Nel 2019, la produzione HBO ha dedicato una miniserie di 5 episodi più grave incidente mai verificatosi in una centrale nucleare, che si propone di fare ulteriormente luce sulla vicenda.
La serie, trasmessa in Italia da Sky, è ambientata nei giorni immediatamente successivi al disastro e vede in scena tre persone che, per motivi e con ruoli differenti, si son trovati a fronteggiare l’incidente.
A trent’anni da quel 26 aprile 1986, anche Tunué ha raccontato l’esplosione pubblicando il graphic novel Černobyl. La Zona di Francisco Sanchez e Natacha Bustos, vincitore del Prix Tournesol 2012 e segnalato come miglior fumetto all’Imaginamálaga Festival del 2011.
Gli autori narrano la storia di personaggi immaginari, con immagini di rara potenza, in grado di narrare il dramma in modo evocativo colpendo alla memoria dei lettori, e invitano il lettore a comprendere e a riflettere su ciò che Černobyl rappresenta ancora oggi.
Vi propiniamo di seguito una selezione di tavole dal fumetto pubblicato nella collana Prospero’s Book della casa editrice di Latina.
Gli autori
Francisco Sánchez (Barcelona, 1962), dopo una lunga carriera come redattore, diventa sceneggiatore di fumetti nel 2011 con Černobyl. Del 2013 è la prima incursione nella letteratura per l’infanzia. Attualmente è impegnato nella realizzazione del suo secondo graphic novel e affianca i suoi progetti di autore con quelli di sceneggiatore.
Natacha Bustos (Ibiza 1981) si è laureata in Belle Arti all’Università di Granada. Dopo un anno di formazione in Cina, è tornata in Spagna per lavorare come grafica per alcune agenzie pubblicitarie. Attualmente si dedica all’illustrazione, campo nel quale ha già vinto diversi premi. Černobyl è il suo primo graphic novel.