Uno degli autori francesi più geniali ci diverte con una serie di storie ironiche e coinvolgenti ambientate in una sorta di Paradiso naturale in cui uomini e donne vivono tra ottusità maschilista e libertà sessuale. E i suo segno rimane tra i più espressivi e...
In questa puntata sul futuro dei cinecomics e dell'animazione, praliamo del nuovo servizio streaming targato Disney e il mercato cinese, della campagna promozionale di X-Men: Dark Phoenix e di altre notizie.
Il classico tedesco della letteratura per l'infanzia è, forse, il primo esempio di fumetto moderno della storia. Con due personaggi che sono i primi di una lunga schiera di bambini terribili, che hanno fatto la fortuna dei comics.
Anche questo appuntamento con “First Issue” si concentra sul genere fantascientifico con l’analisi, tra le altre cose, di due novità della Marvel Comics dedicate al mondo di Star Wars e il debutto per la Image di “Ascender”, seguito dell’acclamata “Descender”.
Un microcosmo americano, visto con gli occhi di uno dei più dotati autori del nuovo millennio, che non usa soltanto la sua abilità narrativa ma cerca di trasferire gli stati emotivi dei suoi personaggi attraverso il suo segno grafico fortemente espressivo.
In questa puntata, uno sguardo ai prossimi progetti Marvel Studios dopo Avengers: Endgame e l'animazione in Rai dopo Cartoons on The Bay.
Gli anni '50 e l'American dream" perfettamente rappresentati in una delle più spassose e divertenti strip della storia dei comics, che vanta la firma di due indimenticabili autori: Mort Walker e Dik Browne.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
Brutti, sporchi, cattivi e soprattutto: clandestini. I Tijuana Bibles rappresentarono la trasgressione più assoluta nell'America puritana e moralista, influenzando, negli anni a venire, autori del calibro di Robert Crumb e Art Spiegelman.
Un investigatore privato che si aggira in una New York cupa e desolata, resa con sublime maestria dai disegni di José Muñoz che esaltano le luci e le ombre in uno dei capolavori assoluti del noir a fumetti.
Dopo quasi un mese di assenza torna l’appuntamento con First Issue e le novità del mercato fumettistico statunitense. Tra gli albi di cui parleremo, l’imbarazzante ritorno mutante di Rob Liefeld alla Marvel Comics e l’esordio di Invisible Kingdom, serie fantascientifica di G. Willow Wilson per...
In questa puntata, riflettori sul futuro di Shazam e della Marvel Family, il merchandise de La Famiglia Addams, i dubbi sulla durata di Avengers: Endgame e altre notizie di animazione.
Il celebre creatore di Braccio di Ferro alle prese con un personaggio meno conosciuto ma ugualmente geniale. Un esempio di incredibile creatività e umorismo che, a distanza di quasi 100 anni non ha perso neanche un po' della sua frizzante comicità.
Un tratto artistico personalissimo ed una fantasia senza limiti e censure contraddistinguono la personalità di un autore poco conosciuto ma unico nel fumetto underground indipendente: Rand Holmes.
Dopo una gestione durata ben sette anni, arriva l'apogeo del Thor di Jason Aaron con "War of the Realms", nuovo evento che coinvolge l'intero universo della Marvel Comics e che segna il lascito dello scrittore dell'Alabama al Dio del Tuono e al suo mondo.
Questa puntata del nostro bollettino settimanale su quanto si muove nel dietro le quinte dei cinecomics è interamente dedicata ai film DC Comics, con uno sguardo al trailer di Joker e al successo di Shazam.
La vita di Giorgio De Chirico tra arte e mistero raccontata con grande passione e senso del racconto da Sebastiano Vilella, in quello che è uno dei capolavori a fumetti più belli e originali degli ultimi anni.
Torna Lo Spazio Nudo, interviste senza peli sulla lingua che mettono di fronte autori di fumetti e le loro fantasie e disinibizioni. Ospite di Stefania Vian per l’occasione è Onofrio Catacchio, reduce dal ritorno del suo Stella Rossa e dalla pluripremiata serie Mercurio Loi.
Il più noto e imitato personaggio della letteratura avventurosa diventa uno dei fumetti più famosi di sempre, grazie alle incredibili doti artistiche e narrative di un grande maestro come Burne Hogarth.
In questa puntata di First Issue cogliamo l'occasione della nuova serie di Ms. Marvel scritta da Saladin Ahmed e disegnata da Minkyu Jung per salutare la creatrice del personaggio di Kamala Khan, G. Willow Wilson, e per fare il punto sulla sua eredità.
Due delle storie più belle di una delle serie a fumetti più importanti di sempre: la Storia del West di Gino D'Antonio rimane un'opera unica, spesso imitata ma mai eguagliata.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
L'autobiografia dura e toccante di un autore dal segno espressivo e potente che, secondo il compianto Stan Lee, raggiunge nuovi vertici di creatività nel mondo del fumetto contemporaneo.
In questa puntata, l'incerto futuro del franchise mutante dopo l'acquisizione di Fox da parte della Disney. Inoltre, riflettori sul prequel della Vedova Nera e sul casting della pellicola dei Marvel Studios.
La storia del caporale Daisuke Shibusawa ci trascina in un vortice di emozioni che rappresentano un'occasione per farci riflettere sulla vita, sui sentimenti e sulla cultura di un popolo.
Un'opera quasi inclassificabile, intellettuale, politica, colta e dissacrante. Jodelle è il fumetto che ha fatto conoscere il talento artistico di Guy Peellaert, autore di manifesti cinematografici e copertine di album musicali.
La Casa delle Idee ha presentato alcune novità interessanti nelle ultime due settimane da “Meet the Skrulls” a “Age of Conan: Belit”. La DC Comics risponde con “Batman who laughs: the Grim Knight” e la Dark Horse amplia sempre più l’universo di Black Hammer.
"Frikis" è un webcomic di "Ehm Autoproduzioni", creato e scritto da Dario Custagliola, colorato da Francesco Montalbano e illustrato da sei diversi disegnatori, ciascuno per ogni episodio della serie. Lo Spazio Bianco accompagna la pubblicazione del fumetto con una serie di interviste agli autori.
In questa puntata, una analisi del trailer di Avengers: Endgame e la centralità di Captain Marvel nel MCU, il film di Shang-Chi inizia a delinearsi e l'animazione targata Netflix.
A poche ore dalla scomparsa del grande Tom K. Ryan, il ricordo della sua arte nella bellissima strip Tumbleweeds, un divertente microcosmo di antieroi di un western sgangherato su cui prevale il simpatico protagonista, Colt.