Con Craig Thompson a Lucca Comics and Games 2024 abbiamo parlato della sua carriera tra USA ed Europa.
Una dissacrante, pungente e arguta commedia sulla mascolinità tossica e la nostra contemporaneità.
Dal padre di Corto Maltese tre storie di volo, coraggio e solitudine, ovvero l'avventura secondo l'ultimo Hugo Pratt.
Torna disponibile il primo graphic novel di Adrian Tomine, in cui l'autore racconta le difficoltà di Ben Tanaka, asiatico-americano in crisi di identità.
"Ginseng Roots Libro Terzo - Il Peso della Memoria" conclude per Rizzoli la pubblicazione dell'ultimo lavoro dell'autore di "Blankets".
Dopo dieci anni dal suo "Prove tecniche di megalomania", Silvia Ziche torna sull'argomento con una nuova raccolta di vignette e storie brevi.
Vincenzo Filosa torna a raccontare le vicende di Italo Filone, con un'auto fiction di grande presa emotiva.
Rizzoli Lizard pubblica "Lasciami qui" di Giulia Rosa, storia di un'amicizia intensa che agita il passato e di un'infelicità che scuote il presente.
Marjane Satrapi cura un volume a fumetti per raccontare e far comprendere le sfaccettature delle recenti proteste femministe in Iran.
Torna l'appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
Kerylinn Wilson al suo debutto autoriale con "La debolezza del cuore" analizza con risultati altalenanti una delle più classiche dicotomie dell'uomo.
Simone Montozzi esordisce con una sorprendente rilettura a fumetti del racconto dell'Arca di Noè, dal punto di vista degli animali.
Avventura tutta mitteleuropea quella pensata da Canales e Pellejero per Corto Maltese, che vede il marinaio immerso nella turbolenta atmosfera tedesca del 1924.
Il 2022 volge al termine, e come tutti gli anni la redazione de Lo Spazio Bianco ha votato i suoi fumetti preferiti, in tempo per i regali natalizi!
In occasione di Lucca Comics&Games 2022, Iris Biasio ci ha raccontato del suo ultimo fumetto, Mia sorella è pazza.
Il racconto di Carlson e Blair abbraccia la Storia per mettere in luce il potere salvifico dell’arte e dell’amicizia.
Vincitrice del premio Boscarato 2022 come migliore artista italiana, Eliana Albertini ci racconta di "Anche le cose hanno bisogno".
Iris Biasio esordisce con un fumetto duro, a tratti sconvolgente, che mette in mostra tutto il suo grande talento.
Alessandra Ioalè ci racconta Tuono Pettinato attraverso 11 fumetti da rileggere per scoprire e riscoprire un grande autore del fumetto italiano.
Tom Scioli dà voce a Jack Kirby in una biografia disegnata in modo sobrio dedicata al più immaginifico degli autori del fumetto americano.
Eleanor Davis, autrice di "Arte, perché?" e "Il futuro non promette bene", racconta il suo rapporto con l'arte sequenziale e il fulcrodei suoi fumetti.
Dopo Malibu, Eliana Albertini torna nella provincia del Delta del Po per raccontare uno spezzone di vita ai margini in un ritratto delicato che va a toccare il nostro rimosso.
I consigli de Lo Spazio Bianco sui fumetti da non perdere, un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno: ecco i 5 titoli scelti a marzo2022.
“Chatwin – Gatto per forza, randagio per scelta” (Rizzoli Lizard), una delle ultime opere di Tuono Pettinato, dice molto della sua sensibilità umana e artistica.
Periferica, pubblicato da Rizzoli Lizard, raccoglie in volume le prime storie a fumetti di Lorenzo Mattotti.
Torna Blacksad con una nuova storia: vi presentiamo un'intervista a Juan Díaz Canales e Juanjo Guarnido.
Rizzoli Lizard pubblica "Bambino paura", il primo fumetto cartaceo di Juta (Simone Rastelli).
Cos'è “lo spazio bianco”? Com'è possibile riempirlo? La risposta a queste domande è affidata in questa puntata all'illustratore e fumettista Simone Rastelli in arte JUTA.
Toffolo omaggia Remotti in un libro che costruisce partendo dagli scritti dell’istrionico artista: un viaggio tra donne, psicanalisi e arte del ‘900.
Il fumetto di Takoua Ben Mohamed è un viaggio nella memoria dell'autrice sulla distanza fra l'apparenza delle cose e la sostanza più problematica della realtà.