Dall’enfant prodige del nuovo fumetto indipendente internazionale una black comedy dal sapore tarantiniano, moderna ed esilarante, ironica e brutale.
Igort e Andrea Serio costruiscono una storia/non storia rarefatta, frammentata e poetica, fatta di immagini silenziose e contemplazione.
Elisa Menini, nel suo nuovo libro per Oblomov Edizioni, impiega tutta la sua abilità nel disegno per rivisitare la leggenda di Kintaro.
Disponibile in libreria e fumetteria il secondo volume della trilogia A Caro Prezzo di Baru. Un memoir familiare in cui si intrecciano storie e Storia.
La biografia romanzata di Georgia O’Keeffe, madre del Modernismo americano. Una vita che attraversa tutta l’esperienza artistica del Novecento.
Dopo il successo internazionale di Rapsodia in blu, Andrea Serio si cimenta in un noir dai toni freddi, scritto da Igort. Ecco le prime dieci tavole in anteprima.
Wang Ning racconta, nei disegni di Ni, Xu e Qin, le speranze, il dolore e la forza di tre famiglie cinesi costrette alla politica del figlio unico.
Torna in un’edizione di grande pregio con capitoli inediti per Oblomov “Isaac il Pirata”, fumetto che ha fatto conoscere a tutti il talento di Christophe Blain.
Per la prima volta in edizione integrale la raccolta delle storie di Brillo, la serie a fumetti di Igort uscita su Linus negli anni '90.
François Boucq e Jerome Charyn tornano con il seguito di "Little Tulip": 20 anni dopo il precendete volume ritroviamo Paul ancora alle prese con gli spettri del suo passato e il potere delle immagini.
Le storie di Jean-Patrick Manchette e Jacques Tardi mostrano uno sguardo penetrante sul ruolo della periferia e il suo confronto/contrasto con il centro, assumendo un punto di vista ancora oggi attuale.
A fine ottobre, in occasione di Lucca Comics, Oblomov pubblica Little Tulip e New York Cannibals, graphic novels di François Boucq e Jerome Charyn.
Oblomov porta in Italia il fumetto in cui l'autore Wang Ning racconta il dramma della politica cinese del figlio unico.
Il 26 agosto Oblomov Edizioni pubblica in formato integrale le due opere di Christophe Blain, uno dei più grandi autoridel fumetto francese contemporaneo.
Oblomov propone una nuova raccolta delle storie brevi di Yoshiharu Tsuge, una galleria di ritratti psicologici dal medioevo giapponese alla fantascienza.
L'8 luglio Oblomov pubblica la storia di Suzanne Noël, pioniera della chirurgia estetica del XX secolo. Il primo fumetto della vincitrice del Premio Goncourt Leïla Slimani, in coppia con Clément Oubrerie.
Sara Colaone e Manuele Fior saranno ospiti alla X edizione del festival Mi Libro, che da giugno a settembre 2021 coinvolge 18 comuni dell'Ovest Bresciano.
In libreria da oggi, 24 giugno, l'edizione integragle della serie spin-off del leggendario Alack Sinner. Un altro capolavoro della celebre coppia dei maestri del fumetto contemporaneo.
In libreria dal 17 giugno l’edizione integrale di Celestia, il capolavoro di Manuele Fior, vincitore del Premio Yellow Kid Autore dell’anno al Lucca Comics 2020.
Oblomov pubblica oggi 27 maggio l'artbook di illustrazioni di Igort, un viaggio fantastico nelle immagini create in oltre quarant’anni di carriera.
Alcune pagine in anteprima del nuovo volume dei Peanuts pubblicato da Oblomov Edizioni oggi 13 Maggio.
"Bella ciao" è il primo volume della trilogia di Baru "A caro prezzo", un intreccio di episodi storici, memorie familiari e momenti autobiografici.
Oblomov pubblica Evase dall'Harem, nuvo fumetto della pluripremiata Sara Colaone, realizzato insieme a Alain Quella-Villegér eDidier Quella-Guyot.
Disponibile da oggi, 15 aprile, l'opera integrale che riunisce i due grandi maestri Jean-Patrick Manchette e Jacques Tardi: per la prima volta raccolte in un unico volume le opere Griffu, Piccolo blues, Posizione di tiro e Pazza da uccidere.
Ecco l'anteprime de L'infanzia giapponese di Miyo-Chan, delicata e affascinante opera della fumettista Midori Yamane in arrivo il primo aprile
Sebastiano Vilella firma un thriller metafisico che mescola la vita e l’arte di Caspar David Friedrich.
In “Come rubare un Magnus” Davide Toffolo rende omaggio a Roberto Raviola e ne racconta l’esistenza da un punto di vista personale e originale.
Manuele Fior racconta a fumetti il celebre Musée d’Orsay di Parigi e svela le storie nascoste dietro i grandi capolavori degli impressionisti.
Oblomov edizioni ristampa le avventure erocomiche di Paulette, personaggio ideato da George Wolinski e George Pichard oltre 50 anni fa ma che non ha perso il suo smalto espressivo e la sua forte carica irriverente.
Arriva Bella Ciao, il primo volume di un’imperdibile saga che ha impegnato Baru per oltre 20 anni.