A settembre 2025 Malaga ha ospitato la prima edizione del San Diego Comic-Con International: considerazioni e un bilancio (con una prospettiva europea).
Con la "non" conferenza stampa milanese inizia a svelarsi il programma di Lucca Comics & Games 2024, fra annunci a sorpresa, anteprime e un corposo focus sul mondo dei comics.
Si è svolta a settembre la ventesima edizione del Treviso Comic Book Festival. Anche quest'anno non sono mancate le iniziative, tra mostre, incontri e anteprime.
Siamo stati a Cartoomics – Milan Games Week 2022, la fiera del fumetto e dei giochi negli spazi di Rho Fiera Milano: ecco il nostro reportage dell’evento.
L’edizione 2022 di ARF! Festival ha avuto come protagonisti il fumetto e chi lo crea: un grande momento di incontro e discussione sui temi che interrogano oggi il mondo della Nona arte in Italia.
Siamo stati al Salone Internazionale del libro di Torino: le nostre impressioni e quelle di alcune case editrici sulla trentatreesima edizione dell’evento.
Nasce in casa Shockdom la nuova rivista antologica action e umoristica, che porta la firma di Sio e di altri nomi del panorama fumettistico contemporaneo.
Considerazioni su Lucca Comics and Games 2020, un’edizione reinventata completamente, tra opportunità e criticità. Cosa resterà di questa Lucca Changes?
Il 29 gennaio, ospiti della libreria barese SPINE Bookstore, Gian Marco De Francisco e Pietro Scarnera hanno presentato i loro libri, “Charlotte Salomon. I colori dell’anima” e “Una stella tranquilla”. Un’occasione per parlare di Memoria.
Racconto di una giornata da full immersion fumettistica: prima la mostra dedicata a Moebius al Museo Max-Ernst di Brühl, poi alla scoperta della Comic-Haus di Colonia insieme alla fondatrice Susanne Flimm e al giornalista e critico di fumetti Tillman Courth.
Il 29 dicembre è andata in scena la seconda edizione del PULP Fest. Tre ospiti d’eccezione, oltre venti artisti pugliesi a esporre i propri lavori, proiezioni di corti, live painting, Dj set e un concerto dal vivo. Un successo annunciato, ma del quale siamo ancora increduli.
Si è svolta ad Alghero, dal 27 al 29 dicembre 2019, la prima edizione di Di:segni, festival nel quale il fumetto cerca l'intersezione con altri linguaggi come la musica, il teatro e l'illustrazione.
Ospite a novembre ’19 di Lucca Comics & Games, la fiera italiana del fumetto per antonomasia, Francesco Tullio Altan ha potuto toccare con mano l'affetto e la stima di migliaia di appassionati lettori durante i giorni della kermesse toscana.
Reportage dell'incontro al Circolo dei lettori di Torino, moderato da Marco Peano, in cui Roberto Recchioni ha presentato la sua nuova graphic novel,“Roma sarà distrutta in un giorno (RSDIUG)”, realizzata in collaborazione con la band Il Muro del Canto.
Reportage e interviste a opera di Bjorn Giordano dal secondo atto della nuova manifestazione sul fumetto di Camogli "Il porto delle Storie", che ha incontrato per noi Vittorio Giardino e Milvio Cereseto.
Viaggio tra fumetti e mostre del fumetto in Europa. Fino al 29 settembre, a Barcellona, una mostra sulla storica, irriverente rivista underground spagnola El Víbora. A Lipsia, invece, una mostra su Mosaik, fumetto fondamentale della DDR, e un piccolo approfondimento sul fumetto keniota.
Nel giorno dell’inaugurazione della manifestazione sul fumetto Il porto delle Storie a Camogli, Bjorn Giordano ha incontrato Ro Marcenaro e Silver per due brevi interviste.
Dal 30 ottobre al 3 novembre Lucca diventa un parco divertimenti, e l’area dedicata ai fumetti è piuttosto vasta. A voi le mostre, gli ospiti e le novità di Lucca Comics 2019 presentati durante la conferenza stampa nazionale.
Durante uno degli appuntamenti del BGeek 2019, Paolo Pugliese conduce l'incontro "L'anima di una storia: dal seme originario alla tipografia", chiacchierando con Barbara Baldi, Onofrio Catacchio, Igort e Sebastiano Vilella.
Francesca Romana Recchia Luciani conduce l'incontro "Come costruire un immaginario", chiacchierando con le fumettiste Barbara Baldi, Fabiana Fiengo e Arianna Rea in occasione del BGeek 2019.
Un nuovo reportage da un festival del fumetto tedesco, questa volta a Berlino. Il Comicinvasion, arrivato alla sua settima edizione, propone un’ottima panoramica sull’autoproduzione e sulla piccola e media editoria del fumetto tedesco.
Cronaca del JenaCo e del Comicpark Erfurt, due festival dedicati al fumetto, agli anime e al cosplay che si svolgono in Turingia, nel cuore della Germania. Due manifestazioni al contempo simili e diverse, che mettono in risalto potenzialità e limiti di queste iniziative nella Germania dell’est.
Social Network