Un piccolo gioiello del fumetto italiano di fantascienza realizzato da un grande autore all'epoca giovanissimo. Onofrio Catacchio è oggi uno dei grandi maestri del fumetto italiano.
Praticamente poco conosciuto al grande pubblico, Red Barry rappresenta il primo vero fumetto "tosto" della storia dei comics, scritto e disegnato da Will Gould. Un capolavoro da recuperare.
In questa puntata di Nuvole di Celluloide uno sguardo a Captain Marvel, al marketing di Shazam e alla querelle legale sui profitti di The Walking Dead.
C'è tutto Crumb in questo libro: musica, violenza, erotismo, povertà, comicità e desolazione si fondono magnificamente nel suo stile underground, in cui d'avanti ai nostri occhi passano alcune tra le tavole più belle mai realizzate dall'artista americano.
Oggi è doveroso procurarsi questo strepitoso capolavoro, leggerlo, osservarlo accuratamente, lasciarsi coinvolgere perché i disegni di Alberto Breccia lasciano letteralmente a bocca aperta.
In questo appuntamento #42 con la rubrica dedicata al fumetto USA, ci concentriamo su qualche interessante novità presentata dalle case editrici indipendenti, senza dimenticare i debutti di casa Marvel e DC.
In questa nuova puntata seguiamo le campagne promozionali di "X-Men: Dark Phoenix", "Hellboy" e "Capitan Marvel".
Il genio creativo di Stefano Tamburini; il talento artistico di Tanino Liberatore; un personaggio politicamente scorretto, violento e brutale per uno dei massimi capolavori del fumetto italiano.
La storia di un samurai rimasto senza padrone che dall'antico Giappone si trova catapultato in una New York futuristica, nell'immortale capolavoro che lanciò l'allora giovanissimo Frank Miller.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
"Frikis" è un webcomic di "Ehm Autoproduzioni", creato e scritto da Dario Custagliola, colorato da Francesco Montalbano e illustrato da sei diversi disegnatori, ciascuno per ogni episodio della serie. Lo Spazio Bianco accompagna la pubblicazione del fumetto con una serie di interviste agli autori.
Nuvole di Celluloide vi sporta a scoprire la campagna promozionale di Captain Marvel, che punta sul potere delle donne e... su di un gatto. Inoltre "The Owners", da un'opera di Hermann, e una i peluche di Hilda, cartone tratto dal fumetto di Luke Pearson.
Un disegno originale ed essenziale, un bianco e nero fatto di ombre e oscurità, dalla quale emerge uno dei personaggi più poetici degli anni '80.
"Steve Canyon", il capolavoro di uno degli autori più influenti del fumetto statunitenze e mondiale: Milton Caniff. Un'opera ancora moderna e sorprendente, che merita un posto tra gli Essential 300 Comics!
Tante nuove serie al debutto nel panorama dei comics statunitensi, dal nuovo corso di Daredevil in casa Marvel Comics, all’esordio di “Female Furies” e “Wonder Twins” alla DC Comics, accompagnati da altre nuove uscite per le case editrici indipendenti.
In questo nuovo appuntamento con i nostri dietro le quinte di cinecomics e animazione: la Warner punta sul mondo di Aquaman, il marketing di Captain Marvel a poche settimane dall'uscita e tante news di animazione.
300 volumi essenziali per una biblioteca che copra l'intera storia dei fumetti! In questo appuntamento un volume che celebra Sergio Bonelli-Guido Nolitta: il più grande sceneggiatore italiano di fumetti?
Nel nostro Paese, le strisce non hanno mai avuto larga diffusione sulla stampa quotidiana, ritagliandosi però un posto in riviste come la capostipite Linus e in raccolte in volume. Così, abbiamo gettato uno sguardo alle 11 migliori strisce "Made in USA" che vorremmo vedere (o...
Frikis è il nuovo webcomic di Ehm Autoproduzioni, creato e scritto da Dario Custagliola, colorato da Francesco Montalbano e illustrato da sei diversi disegnatori, ciascuno per ogni episodio della serie. Lo Spazio Bianco accompagna la pubblicazione del fumetto con una serie di interviste agli autori.
In casa DC arriva la seconda serie dei Wonder Comics di Bendis, “Naomi”, mentre la Casa delle Idee fa esordire i nuovi Guardiani della Galassia di Donny Cates e Geoff Shaw. E gli editori indipendenti non stanno certo a guardare.
In questa puntata, parliamo del nuovo film di Batman senza Ben Affleck, dll'estetica di Birds of Prey e dei problemi di Bryan Singer e del film su Red Sonja.
L’inizio del 2019 è contraddistinto da una serie di ritorni di storiche e iconiche serie sul mercato fumettistico statunitense: dall’antologico “Marvel Comics Present” alla nuova “Young Justice” di B.M. Bendis per la DC Comics, fino alla nuova run di “Criminal” di Brubaker e Phillips.
In questa puntata di Nuvole di Celluloide: riflettori sul primo trailer di Spider-Man: Far From Home e su un certo felino al centro del marketing di Captain Marvel. Inoltre, notizie da Toy Story 4.
In questo appuntamento con le news e gli approfondimenti sui cinecomics, parliamo di John Lasseter e la sua nomina a capo di Skydance Animation e della campagna promozionale di Captain Marvel.
Undici momenti dal Sandman di Neil Gaiman: un’occasione per tornare a riflettere su un caposaldo del fumetto.
In questa prima puntata del 2019, riflettori puntati sul successo di Aquaman e la campagna marketing della Warner Bros, e il merchandise di Spider-Man: Un Nuovo Universo.
La fine del 2018 e i primi giorni del 2019 hanno portato tantissime novità a fumetti sul mercato USA, dal ritorno di Conan in casa Marvel Comics al “Batman che ride”, uno dei personaggi più riusciti nati dall’evento Metal, che è di nuovo protagonista di...
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
In questa puntata natalizia di Nuvole di Celluloide andiamo ad analizzare il trailer del reboot di Hellboy, a scoprire le prime avvisaglie della guerra Disney/Netflix, a dare un'occhiata al merchandise di "Alita: Battle Angel", oltre a qualche news dal mondo dell'animazione.
Per la rubrica C for Cosplay intervistiamo i ragazzi di Mystara del Levante, un gruppo di appassionati di cosplay e animazione pugliesi che si è riunito in un'associazione nata originariamente in Toscana.