“Fats Waller” di Igort e Sampayo: una biografia corale

“Fats Waller” di Igort e Sampayo: una biografia corale

La ristampa Oblomov Edizioni riporta in fumetteria l'opera di Carlos Sampayo ed Igort, una biografia a fumetti della vita del celebre jazzista nero Fats Waller, una raffinata narrazione in bilico fra individualismo e contestualizzazione storica del personaggio.

Esistono molti modi per raccontare una storia, altrettanti per scrivere e disegnare una biografia. Carlos Sampayo e Igort, per narrarci la vita e le gesta di Fats Waller, uno dei più talentuosi pianisti e compositori della storia del Jazz, scelgono la via più tortuosa e meno immediata alla lettura, evitando di elencare fatti, date e personaggi, ma assemblando istantanee e piccoli episodi.

Più alla ricerca di un’impressione, di un sentimento generale che riassuma il senso di una vita, piuttosto che una narrazione nozionistica. Quello che ne scaturisce è un ritratto volutamente sfuocato, aritmico, indefinito, parziale, che ad una prima lettura lascia quasi  interdetti e con un senso di incompletezza, abituati come siamo a che tutto ci venga spiegato. Il tentativo di offrirci una chiave di lettura eccentrica e speciale, contrasta forse col bisogno di capire e approfondire chi fosse questo grasso e geniale pianista di colore.

Ma il risultato qui è più sottile: si tratta di un’interpretazione sentita e affascinante di un jazzista e del suo tempo e, lungi dall’essere un limite, questo è uno degli aspetti qualificanti dell’opera. Tant’è vero che l’artista in questione, pur essendo il centro dell’attenzione dei due autori, non è il solo personaggio di cui si leggono le gesta.

Ciò che ci viene sottoposto non è in realtà una semplice biografia, ma un affresco corale che si muove e si genera attorno alla musica di Waller, come se essa fosse lo spirito impalpabile, ma insostituibile, di quei giorni. Di quei giorni e di molti luoghi, però, visto che alcune vicende raccontate (apparentemente slegate tra loro) hanno radici in Europa, segno di una universalità della musica e del linguaggio musicale tout-court.

Quella di Waller sembra quasi essere il motore che fa girare gli ingranaggi della Storia, che inevitabilmente accarezza e si interseca con il dramma della seconda guerra mondiale. Pur magnificando un’arte che da sola unisce i destini di comparse così distanti e diverse, la figura del jazzista newyorkese risulta quasi inadeguata, lontana dalla consapevolezza di essere artefice di note indimenticabili, distratta com’era nell’inseguire una stabilità economica, effimera ed irraggiungibile. Un lavoratore a cottimo che pesava le proprie canzoni come se fossero un qualsiasi altro tipo di merce, da sfornare per poter pagare gli alimenti alle mogli e per sostenere il suo fatale amore per il bere.

La meraviglia di questo libro sta poi soprattutto nella componente visiva. Igort sfoggia un segno elegantissimo e raffinato, che tradisce tutto l’amore per queste ambientazioni, per il periodo storico descritto e per il personaggio raccontato. Una dimensione iconografica che l’autore aveva già dimostrato di saper padroneggiare, ma che qui raggiunge un nuovo apice.
Con questo lavoro Igort si dimostra in possesso di quell’inspiegabile intangibile capacità di coinvolgere il lettore e di essere a sua volta coinvolto nell’immateriale profondità dell’opera.

Mezzitoni e colori tenui raccontano lievemente la musica che sfugge e danza tra le vignette, invisibile e sempre presente colonna sonora di un raccontare sospeso tra suggestione e lirismo. Un disegno che non è solo linee, inchiostro e colore, ma estensione della capacità dell’autore di mettere su carta esperienze, sogni e desideri.

Tutto ciò trasuda il nutrimento artistico e la preparazione culturale che Igort ha assorbito nell’arco della sua vita e della sua carriera, egregiamente espresso in una sintesi asciutta e poco incline al manierismo.

Abbiamo parlato di:
Fats Waller
Carlos Sampayo, Igort
Oblomov Edizioni, maggio 2018
151 pagine, cartonato, colori – 22,00 €
ISBN: 9788885621312

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *