L'eredità di Christopher Nolan: il realismo postmoderno e la perdita del sense of wonder nel fumetto supereroistico in "Batman Terra Uno".
Dimenticate l'eroe solitario che conoscete: nel secondo numero di Batman Rinascita fari puntati sui vigilanti che lo affiancano nella lotta al crimine.
In questa puntata, Ben Affleck e il futuro di Batman, l'animazione al Festival di Berlino, il make up dei personaggi di Riverdale e altro ancora.
L'attore lascia la regia del nuovo film sul pipistrello di Gotham, ma resterà coinvolto come protagonista e produttore.
Paul Dini affronta il demone di una violenta aggressione attraverso una lunga autoanalisi a fumetti, tra Batman, Joker e Harley Quinn.
L'astro nascente del fumetto USA Tom King: da Omega Men e Visione alla rinascita di Batman nel nuovo quindicinale RW Lion.
RInascita, più che l'annuncio di un nuovo universo, sembra la dichiarazione che il nuovo corso DC Comics avrà una nuova dominante: l'emozione.
Freschi delle recenti elezioni presidenziali negli States, presentiamo una panoramica dei presidenti degli USA (veri o immaginari) che sono apparsi nei fumetti.
A Lucca Comics & Games 2016 abbiamo assistito all’incontro con Matteo Casali e Giuseppe Camuncoli, che presentavano l’ultimo albo del loro “Batman: Europa”.
Nella prestigiosa scuola di Gotham City continuano le indagini della protagonista Olive, tra atmosfere adolescenziali e mitologia batmaniana.
RW-Lion ripropone in volume le storie di Greg Rucka apparse su Detective Comics nel 2000: hard-boiled e esoterismo non sempre convincenti.
Riflettori nuovamente puntati su Suicide Squad, il marketing di Doctor Strange, Marvel's Agents of S.H.I.E.L.D., il licensing dei Puffi e molto altro.
In occasione del film Suicide Squad, torna disponibile il fumetto di Paul Dini e Bruce Timm con le origini di Harley Quinn.
L'attore interpreterà il letale villain nel film di Batman che vedrà coinvolto Ben Affleck come protagonista e regista.
Questa estate debutta in edicola e in fumetteria un nuovo crossover che coinvolgerà le pubblicazioni mensili dedicate alla bat-family.
Il 14 maggio 2016 si è spento il fumettista canadese Darwyn Cooke: gli rendiamo omaggio ricordando undici sue storie da rileggere.
Batman '66 Green Hornet è una miniserie crossover che con mestiere ci riporta alle stesse atmosfere della tv americana degli anni '60.
Prosegue la saga del Batman robotico sulle pagine del mensile Lion, mentre Dick Grayson si trova faccia a faccia con Lex Luthor.
Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetti, tre parole. Parliamo di: Dylan Dog Color Fest #16, Occhio di Falco, DKIII - The Master Race.
RW-Lion porta in Italia “Gotham Academy”, una nuova serie ambientata a Gotham City, ma incentrata su due ragazzine e sulla scuola che frequentano.
A Napoli Comicon Matteo Casali, ospite RW Lion, presenta Batman: Europa, scritta per DC Comics con Brian Azzarello, Giuseppe Camuncoli e Jim Lee.
"Batman v Superman" di Zack Snyder getta le basi per il DCEU offre momenti memorabili e spunti di critica, dividendo nettamente l’opinione del pubblico.
Seguiamo le difficoltà del nuovo Batman in armatura alle prese con gang di criminali e burocrazia.
Batman e Joker approdano in una Parigi gotica nel terzo episodio della miniserie di Azzarello e Camuncoli disegnato da Diego Latorre.
Jim Gordon assume il ruolo di Batman sulle pagine di "Superpesante", la nuova saga di Scott Snyder e Greg Capullo e del "Detective Comics" di Brian Buccellato e Francis Manapul.
Il senso dell'attesa, il divino, le donne: tre punti di The Master Race che vengono esaminati nella recensione del secondo numero.
Continua il viaggio in Europa della strana coppia Batman-Joker ideato da Matteo Casali e Giuseppe Camuncoli affiancati da Brian Azzarello
Dopo 10 anni esordisce negli Stati Uniti Batman: Europa, progetto di Matteo Casali e Giuseppe Camuncoli con l'apporto ai testi di Brian Azzarello.
Batman: Natale: recensione e intervista a Lee Bermejo che al suo debutto da autore completo immagina Bruce Wayne nei panni dello Scrooge di Charles Dickens.
Esordisce l'atteso terzo capitolo del Dark Knight di Frank Miller, realizzato con Brian Azzarello e Andy Kubert: un ritorno alle origini narrative del Cavaliere Oscuro.