Oblomov Edizioni pubblica l’Agenda Manga firmata da Igort

Oblomov Edizioni pubblica l’Agenda Manga firmata da Igort

Per tutti gli amanti del Giappone e della cultura pop orientale l’imperdibile Agenda Manga firmata da Igort.

Per tutti gli amanti del Giappone e della cultura pop orientale l’imperdibile Agenda Manga firmata da . Un’agenda sfavillante, coloratissima, pop, per viaggiare idealmente nel mondo delle icone giapponesi presenti, passate e future: è questo Agenda Manga di Igort. Ben 176 pagine di Anime, Manga, Ukiyo-e, personaggi celebri e perfetti sconosciuti, scene del folklore giapponese, demoni e spiritelli. Agenda Manga, con le immagini che Igort, creatore dei Quaderni giapponesi, di Kokoro, di Consigli (non richiesti) per giovani samurai del racconto, ha reinventato e rielaborato appositamente.

Igort, Agenda Manga_cover

Perfetta per gli amanti del Giappone, per i viaggiatori, ma anche per i sedentari sognatori, per chi ama il mondo pop orientale o ne sia solo curioso, Agenda Manga è un’agenda settimanale progettata pensando alla praticità oltre che all’estetica, con una robusta rilegatura cucita filo refe che consente di aprire al massimo il volumetto e un layout settimanale che offre ampio spazio ai propri progetti.

Agenda Manga Settimanale 2023

Pagine 176 – Colori
Confezione: Brossura cucita filo refe con angoli arrotondati
Formato: 15×21 con nastro segnalibro
Prezzo: 18,00

Agenda Manga interno

L’AUTORE

Igort, nome d’arte di Igor Tuveri, è personalità poliedrica di artista. Autore prolifico di graphic novel pluripremiati, regista, illustratore ed editore, è anche autore di racconti, romanzi e musiche. È stato il primo occidentale a disegnare un manga in Giappone e ha pubblicato su tutte le più prestigiose riviste italiane e internazionali. Nutrendosi di lunghe permanenze in Giappone e nei paesi dell’ex Unione Sovietica, ha maturato uno stile espressivo che unisce le peculiarità del graphic novel, di cui è maestro riconosciuto, e del graphic journalism, diventando una voce tra le più originali del panorama artistico internazionale. Conclusa la trilogia dei Quaderni giapponesi (2020), ha dato alle stampe Inchiostro su carta, artbook che raccoglie le illustrazioni di quarant’anni di carriera e il recente Brillo. La guerra degli ovetti, edizione integrale della serie a fumetti nata sulle pagine di nella metà degli anni Novanta. Ha debuttato alla regia con il film “5 è il numero perfetto”, tratto dall’omonimo fumetto. Premiato al come migliore disegnatore del 2016, a Lucca Comics come migliore autore 2016, Premio Napoli per la diffusione della cultura italiana, è stato insignito del Premio alla carriera nel 2017 e del Premio Speciale della Giuria al Romics 2022 per Quaderni ucraini. Le radici del conflitto e Quaderni russi. Sulle tracce di Anna Politkovskaja.

 

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *