Jean-Michel Basquiat e i suoi mostri

Jean-Michel Basquiat e i suoi mostri

"Basquiat-about life" di Fabrizio Liuzzo e Gabriele Benefico, edito da NPE, è il breve ma intenso viaggio nell'ultima notte di vita dell'artista, a distanza di 30 anni dalla sua morte.

Dopo la biografia a fumetti di Paolo Parisi dedicata a Jean-Michel Basquiat e pubblicata da Centauria, l'artista torna ad essere protagonista di un interessante volume, proposto da NPE e realizzato da e dal titolo Basquiat. About life.

Rispetto all'opera di Parisi, nella quale i fatti della vita sono ricostruiti cronologicamente lasciando molto spazio al contesto metropolitano newyorkese e agli influssi esterni, gli autori tarantini scelgono di concentrarsi sulla notte antecedente alla morte dell'artista, un espediente che consente loro di assumere una visione retrospettiva, attraversandone tutta l'esistenza attraverso suggestioni, memorie, istantanee.

Sono gli stessi personaggi dei dipinti a manifestarsi e a popolare le pagine del volume, così che visioni conseguenti alla dipendenza dalla droga si mescolano i fantasmi di una tormentata personalità artistica. Gli episodi rappresentati alternano i momenti di massima fama del pittore, il rapporto con i galleristi e con le donne, l'amicizia con Andy Warhol, a episodi di depressione e solitudine.

Nel compiere questo cammino nell'interiorità di Jean-Michel, allinea il proprio tratto a quello del protagonista dall'io tormentato e dalle capacità artistiche innate e dirompenti, che sconvolsero l'arte contemporanea internazionale del secondo novecento. Il disegno riprende lo stile dell'artista, recuperando la componente grafica del suo segno, la passione per il graffito e per le composizioni feroci e violente.
La violenza del segno, insieme a quella cromatica, sono i caratteri distintivi di questo Basquiat; il cromatismo è ridotto al bianco e nero, fatta eccezione per la presenza di un rosso bruciante e carico d'intensità, che con la sua forza si inserisce in modo graffiante tra le immagini.

Il testo scritto contribuisce a sottolineare l'ambivalenza e la costante lotta per superarla che costò la vita al pittore: da un lato la voglia di oltrepassare un modo tradizionale di fare arte e rendersi immune da una concezione materialista della stessa, dall'altra il bisogno di ottenere successo, fama e riconoscimento e la conseguente dipendenza dal mondo del mercato e delle gallerie.

A Benefico e Liuzzi va dato il merito di raccontare quest'ambivalenza emotiva  senza giudicare, ma sottolineando, in modo non didascalico e non tradizionale, come questa dissonanza abbia contribuito all' indubbia forza espressiva dell'artista.

Basquiat-about life si inserisce così in modo autonomo e originale nel vasto panorama delle biografie sull'artista, riuscendo a raccontarlo nella sua intimità con un taglio profondo e inconsueto.

 

Abbiamo parlato di:
Basquiat-about life
Fabrizio Liuzzi,
NPE, 2019
64 pagine, cartonato, tricromia – 19,90 €
ISBN: 9788894818338

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *