Olga Mazzolini e Giulio Bilisari realizzano per Keiner Flug l’adattamento a fumetti della vita di Savonarola, una biografia tra luci ed ombre del celebre predicatore.
Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera portano in edicola "C'è spazio per tutti", il romanzo a fumetti di Leo Ortolani ambientato sulla Stazione Spaziale Internazionale. Diviso in due volumi, uscirà il 16 e il 23 marzo.
Con "Tamp(on t)ax" e "Sottrazioni di Blu" fa il suo esordio STORMI, una rivista online di giornalismo a fumetti supportata da BeccoGiallo e fruibile gratuitamente dal pubblico.
Condottiero, “Gran Diavolo” e figlio: il racconto di Giovanni di Giovanni de’ Medici nella collana di biografie a fumetti di Kleiner Flug per mano di Marco Rastelli e Lorenzo Nuti.
Da sempre il fumetto è usato anche per raccontare o mettere alla berlina il potere politico. In questo articolo abbiamo voluto raccogliere undici fumetti dedicati ad undici importanti premier italiani, su un arco che va dalle origini della nazione ad oggi.
La fittizia figura del fumettista Charlie Chan Hock Chye è il pretesto usato da Sonny Liew per raccontare in modo originale e metaforico la storia di Singapore dalla fine della Seconda Guerra Mondiale agli anni Novanta.
Un nuovo portale dedicato al giornalismo a fumetti, supportato dalla casa editrice BeccoGiallo, esordirà a marzo 2018, pubblicando ogni due settimane storie che raccontano la realtà, fruibili gratuitamente dal pubblico.
"La Lucha – La storia di Lucha Castro e della violazione dei diritti umani in Messico." Arriva in Italia il graphic novel d’inchiesta di Jon Sack e Adam Shapiro, dall’8 marzo nelle migliori librerie per Round Robin Editrice.
Sabato 24 febbraio, dalle ore 16.00, alla libreria specializzata in fumetti Tau Beta snc di Monza, avrà luogo un evento dedicato al volume "Il mio amico incubo!" edito da Shockdom.
"La neve di Stalingrado" di Davide La Rosa e Valerio Befani conclude la miniserie "Un eroe una battaglia" di Editoriale Cosmo. Accurata è la ricostruzione storica, ma una certa retorica nei dialoghi e il piccolo formato del volume sono i punti deboli di questo fumetto.
Stagioni, fumetto targato Tunué, getta una luce sull’operato di Emergency e devolve parte del ricavato delle vendite a un centro chirurgico e pediatrico in Sierra Leone.
Da Beccogiallo, è disponibile in libreria il fumetto con cui Alex Boschetti e Giovanni Pullano raccontano le inchieste nate dallo scandalo Tangentopoli che determinarono la fine della Prima Repubblica.
In anteprima per Lo Spazio Bianco le prime otto tavole del volume "La neve di Stalingrado", quarto albo della collana "Un eroe. Una battaglia". L'albo è scritto e sceneggiato da Davide La Rosa e disegnato da Valerio Befani.
Leo Ortolani è stato coinvolto dall’ESA e dall’ASI in un progetto di divulgazione scientifica che ha portato Rat-Man sulla Stazione Spaziale Internazionale in un albo che può essere visto come una sorta di compendio della carriera dell'autore.
Darryl Cunningham mette in relazione l'oggettivismo di Ayn Rand e la finanza nell’era del turbocapitalismo in un fumetto di stampo divulgativo, efficace anche se parziale.
La satira eccessiva di “Mad” attacca a testa bassa il nuovo presidente americano, Donald Trump, in uno scontro dagli sviluppi scontati, mostrando i limiti di un approccio goliardico nei confronti dello stile cialtronesco del presidente degli USA.
Su L'Espresso di domenica 14 gennaio 2018 sarà pubblicata una storia inedita di Zerocalcare, un inserto staccabile di 14 pagine con 10 punti per rendere più sensato il recente dibattito pubblico sui nazismi.
Storia, sport e politica si intrecciano in questo fumetto francese ispirato alla nascita clandestina della nazionale di calcio dell'Algeria.
Nel cinquantenario della morte di Ernesto Che Guevara, Rizzoli Lizard ristampa la biografia a fumetti del Che a opera di Héctor Oesterheld e di Breccia padre e figlio.
Graphic News a due anni dal lancio riparte con un nuovo sito e un'app, e chiede ai lettori un supporto per proseguire la loro missione.
Claudio Calia racconta nel suo ultimo libro-reportage la sua esperienza nel kurdistan iracheno, avvenuta l'anno scorso tramite l'ONG "Un ponte per...".
Leo Ortolani incontra i fan per il tour di presentazione di C’è spazio per tutti raccontando aneddoti sulla Stazione Spaziale Internazionale e Paolo Nespoli.
Gli ultimi due anni della vita di Pablo Escobar, narcos e criminale efferato in fuga dalla giustizia colombiana, raccontati a fumetti da Piccoli e Palumbo.
Michele Petrucci racconta con delicati acquerelli e tavole spettacolari la vita e le imprese leggendarie di Reinhold Messner.
La voce di Anne Frank rivive nell’adattamento a fumetti del Diario che l’ha resa celebre in tutto il mondo, ad opera di Ari Folman e David Polonsky.
Un'antologia curata e preziosa dell'artista e giornalista Gianluca Costantini. Per non dimenticare la storia e riflettere sul nostro presente.
Virginia Tonfoni e Alessio Spataro dedicano un romanzo a fumetti alla riscoperta di una figura che ha cambiato la storia del Cile: Violeta Parra.
Salperà l’11 novembre da Catania la nave Aquarius di SOS Mediterranee che ospiterà i due fumettisti Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso.
Alice Keller e Veronica Truttero raccontano la vita di Gertrude Ederle, una storia di donen tenaci, sfide e sport.
Dedicato alla storia del palinstesto "perduto" di Archimede la nuova uscita di Comics&Science con una storia di Giuseppe Palumbo.