Alessandro Mastandrea è l'autore di un interessante saggio, scritto con chiarezza ma conservando rigore accademico, in cui si parla di cinecomics, del loro ruolo, sviluppo e storia, con un'angolazione quasi sorprendente tanto è inusitata.
Torna nelle librerie Black Dossier il volume “fuori serie” del capolavoro di Alan Moore e Kevin O'Neill, nel formato originale americano, sempre in edizione cartonata, che completa l'edizione definitiva di BAO Publishing di questa saga.
Kleiner Flug/Double Shot presenta "In principio - Storie crudeli dalla Bibbia", volume firmato da alcuni famosi autori dell'underground inglese degli anni '80.
A metà anni '80 DC Comics riscrive tutti i suoi miti, facendoli entrare in un'era narrativa cupa e crudele. Un rapido excursus di quegli anni e di quelle storie.
Pubblicato per la prima volta nel 1988, in un'Inghilterra infiammata dalle lotte per i diritti civili dei gay, il poema senza tempo di Alan Moore torna in una nuova edizione.
A Febbraio 2020 è uscito per Bao il volume unico della trilogia di Nemo di Alan Moore e Kevin O’Neil, spin-off de La Lega degli Straordinari Gentlemen.
Concludiamo questo lungo approfondimento su Promethea di Alan Moore e J. H. Williams III dando spazio, prima di finire, all’ultimo numero della serie: il 32.
Promethea e Providence, le due storie gemelle e opposte di Alan Moore, dove lo scrittore inglese esplora i concetti di eternalismo e universo blocco, mettendo in scena due apocalissi agli antipodi.
La magia, l'Eternalismo e la teoria dell'universo blocco, secondo Alan Moore e J. H. Williams III nel loro Promethea, opera/saggio poco conciliante verso il lettore ma molto preziosa.
Continuiamo il nostro viaggio “nella mente di Alan Moore” e nei meandri del suo Promethea, per cercare di saperne di più attraverso interviste e fumetti, del suo concetto di magia e di come questo viene applicato nelle sue opere.
Ci sono molte interviste in cui Alan Moore parla della magia, del suo incontro con essa e del suo modo di intenderla. Attraverso le sue parole, in questa seconda parte dell’approfondimento dedicato a Promethea, proveremo a vederci più chiaro.
Inizia con questo articolo un approfondimento in sei parti, un percorso alla scoperta di una delle più affascinanti ed ermetiche opere di Alan Moore, “Promethea”. Un viaggio dentro il linguaggio del fumetto e della magia.
Promethea è l’opera in cui Alan Moore ha trattato il suo rapporto con la magia. Una mappa che è anche il territorio. Questo speciale in sei parti si propone di scandagliarla e approfondirla, attraverso interviste, pagine di fumetto e considerazioni critiche.
Dei, eroi e supereroi sono protagonisti di racconti di epoche lontanissime fra loro, eppure non di rado le loro avventure ci mettono di fronte alle stesse questioni di senso, che hanno mantenuto il loro valore attraverso i secoli. In questa pare, indaghiamo sul concetto di Giustizia.
Dei, eroi e supereroi sono protagonisti di racconti di epoche lontanissime fra loro, eppure non di rado le loro avventure ci mettono di fronte alle stesse questioni di senso, che hanno mantenuto il loro valore attraverso i secoli. Vediamone alcune, interrogando racconti e personaggi.
Dei, eroi e supereroi sono protagonisti di racconti di epoche lontanissime fra loro, eppure non di rado le loro avventure ci mettono di fronte alle stesse questioni di senso, che hanno mantenuto il loro valore attraverso i secoli. Vediamone alcune, interrogando racconti e personaggi.
Dei, eroi e supereroi sono protagonisti di racconti di epoche lontanissime fra loro, eppure non di rado le loro avventure ci mettono di fronte alle stesse questioni di senso che hanno mantenuto il loro valore attraverso i secoli. Vediamone alcune, interrogando racconti e personaggi.
Undici ritratti del Joker, la sfida personale di ricostruire un'immagine della nemesi di Batman che non cada nella banalizzazione e nella ridicola estremizzazione. Undici storie, note e meno note, per rivivere emozioni provate durante la lettura e suscitarne di nuove.
Smoky man, profondo conoscitore dell'opera e della figura di Alan Moore, ha dato alle stampe "Alan Moore: 5 interviste", una piccola auto-produzione che raccoglie una serie di interviste, alcune inedite in Italia, al Bardo di Northampton.
Nell'anno del suo ventennale, l'amatissima saga di Alan Moore e Kevin O'Neill torna nelle librerie in una nuova edizione BAO Publishing in formato più grande, sempre cartonato. Il secondo capitolo delle avventure dei cinque iconici eroi vittoriani li vede fronteggiare una minacciosa invasione aliena.
Social Network