Con un approccio rapido e ondivago, Balboa ritrae con chiarezza il suo percorso di scoperta interiore, difficile e interminabile come quello di tante persone.
ALACK SINNER: l’età del disincanto. Edizione di grande formato, cartonata, oltre 800 pagine su carta pregiata, con un ricco corpus redazionale, inediti e sommersi.
La seconda parte di Celestia, la nuova opera di Manuele Fior, va a concludere, tra follia e speranza, la saga di Dora e Pierrot. Una lettura contro la peste.
Senza paura è la storia di chi, vittima di enormi ingiustizie sociali, trova la forza di ribellarsi attraverso la solidarietà e l’amicizia.
Abbiamo intervistato Igort sui suoi "Consigli (non richiesti) per giovani samurai del fumetto", nati su Facebook e ora raccolti in volume.
Ispirandosi liberamente a un romanzo di Silvia Cuttin, Andrea Serio ci porta nel momento più buio del secolo corto con un racconto elegante e doloroso.
Lorena Canottiere ci accompagna in un viaggio lungo e morbido dove vita e morte, presenza e assenza, memoria e oblio confondono i propri confini.
Nella Varsavia del 1960, in una Polonia attraversata da molte ombre e pochissime luci, la storia dello scrittore realmente esistito Marek Hlasko, voce di una coscienza assopita, nemico e complice, in viaggio verso una parabola discendente che riassume in sé la vita di un mondo.
Il maestro del gekiga ci racconta la sessualità deviata e sotterranea degli sconfitti attraverso 19 fulminanti storie.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
Tornato a cinque anni da "L'intervista" con una nuova opera, Manuele Fior racconta una Venezia fantastica tra le cui calle si muovono giovani telepati ribelli. Abbiamo intervistato l'autore per parlare di "Celestia", dei suoi colori e dei suoi scorci architettonici.
Ritorna Manuele Fior con un lavoro in due parti sospeso tra classico e modernissimo, tra cultura e avventura, e che rappresenta una “summa artistica” dell’autore, del suo mondo, del fumetto come medium e di tutto ciò che in esso vi è di esplorabile.
Da Oblomov Edizioni, un fumetto nel quale la vita di un ragazzo d’altri tempi riesce a proiettarci nel suo tempo, a vivere dal suo punto di vista l’intensità, la violenza e la crudezza di quel momento, tanto simile, nei suoi presupposti di insensata intolleranza, a...
Dal romanzo al fumetto, il personaggio dell'Alligatore compie un balzo inconsueto, trasformandosi da protagonista di una serie di fortunati racconti a creatura di matita e china. Gli autori sono Massimo Carlotto, ideatore del personaggio, e Igort.
Dal 7 Novembre 2019 in tutte le fumetterie e librerie esce il primo dei due volumi di "Celestia", il nuovo fumetto di Manuele Fior, a cinque anni di distanza da "L'intervista", edito da Oblomov Edizioni.
Dopo 5 anni di lavorazione arriva finalmente Celestia, il nuovo capolavoro di Manuele Fior. Due ragazzi in fuga da loro stessi, dalle proprie paure, in cerca del proprio ruolo in un’epoca di grandi mutamenti. La metafora di un’isola ritrova la sua centralità nella storia.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti del non perdere questa volta in uno speciale dedicato a Lucca Comics and Games 2019. Venticinque suggerimenti, venticinque titoli per le opere che più ci hanno colpito e incuriosito.
La pianura padana è il palcoscenico in cui si muovono Gli Indesiderati di Piero Macola: invisibili, sfruttati, emarginati le cui strade possono incrociarci per caso e portare a compiere scelte diverse per migliorare la propria condizione.
Reportage della presentazione dei volumi “Lucenera” e “Ada” a opera di Barbara Baldi al Circolo dei Lettori di Torino. L'autrice ha avuto modo di parlare della nascita delle due opere, del suo stile e dei suoi progetti futuri.
Nel nuovo volume edito da Oblomov Edizioni Igort regala ancora una volta la visione di un Giappone intimista e animista, attraverso un viaggio fatto di suggestioni, ricordi e racconti personali di personaggi iconici del panorama culturale nipponico.
Con L’incanto del parcheggio multipiano Marino Neri ci accompagna in una periferia sospesa e divisa tra violenza e redenzione, tra degrado e inclusione. Un racconto in cui realtà e soprannaturale si intrecciano per raccontare il nostro mondo con acutezza critica e delicatezza narrativa.
Dopo il grande successo dei Quaderni giapponesi, Igort torna nel Sol Levante. Domenica 12 maggio l’autore presenterà il volume in anteprima al Salone del Libro di Torino (ore 11.30, Sala El Dorado).
Oblomov pubblica una nuova raccolta di storie brevi di Yoshiharu Tsuge, che condensano la sua carriera ripercorrendo tutte le tematiche a lui care.
La persecuzione degli omosessuali durante il fascismo. Il mondo visto con gli occhi di una bimba. Una delle voci più brillanti del nuovo fumetto internazionale. Le immortali strisce di C. Schulz. Queste le ultime uscite Oblomov Edizioni per Marzo/Aprile 2019.
Giovedì 18 aprile 2019 alle 18:30 presso il Mondadori Megastore di Milano -Piazza Duomo, Moni Ovadia presenterà il libro La strada della vita realizzato da Marco Nizzoli e Giovanna Furio, pubblicato da Oblomov Edizioni.
La vita di Giorgio De Chirico tra arte e mistero raccontata con grande passione e senso del racconto da Sebastiano Vilella, in quello che è uno dei capolavori a fumetti più belli e originali degli ultimi anni.
La raccolta di racconti “Fiori Rossi” di Yoshiharu Tsuge porta sotto gli occhi dei lettori la poetica geki-ga, contrapponendo alle immagini disimpegnate del man-ga una narrazione più vicina alla realtà e alla società giapponese delle periferie e dei villaggi rurali.
Nel primo volume de "Il sesto Dalai Lama", pubblicato da Oblomov Edizioni, la ricerca del successore del quinto Dalai Lama porta alla luce le tante contraddizioni di un Tibet a metà tra Cina e Mongolia.
Tre donne alle prese con la lotta personale al raggiungimento della propria libertà in una storia ambientata nell'Italia del secondo novecento, ma che riesce ad inserirsi in maniera attuale e efficace nella nostra contemporaneità.
Andrea Ferraris attinge nuovamente alla Storia per raccontarci una storia amara, di riscatto, che sembra lontana e sospesa nel tempo. La scoperta di un nuovo isolotto sconvolgerà la vita degli abitanti di Sciacca e quella di Turi e Vincenzo, per sempre.