Luca Negri esordisce con la sua prima graphic novel, un racconto di spionaggio dal sapore classico, che si sviluppa in costanti diramazioni e bivi, sfidando il lettore a non smarrirsi.
Asadora!, il nuovo manga di Naoki Urasawa, esordisce con una narrazione al cardiopalma che non permette mai di abbassare l'attenzione e presenta una giovane protagonista carismatica a cui sin da subito il lettore si affeziona.
"Il Santo" è una novella dal sapore medievale che interroga su concetti quali la libertà e l'autodeterminazione, il valore del sacro e della spiritualità e l'essenza della fede, in un periodo in cui il nichilismo sembra inghiottire ogni cosa.
Con un cambio stilistico rispetto al passato, Paolo Cattaneo narra di un operaio dell’ILVA che, a pochi mesi dalla morte, decide di lasciare un diario al figlio nascituro.
Con David Genchi abbiamo analizzato la gestazione e l’essenza del suo ultimo fumetto, “La Gameti”: un’opera dedicata al dissidio di una coppia e all’accettazione reciproca, che si eleva a paradigma del contrasto fra opposti.
A distanza di molti anni dai tentativi della defunta Black Velvet, 001 Edizioni pubblica nuovamente il norvegese Jason in Italia, con una raccolta di racconti sospesi fra silenzi, atti privi di volontà e incapacità di cogliere i reali sentimenti del prossimo.
A Lucca Comics & Games abbiamo intervistato Simon Hanselmann, autore e ospite di Coconino Press, per parlare della sua vita, della sua carriera e di Bad Gateway, suo ultimo libro.
A Lucca Comics and Games 2019 abbiamo intervistato Jesse Jacobs, ospite di Eris Edizioni e recentemente pubblicato anche da Hollow Press. Con lui abbiamo parlato dei suoi primi passi nel mondo dei comics, delle sue tecniche favorite e dell’ispirazione sottostante il suo lavoro.
Miguel Angel Valdivia, autore di origini messicane, si cimenta nell’adattamento a fumetti di “A boccaperta” di Carmelo Bene, narrando la storia di Giuseppe da Copertino, santo che in preda all’estasi spiccava il volo nel contemplare un’immagine sacra.
Eris Edizioni presenta la storia d’esordio di Davide Bart Salvemini, autore multiforme prestato all’illustrazione, animazione e fumetto. La storia è un racconto d’avventura a tema piratesco che nasconde riflessioni introspettive legate all’esistenza dell’anima.
Hollow Press pubblica una raccolta di storie brevi di Danilo Manzi profondamente legata all’universo della sua precedente opera, "Infetto". In questi brevi e folgoranti episodi si susseguono i racconti di esseri umani malati, affetti da mutazioni corporali e mali psichici.
Centoventi autori da tutto il mondo vengono coinvolti per riprendere alcune tavole storiche di Tex e stravolgerle da cima a fondo, per restituire al lettore un'opera in cui regnano il nonsenso, la dissacrazione e lo sfogo artistico
In "Unflattening", Nick Sousanis esplora le potenzialità della comunicazione visiva e propone forme di approccio e apertura mentale al pensiero critico. Un volume di grande sofisticazione visiva che esplora le capacità del fumetto.
“La foresta millenaria” costituisce il testamento artistico del maestro Jiro Taniguchi. Un'opera concepita in cinque volumi per il mercato francese e dedicata a un pubblico molto giovane, che stupisce per la volontà dell'autore di rinnovare il proprio stile.
Il 28 agosto 1917 nasceva Il Re degli autori di fumetti supereroistici, Jack Kirby, ancora oggi considerato uno dei maestri della Nona arte statunitense e mondiale.
Magic Press riunisce in volume unico l’intera epopea di Martha Washington, l’eroina di Miller e Gibbons che combatte per una libertà attuale e universale.
Michael DeForge viene pubblicato per la prima volta in Italia con "Dressing", una raccolta di storie brevi che compie un’autopsia dell’individuo moderno.
Social Network