Bonvi: “Incubi di provincia”.
1979-2020: oltre quarant’anni di sinistra italiana nelle storie del personaggio simbolo di una generazione ribelle che non è quasi mai all'altezza degli ideali di antirazzismo, uguaglianza e femminismo che continua a professare
Pubblicata nel 1981 e diventata presto introvabile, torna in libreria in un’edizione ampliata con vere e proprie rarità una delle opere più corrosive del genio del fumetto italiano.
Un crudo reportage sullo sfruttamento del Canada Nordoccidentale e i conflitti del sistema economico capitalistico.
Dopo il successo di Blankets, il primo capitolo di una trilogia autobiografica. Un’intima e viscerale esplorazione dell’adolescenza.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Ecco i 5 titoli scelti.
In libreria da Rizzoli Lizard l'ultima opera del maestro del fumetto contemporaneo Adrian Tomine, un divertente diario dei suoi tour promozionali.
ELEANOR DAVIS - IL FUTURO NON PROMETTE BENE (Rizzoli Lizard) è ora disponibile in tutte le librerie.
Hugo Pratt "serve" una grande storia all'astro nascente del fumetto italiano, Milo Manara, che realizza il suo capolavoro artistico e uno dei fumetti più belli degli anni '80.
Raymond Briggs è autore capace di cogliere il respiro della Storia nella vita di due persone comuni: i suoi genitori.
Con un cambio stilistico rispetto al passato, Paolo Cattaneo narra di un operaio dell’ILVA che, a pochi mesi dalla morte, decide di lasciare un diario al figlio nascituro.
"Raccontare la propria esperienza personale è la cosa più originale e onesta che si possa fare". Seconda parte dell'intervista all’autore calabrese, tra "Italo" e industria del fumetto in Italia.
Dopo "Viaggio a Tokyo" e "Figlio Unico" Filosa torna con un'opera quasi viscerale e spietatamente onesta, che dimostra la sua continua evoluzione stilistica.
Nel suo nuovo libro Davide Toffolo torna a concentrarsi su di sé tra fumetto e musica, in uno spaccato personale ma soprattutto di esperienze e riflessioni.
Prima parte di una lunga intervista con l’autore calabrese: iniziamo con Cosma & Mito per parlare di fumetto seriale, recupero culturale e folklore calabrese.
Giacomo Nanni torna con un libro profondamente sperimentale, ostico, ma concettualmente stupendo. Un lungo viaggio attraverso i territori abruzzesi colpiti dal terremoto, nelle sue ferite, narrati da un “personaggio” insospettabile.
"Atto di Dio" lo stupendo libro di Giacomo Nanni edito da Rizzoli Lizard, ha vinto un premio (il Prix de l'Audace) al Festival International de la Bande Dessinée d'Angoulême di quest'anno.
Con Chatwin, Tuono Pettinato rivela un talento che va ben oltre la sua classica vena ironica e ci regala la storia paradossale e struggente di un vagabondo unico nel suo genere.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti del non perdere questa volta in uno speciale dedicato a Lucca Comics and Games 2019. Venticinque suggerimenti, venticinque titoli per le opere che più ci hanno colpito e incuriosito.
Il nuovo libro di Davide Toffolo, ideale continuazione di "Graphic novel is dead", si presenta in versione umplugged a Milano il 4 ottobre per una serata di musica, spettacolo e fumetto.
Torna grazie a Rizzoli Lizard in una nuova edizione uno dei tanti capolavori di Will Eisner: "Dropsie Avenue".
Da Ginevra a Budapest, dalla Romania alla Grecia, da Parigi a Istanbul, le avventure di un ex agente segreto che credeva d’aver cambiato mestiere per sempre in una nuova edizione con contenuti extra.
Francesca Riccioni e Tuono Pettinato, con intelligenza e ironia, esaminano il modo con cui stiamo sfruttando le risorse del pianeta partendo da una premessa semplice ma efficace: la Terra dopo la nostra estinzione.
Il testamento visivo di un maestro del manga Shigeru Mizuki. Il suo ultimo viaggio nei misteri del folklore giapponese.
L'autobiografia dura e toccante di un autore dal segno espressivo e potente che, secondo il compianto Stan Lee, raggiunge nuovi vertici di creatività nel mondo del fumetto contemporaneo.
Barbara Yelin racconta la storia di una donna emancipata, cambiata per sempre dal dramma del nazismo. Un racconto duro e onesto, un viaggio personale che diventa documento importante per capire le ragioni del “popolo silenzioso” dietro ogni regime totalitario.
Approfittando dell'edizione integrale Rizzoli-Lizard (uscita ad aprile 2018) di “Blacksad”, fumetto di Juan Dìaz Canales e Juanjo Guarnido, vi proponiamo una breve analisi sulla serie.
Gérard Lauzier realizza "Sono un giovane mediocre", ritratto impietoso delle velleità intellettuali della piccola borghesia europea e del loro fallimento. Un'opera importante di un autore fondamentale.
300 volumi essenziali per una biblioteca che copra l'intera storia dei fumetti! In questo appuntamento un volume che celebra Sergio Bonelli-Guido Nolitta: il più grande sceneggiatore italiano di fumetti?