È uscito in USA l’atteso primo numero di Doomsday Clock, la maxiserie che dovrebbe rivelare i segreti legami tra l’universo DC Comics e quello di Watchmen.
Rizzoli Lizard annuncia la versione italiana dell'imponente romanzo di Alan Moore: "Jerusalem"-
Benvenuti signore e signori nella sala cinematografica su carta di Alan Moore: godetevi lo strano spettacolo di cinque weird stories.
Freschi delle recenti elezioni presidenziali negli States, presentiamo una panoramica dei presidenti degli USA (veri o immaginari) che sono apparsi nei fumetti.
Intervista a Francesco Moriconi, autore del saggio "Leggere Watchmen" (001 edizioni) dedicato al capolavoro di Moore e Gibbons, a 30 anni dalla sua uscita.
Undici testate a fumetti horror sulla scia di Dylan Dog. Tra brutte copie e gioielli da riscoprire, il meglio e il peggio della produzione anni Novanta.
Inedito di Alan Moore in veste satirica, in una strampalata storia familiare in odore di Monty Python, disponibile grazie a questa edizione definitiva BAO.
Nyalrlathotep, edito da NPE, ci ripropone il classico racconto di Lovecraft per immagini in un "non" fumetto.
Lo Spazio Bianco presenta il podcast Giochi a Fumetti di Radio Cusano Campus. In questa puntata: Dario Custagliola ci parla della storia editoriale di Miracleman.
Nel volume La Sindrome del Re Rosso Panini Comics raccoglie il secondo arco narrativo della trilogia dedicata a Miracleman da Alan Moore a inizio degli anni ’80.
Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetti, tre parole. Parliamo di: Providence di Alan Moore, La grande storia del rock a fumetti di Enzo Rizzi, Il celestiale Bibendum di Nicolas de Crécy.
Il passato è un patrimonio e un peso: ogni nuova storia di supereroi deve trovare un equilibrio fra queste due forze.
Alan Moore riprende la saga ideata da Garth Ennis e scrive un'opera cupa, violenta e senza un briciolo di speranza e ottimismo nell'uomo e nel suo futuro.
L'evoluzione del fumetto supereroico è spesso vista come una successione di età: vediamo alcuni modelli che tentano di approfondirne le caratteristiche.
I 5 suggerimenti del mese per LSB si basano sulle nostre conoscenze e sull’amore per il fumetto. Questo mese, tra gli altri, LRNZ, Zerocalcare e Alan Moore.
Panini Comics raccoglie in un volume di grandi dimensioni le prime storie di Miracleman firmate da Alan Moore con Garry Leach ai disegni.
Rilasciata l'app Electricomics del progetto di fumetti digitali di Alan Moore e della figlia Leah
Iniziamo un viaggio attraverso il fumetto mainstream supereroico, partendo dall'attualità del Miracleman di Alan Moore, tornato finalmente disponibile.
La terza avventura della figlia del capitano Nemo la vede invecchiata e decisa a saldare un vecchio conto in sospeso.
Il fumetto di Alan Moore tornerà sul grande schermo in un reboot prodotto dalla 20th Century Fox.
Alcuni consigli sulle uscite più interessanti annunciate per maggio 2015 negli USA. L'esordio dell'evento Marvel Secret Wars, Chuck Palanhiuk entra nel mondo del fumetto e i festeggiamenti per i venticinque anni di vita della Drawn and Quarterly.
Lo Spazio Bianco è lieto di presentarvi il podcast di TNT, la trasmissione radiofonica in onda tutti i venerdì su Contatto Radio. Seconda parte di una doppia puntata dedicata ad Alan Moore.
Lo Spazio Bianco è lieto di presentarvi il podcast di TNT, la trasmissione radiofonica in onda tutti i venerdì su Contatto Radio. In questa puntata si parla di Alan Moore.
Questo mese spazio allo "Speciale Natale" con dieci idee regalo per gli amanti del fumetto.
Analizziamo V for Vendetta, la celebre graphic novel di Alan Moore e David Lloyd, ponendo l'accento sull'intertestualità dell'opera, che riprende e rielabora istanze culturali di diverse estrazioni.
Le storie dell’etichetta Elseworlds hanno caratterizzato un’epoca, donando inedite possibilità narrative a molti eroi DC Comics e in particolare a Batman.
Arkham Asylum e The Killing Joke, due storie agli antipodi che ci aiutano a capire le immense potenzialità del fumetto.
Gli Stati Uniti durante gli anni Ottanta furono dominati politicamente e culturalmente dal reaganesimo. Vari autori, partendo da posizioni ideologiche diverse, si confrontarono con tale cultura attraverso le storie di Batman.
Alan Moore e Kevin O'Neill firmano il secondo capitolo della trilogia dedicata a Janni Nemo, spin-off della "Lega degli Straordinari Gentlemen".
In una intervista concessa a Bleeding Cool, Alan Moore ha invitato il pubblico a non andare a vedere il film Hercules – Il guerriero, l’adattamento cinematografico del graphic novel dei Radical Studios Hercules: The Thracian Wars. Moore ha sottolineato di non avere problemi con la...