Lo Spazio Bianco consiglia: giugno 2020

Lo Spazio Bianco consiglia: giugno 2020

Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Ecco i 5 titoli scelti.

Lo Spazio Bianco Consiglia è una rubrica che mensilmente vi segnala alcune delle migliori nuove uscite annunciate sui cataloghi dalle case editrici. Lo Spazio Bianco Consiglia non vuole essere una classifica di merito, ma darvi solo alcuni suggerimenti che si basano sulle nostre conoscenze e sul nostro amore verso il mondo del fumetto e i suoi autori. Comics, manga, seriali italiani, fumetto d’autore e qualsiasi altro tipo di fumetto sarà preso in esame per i consigli del mese. Questi sono i titoli che ho scelto per Giugno 2020.

Zardo

5

Federico, convinto dalla compagna Francesca, si reca a casa dell’ex di lei trovandolo morto. Sospettando di Francesca, il protagonista occulta il cadavere per proteggerla, ma un investigatore privato è stato testimone di tutto. E’ l’inizio di una notte senza fine in cui l’assurdo entra prepotentemente nella vita del protagonista stravolgendola. Ma chi è Zardo? Tiziano Sclavi, Emiliano Mammucari e Luca Saponti rielaborano Nero, vecchio romanzo dello stesso Sclavi e da cui è stato tratto anche un film con Sergio Castellito, creando un racconto oscuro e tagliente che sembra rifarsi a cult della cinematografia come Tutto in una notte di John Landis e Fuori Orario di Martin Scorsese, in un crescendo di orrore e mistero. 

Zardo
Tiziano Sclavi, Emiliano Mammucari, Luca Saponti
Sergio Bonelli Editore, 2020
64 pagine, cartonato, colori – €

Vacanze in Scatola

2

Nuvolario è in partenza con i suoi genitori per le vacanze estive ma un gigantesco ingorgo autostradale li costringe a stare bloccati nel traffico. Grazie al potere immaginifico di trasfigurare la realtà tipica dell’infanzia, il bimbo dà vita a un universo fantastico che lo porta lontano dal caos della realtà. Un racconto tenero e divertente scritto con ironia da Tuono Pettinato che si accorda armoniosamente alle stupende illustrazioni della giovane e talentuosa Martina Sarritzu. Omaggiando il grande Gianni Rodari, i due autori costruiscono un libro che diventa un inno all’immaginazione infantile, adatto ai più giovani ma che non può lasciare indifferenti anche i lettori più adulti e smaliziati.

Vacanze in Scatola
Tuono Pettinato, Martina Sarritzu
Canicola, 2020
40 pagine, spillato, colori – 16,00 €

L’insaziabile

1

“Ho sempre avuto fame, da quando ricordo… Chi ha bocca vuol mangiare”

Dopo Messner, torna Michele Petrucci con una storia completamente diversa, che dimostra ancora una volta la grande versatilità di questo autore. L’insaziabile racconta le vita di Tarrare (figura realmente esistita), un giovane contadino afflitto dalla maledizione della polifagia, una malattia che provoca un appetito incontrollato e inesauribile e si manifesta con continui, mostruosi attacchi di fame. Una condizione estrema resa ancora più dura dall’essere vissuto nella Parigi della Rivoluzione francese preda di carestie. Basandosi su cronache e documenti scientifici di fine Settecento, Michele Petrucci crea un fumetto avventuroso e commovente, graziato dai suoi stupendi acquarelli da cui emerge una figura enigmatica che sembra voler incarnare la furiosa veemenza di un epoca dai grandi e ineluttabili cambiamenti.  

L’insaziabile
Michele Petrucci
Coconino Press, 2020
144 pagine, brossurato, colori – 18,00 €

Isola

4

Una ragazza e una tigre viaggiano lungo terre desolate in seguito a una lunga guerra. La ragazza è il capitano della guardia della regina di Maar e la tigre è molto più di quello che può sembrare. Isola è una bella serie fantasy creata da Brenden Fletcher e Karl Kerschl per Image Comics e nominata a svariati Eisner. Una storia avvincente e piena di colpi scena, nella quale agli intrighi di palazzo seguono battaglie violente e furiose delineate dall’elegante tratto di Karl Kerschl, che indaga la natura dell’amore in una landa dominata da una natura crudele. 

Isola – Vol. 1
Brendan Fletcher, Karl Kerschl
Bao Publishing, 2020
168 pagine, cartonato, colori – 18,00 €

Isola di Fletcher e Kerschl: sogno o son desto?

La solitudine del fumettista errante

3

Adrian Tomine ha realizzato il suo sogno: diventare un famoso autore di fumetti. La gioia ha però portato con se innumerevoli dubbi e un impatto con una realtà lavorativa che forse non è così splendida come immaginava: essere scambiati per Neil Gaiman, trovarsi seduti per sbaglio sulla sedia di Alan Moore per la delusione dei fan, ammiratori troppo invadenti, il non essere minimamente riconosciuto dalle gigantesche schiere di lettori di manga e supereroi, i litigi con i colleghi. Una vita errante che inevitabilmente finisce per influire anche sul matrimonio e il rapporto con le figlie. Tomine, esponente di primo piano della scena autoriale americana e autore di famosi libri quali Scene da un matrimonio imminente e Morire in piedi, mette in scena un’opera autobiografica malinconica e divertente nella quale i suoi sogni giovanili si scontrano con la dura realtà.  

La solitudine del fumettista errante
Adrian Tomine
Rizzoli Lizard, 2020
160 pagine, brossurato, colori – 19,00 €

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *