Oblomov pubblica una nuova edizione di “Cinquemila chilometri al secondo” di Manuele Fior

Oblomov pubblica una nuova edizione di “Cinquemila chilometri al secondo” di Manuele Fior

Un libro epocale, vincitore dei più prestigiosi riconoscimenti. Ritorna in libreria in una sontuosa edizione e con una inedita prefazione di Manuele Fior.

Un libro epocale, vincitore dei più prestigiosi riconoscimenti. Ritorna in libreria in una sontuosa edizione e con una inedita prefazione di Manuele Fior, Cinquemila chilometri al secondo. Un romanzo di formazione, il ritratto di un’intera generazione.
Partire. Mettere cinquemila chilometri tra sé e il proprio passato, geografico ed esistenziale, e rendersi conto di non poter appartenere a nessun luogo. Dopo una brusca rottura, Piero e Lucia si trasferiscono altrove, lei in Norvegia, dove in contra quello che sarà il padre di suo figlio, lui al Cairo per lavorare come archeologo. Nicola, amico del cuore di Piero, anima spavalda del triangolo adolescenziale, invece resta.
A distanza di anni, Piero e Lucia non riescono a dimenticare, a colmare la mancanza nutrita dalle illusioni della distanza e, di nuovo a casa, decidono di rivedersi.

Come suggeriscono i toni dell’acquerello, ad attenderli però sono non i colori vivaci di un amore giovanile, ma la sua opaca, illusoria eco.
Dopo Le variazioni d’Orsay (2021) e Rosso oltremare (2022), Oblomov porta in libreria Cinquemila chilometri al secondo in una nuova e imperdibile edizione cartonata di grande formato, arricchita da una nuova prefazione firmata dall’autore. Cinquemila chilometri al secondo è valso a Manuele Fior numerosi riconoscimenti, tra i quali Libro dell’anno ad Angoulême 2011, Miglior fumetto a Lucca Comics 2010 e Napoli Comicon 2011.

Un delicato romanzo dei sentimenti narrato con i colori ora sommessi, ora accesi di Manuele Fior. Il ritratto di una generazione precaria anche negli affetti, sospesa tra il desiderio di fuga e la nostalgia delle proprie radici.

pop-5000km-al-secondo

In libreria il 21 ottobre
MANUELE FIOR
CINQUEMILA CHILOMETRI AL SECONDO
Collana: Feininger
Pagine: 161 – Colori
Confezione: Cartonato
Formato: 21,5 x 30
Prezzo: 25,00

ACQUISTA


Questa storia è nata da un sogno, come spesso succede. Il sogno di una casa, un ricordo d’infanzia, all’interno della quale una signora dispone delle piante, una specie di piccola serra. Quel sogno poi si è gonfiato, ripiegato su se stesso, è stato dissezionato sul tavolo da disegno, a volte con crudeltà, ma anche con delicatezza.
(Manuele Fior)

L’AUTORE

 ha vissuto a Berlino, Oslo e Parigi, di recente si è stabilito a Venezia. Artista di respiro internazionale, è uno dei disegnatori più apprezzati in Italia e all’estero. Collabora con le sue illustrazioni a riviste come “The New Yorker”, “Le Monde”, “Vanity Fair”, a quotidiani come “la Repubblica” e “Il Sole 24 Ore”, a case editrici come Feltrinelli, Einaudi, EL. Nel 2017 le ha raccolte e commentate ne L’ora dei miraggi (Oblomov Edizioni). Con il graphic novel Cinquemila chilometri al secondo ha vinto il premio Fauve d’Or come Miglior Album al Festival Internazionale di Angoulême 2011. L’intervi sta (2013) segna il suo esordio nel bianco e nero. Ha inoltre pubblicato Le variazioni d’Orsay (pubblicato per la prima volta nel 2015) e I giorni della merla (2016), raccolta di racconti brevi. Nel 2020 ha vinto il Premio Yellow Kid Autore del l’anno ai Lucca Comics Awards per Celestia (Oblomov Edizioni 2019-2020). Oblomov ha pubblicato la nuova edizione de Le variazioni d’Orsay (2021) e di recente Rosso oltremare.

pop-fior

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *