Lo Spazio Bianco consiglia: 5 fumetti per febbraio 2024

Lo Spazio Bianco consiglia: 5 fumetti per febbraio 2024

I consigli de Lo Spazio Bianco sui fumetti da non perdere, per orientarsi tra i tanti titoli offerti ogni mese: ecco i 5 titoli scelti per febbraio 2024.

Lo Spazio Bianco Consiglia è una rubrica che mensilmente vi segnala alcune delle migliori nuove uscite annunciate sui cataloghi dalle case editrici. Lo Spazio Bianco Consiglia non vuole essere una classifica di merito, ma darvi solo alcuni suggerimenti che si basano sulle nostre conoscenze e sul nostro amore verso il mondo del fumetto e i suoi autori. Comics, manga, seriali italiani, fumetto d’autore e qualsiasi altro tipo di fumetto sarà preso in esame per i consigli del mese. 

QUESTI SONO I TITOLI CHE HO SCELTO PER FEBBRAIO 2024

MURDER ME DEAD

2

Appesa al ventilatore da soffitto, nella loro lussuosa casa di Hollywood. È lì che Steven Russell trova la sua ex moglie, con un biglietto macchiato di lacrime in tasca in cui sono riversati anni di dolore e rimpianti. È un suicidio?

Si è davvero suicidata la ex moglie di Steven Russel? La polizia la pensa così, ma la ricca famiglia di sua moglie vuole farla pagare al protagonista perché convinta della sua colpevolezza. Tra lascivi detective privati, vecchi amici di tempi più felici e  ritrovati ex amori, Steven si trova a combattere per dimostrare la sua innocenza. Con Murder me Dead torna David Lapham, maestro del noir moderno e creatore del cult comics Stray Bullets, un’opera che è un vero e proprio atto d’amore verso il genere. Scavando nelle radici di ogni personaggio, Lapham svela ancora una volta la natura oscura dell’umanità, spingendoci verso una rivelazione finale terrificante

Murder me dead
di David Lapham
Editoriale Cosmo, 2024
264 pagine, brossurato, bianco e nero – 22,90€

I MOTI CELESTI

1

Fausto, Siro e Gian sono tre spiriti inquieti, eternamente incerti sulla direzione da far prendere alla propria esistenza. Vivono alla giornata, tra sgomberi di cantine, piccoli restauri e mercatini di antiquariato. Si muovono tra le osterie nei caruggi e i palazzi nobiliari di una città sensuale e metafisica, feroce e crepuscolare, in cui sono in agguato i pericoli ma anche le occasioni, e dove il confine tra l’immaginazione, i sogni e la realtà è labile e sfuggente.

I moti celesti segna l’esordio di Michele Peroncini, ennesima, azzeccata, scommessa di Coconino Press nella scelta di nuovi autori italiani, in un momento storico dove non è facile emergere nel mercato interno. L’autore, dando dimostrazione di sorprendente maturità, ci racconta un viaggio di formazione intriso di malinconica meraviglia, riflettendo sul vero senso dell’amicizia e della vita. I moti celesti è un libro che cerca la bellezza nelle piccole e grandi fatiche del quotidiano, nelle speranza per il domani nonostante un presente sempre più difficile grazie a una narrazione intrisa di momenti comici quanto intimi e a uno stile grafico davvero personale e affascinate.

I moti celesti
Michele Peroncini
Coconino Press, 2024
176 pagine, brossurato, colori – 22,00 €

CERCANDO I NOSTRI CORPI

3

Quattro amici  decidono di ritrovare una ragazza scomparsa improvvisamente dal loro villaggio. E’ l’inizio di un viaggio negli abissi della follia umana che segna per sempre la loro infanzia, il passaggio verso l’adolescenza e infine l’età adulta. I protagonisti, infatti, si ritrovano presto trascinati in una vicenda più grande di loro quando scoprono che nei boschi li vicino si aggira un pericoloso assassino e che le persone scomparse (tutte bambini e bambine) sono molte di più. Ottimo manga di Hosui Yamazaki dai disegni accattivanti e in cui mistero, thriller, horror e avventura si fondono egregiamente e che non può non riportare alla mente The Body, il racconto capolavoro di Stephen King da cui è stato tratto il cult movie Stand by me – Ricordo di un’estate.

Cercando i nostri corpi Vol. 1
di Hosui Yamazaki
Hikari, 2024
192 pagine, brossurato, bianco e nero – 7,50 €

TEMPORALE

4

Tredici storie di ragazzini diventati uomini, traditi dal tempo, ma anche capaci di conservare, nelle forme eccentriche che solo in provincia sembrano sopravvivere, una straordinaria autenticità.

Torna Andrea Ferraris, una delle più importanti voci del fumetto d’autore italiano. Temporale racconta la provincia, quella dove tutto si sta rinnovando, ma ancora sembra un luogo diverso, quella in cui i legami sono più stretti, in cui il tempo sembra scorrere in maniera diversa. L’autore crea un mosaico che prende forma attraverso tredici capitoli che costituiscono l’opera, ciascuno dedicato a un membro della compagnia di amici protagonisti del libro. Tredici esistenze, ognuna caratterizzata da un particolare, che sia ricordo, un nome oppure un oggetto. Come il cane Fiume, che riesce a tranquillizzarsi solamente ascoltando il rumore dello scorrere dei corsi d’acqua, quella della ragazza che conserva un frammento di asteroide sul camino, ricordo del nonno. Oppure quella  di Roberto che, a distanza di anni, ormai adulto, torna a sedersi sotto allo stesso albero la cui ombra alleviava i suoi pensieri. Un’opera poetica e malinconica sul tempo che passa e sul presente che non consente più di sognare.

Temporale
di Andrea Ferraris
Oblomov Edizioni, 2024
136 pagine, brossurato, colori – 20,00 €

SUBURBAN HELL

5

Traumi inesplorati, parafilie esiziali e violenze atroci caratterizzano le 7 storie terrificanti all’interno di “Suburban Hell”, ambientate in un contesto urbano, i cui protagonisti sono maniaci assassini, persone adattate all’orrore e individui smarriti nella follia.

Grazie al coraggio e l’intuito di In your face comix arriva in Italia un titolo che probabilmente avrebbe fatto fatica a debuttare in qualsiasi altro catalogo fumettistico odierno vista la sua visceralità. Si tratta di Suburban Hell, antologia horror hardcore che segna il debutto nel nostro paese di  Tarō Kanafuro proprio con l’opera che lo ha portato al successo. Un volume estremo, dalla violenza insostenibile, assolutamente inadatto alle persone più sensibili e ai deboli di stomaco. Attraverso un disegno oscuro e sinistro dominato dal puntinismo, il mangaka porta una forte critica alla società giapponese persa nell’uso della tecnologia sempre più invasiva fino a una spaventosa perdita di empatia verso tutto e tutti.    .

Suburban Hell
di Taro Kanafuro
In your face comix, 2024
196 pagine, brossurato, colore e bianco e nero – 19,00 €

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *