Riproponiamo l'articolo in memoriam che Gianni Brunoro dedicò al grande Benito Jacovitti a pochi mesi dalla sua scomparsa, avvenuta poco più di venti anni fa il 3 dicembre 1997: la sua vita e la carriera, dai suoi esordi ai suoi fumetti per ragazzi, fino alle...
Damiano Damiani sarebbe diventato un grande autore di fumetti se non avesse fatto cinema? Gianni Brunoro ne parla partendo da una storia degli anni Quaranta.
Negli anni Cinquanta, Benito Jacovitti collaborò con due riviste, producendo storie in parte simili, in parte molto diverse dalle sue opere più note.
Pino Jubatti racconta aneddoti relativi a Carlo Bisi, creatore del personaggio Sor Pampurio. Nella vita e nelle esperienze di Bisi, Jubatti trova velati richiami al futurismo
Prosegue il racconto della vita di E.C. Segar, creatore di Popeye. In questa seconda parte Fortunato Latella entra nel vivo della carriera di Segar e dei suoi eredi.
La storia di Elzie Crisler Segar, padre di Popeye, raccontata da Fortunato Latella. Segar, dopo una serie di lavori minori, creò il buffo marinaio che presto sarebbe diventato un'icona.
Nei primi anni Settanta, a causa di questioni societarie tra distributore ed editore, alcune strisce di Ellsworth, Cardy e Plastino rimasero inedite. Alberto Becattini spiega cosa accadde e presenta le strisce che non finirono sui quotidiani.
Il 21 agosto 2012 se ne andava Sergio Toppi. Luciano Tamagnini riflette sulla modernità innovativa di questo compianto maestro del fumetto.
Luciano Tamagnini ripercorre la storia della Dama di Picche, eroina dalla rapida vita editoriale comparsa nella scena fumettistica italiana nel dopoguerra.
Prosegue il racconto di Alberto Becattini su un personaggio oggetto di molteplici adattamenti: questo mese si parla di libri illustrati, cinema, TV e Lone Ranger in Italia.
Alberto Becattini racconta un personaggio oggetto di molteplici adattamenti: dalla radio fino al cinema, passando per fumetti, riviste e romanzi, la storia del Lone Ranger in tutte le sue declinazioni.
Luciano Tamagnini e Silvio Costa spiegano come Popeye venne reso aderente al contesto italiano. La scelta commerciale e concettuale dell'editore Bianconi permise finalmente al personaggio di penetrare anche in Italia.
Sviste e piccoli errori di due grandi artisti ai loro esordi. Paolo Gallinari analizza le storie dell’Asso di Picche, mostrando incongruenze e particolarità del lavoro dei giovanissimi Alberto Ongaro e Hugo Pratt.
Un'analisi di Luciano Tamagnini mette in relazione eroi, ideali e relativi contesti storico-artistici: l'eroe come espressione e risposta a diversi tipi di paura.
Soggettista e sceneggiatore, ma anche redattore, curatore, direttore generale. Decio Canzio, una delle più versatili figure della storia del fumetto italiano, moriva il 4 gennaio di un anno fa. Lo Spazio Bianco lo ricorda ripubblicando il ritratto biografico curato da Luigi Marcianò.
SPECIALE FUMETTO E INFANZIA – Dal numero 57 di Fumetto, la rivista dell'ANAFI, un intervento incisivo - seguito da un'interessante intervista - a proposito di una rivista che ha segnato la storia del fumetto italiano.
Tratto da Fumetto n. 74 dell'Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione, l'esperienza di Gianni Brunoro alla ricerca di Lino Landolfi, tra "falsi" conclamati e omaggi discreti.
Tratto da Fumetto n.74 dell'Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione, un'analisi di Luciano Tamagnini su Il piccolo Christian, fumetto semi-biografico di Christian Hincker alias Blutch.
Propaganda politica nel fumetto: la differenza di considerazione tra Italia e Francia o USA. Da Sarkozy a Obama, come le vignette entrano nelle campagne elettorali. Con intervista a Federico Vergari, autore del saggio Politicomics (Tunué).
Dalla rivista Fumetto dell'Anafi un profilo di uno dei più grandi e influenti disegnatori statunitensi di tutti i tempi. Il grande e indimenticabile Jim Steranko.
La storia editoriale di una striscia poco nota in Italia. A cura dell'ANAFI.
Un rapido parallelo tra cinema e fumetto riguardante l'evoluzione del genere Western, dai film di "serie z" agli spaghetti western, da Gabby Hayes a Magico Vento.
Un bell'articolo introduttivo su Mister No, storico personaggio creato da Sergio Bonelli Editore, la cui serie regolare e' stata chiusa nel 2007 per mano dello stesso Bonelli.
I quattro di Candia, di Mino Milani e Dino Battaglia: un libro illustrato in cui i disegni di Battaglia comunicano tutta la loro bellezza ed efficacia.
Una rapida galleria dei piu' importanti personaggi su cui ha lavorato il maesto statunitense.
Una approfondita scheda biografica di un grandissimo autore del fumetto mondiale, che rispetto a tanti altri colleghi non ha raggiunto mai la notorieta' che avrebbe meritato. Da ANAFI #59.
Breve storia de "Il cocorito", quindicinale umoristico per ragazzi nato nel lontano 1955. Tratto da Fumetto #60 della ANAFI.
Tratto da Fumetto #58 della ANAFI, Luca Boschi ripercorre sia la carriera nell'animazione del grande autore Disney, sia l'influenza che il cinema e l'animazione hanno avuto nelle sue opere.
Tratto da Fumetto #58 della ANAFI, un articolo di Walter Iori commemora Carosello, un programma entrato nella memoria storica dell'Italia, tappa fondamentale della TV e dell'animazione.
Dal numero 57 di Fumetto, la rivista dell'ANAFI, un erudito excursus storico su una interessante, ma dimenticata, iniziativa editoriale per esportare fumetti italiani negli States.