In questo primo appuntamento dopo la pausa estiva con i nostri "dietro le quinte" dai cinecomics parliamo della vicenda Sony/Spider-Man e del flop al box office di The Kitchen.
Onirico fiabesco ma allo stesso tempo tenero, inquietante, malinconico e surreale. Ma soprattutto vero. Il capolavoro dell'autore spagnolo è la storia di ognuno di noi che si rifugia nella sua fantasia per sfuggire a una realtà in cui non vi è spazio per i sogni.
Il genio comico di Altan racconta con ironia e scomoda verità la biografia di uno dei personaggi italiani più famosi del mondo, con un segno essenziale ed espressivo che lo ha reso uno degli autori italiani più originali.
Il più grande genio del fumetto italiano in tutta la sua infinita creatività: un volume imperdibile, ormai raro ma che raccoglie le indimenticabili avventure di un autore in tutto e per tutto UNICO.
Se non fosse già abbastanza caldo in questa estate italiana, ecco tornare Lo Spazio Nudo con un'intervista ad alto contenuto erotico al maestro Roberto Baldazzini: dai suoi angeli di Casa Howhard al fetish, passando per i suoi ricordi d'infanzia e i progetti futuri, direttamente dal...
Un'opera che non ha bisogno di presentazioni: rivoluzionaria, geniale, anarchica. Uno dei più grandi capolavori del fumetto mondiale.
Arriva la seconda puntata del rilancio mutante di Jonathan Hickman e il debutto di “Powers of X”, seconda miniserie strettamente interconnessa con “House of X” che amplia ulteriormente gli orizzonti della storia.
Un artista dal grande fascino che usa le immagini in maniera sorprendente in sei brevi racconti dai toni nostalgici ed evocatici. In questa raccolta ci sono tutti gli “ingredienti” che servono a fare un capolavoro.
Uno dei più grandi cartonisti americani dimostra la sua bravura e la sua genialità e, quasi sessantenne, crea una delle strip più divertenti e amate della storia dei comics.
È iniziata la nuova era mutante, quella firmata da Jonathan Hickman. Con “House of X #1” prende il via il rilancio in grande stile degli X-Men con una storia che assume da subito toni ambiziosi, potenti, iconici e politici: ne parliamo in questo First Issue...
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
In questa puntata, interamente incentrata sui Marvel Studios, una lunga disamina sui progetti cinematografici annunciati al San Diego Comic-Con nei giorni scorsi.
Un grande romanzo di uno dei più grandi giallisti americani rischiava di diventare un normale adattamento a fumetti; ma le talentose mani di Darwyn Cooke, fanno di The Hunter uno dei noir a fumetti più belli degli ultimi anni.
Figlio di uno dei più grandi autori di fumetti di sempre, Enrique Breccia fa tesoro del lavoro del padre raccontando la storia del suo popolo, con uno stile unico e personale che ancora oggi stupisce per l’uso del bianco e nero.
questa puntata prima della pausa estiva, fari puntati su varie serie Image e indipendenti e un’analisi di “Batman Universe #1”, miniserie dell’Uomo pipistrello firmata da B.M. Bendis. E i nostri cugini di “Wednesday Warriors” parlano del tanto discusso “Second Coming”.
L'originalità di un autore colto e, per molti versi, unico incontra il più trasgressivo degli scrittori, dando vita ad uno dei capolavori del fumetto erotico, visivamente splendido ed emotivamente disturbante.
Un vero e proprio bombardamento di immagini fantastiche fa da sfondo alle avventure di Lone Sloane, eroe di culto del fumetto di fantascienza, che si muove in un universo immaginato da Philippe Druillet con un incredibile talento visionario.
Il 24 luglio 2019 prenderà ufficialmente il via l'era mutante di Jonathan Hickman, con l'uscita di "House of X #1". La Marvel Comics anticipa l'evento con un albo gratuito distribuito nelle fumetterie USA in cui presenta alcune pagine della suddetta miniserie e della gemella, "Powers...
In questo nuovo appuntamento con “First Issue Presenta” ci occupiamo del debutto del crossover tra l’universo supereroistico indie creato da Jeff Lemire per la Dark Horse Comics e gli eroi della Justice League, rappresentanti della controparte della DC Comics.
In questa puntata il possibile futuro del MCU dopo gli eventi di Spider-Man: Far From Home, il rilancio del franchise su Flash e altre notizie.
Una coppia di giovani eroi sono i protagonisti di una serie a fumetti che è un vero e proprio caposaldo del comics avventuroso, amatissimo da Sergio Bonelli ed omaggiato da Umberto Eco.
Il mutante più famoso della storia dei comics in una storia dal forte impatto psicologico ed emotivo; il capolavoro che ha consacrato l'arte e l'infinito talento di Barry Windsor Smith.
In DC Comics arriva la maxi serie dedicata a Lois Lane e firmata da Greg Rucka e ritornano le bizzarre avventure della Doom Patrol di Gerard Way. C’è anche spazio per la nuova serie Image Comics di Jason Aaron, per dei bizzarri crossover di editori...
Il mito della frontiera americana, demolito da uno dei più grandi sceneggiatori di comics della storia, che nei disegni del grande Arturo Del Castillo trova un perfetto complice per raccontare la maligna spregiudicatezza di un'antieroe del west.
L'universo Marvel visto con gli occhi di un bambino: sogno e realtà, bene e male in uno dei fumetti più belli del nuovo millennio. Una dichiarazione d'amore agli anni '80 e soprattutto al mondo dei comics.
In questa puntata puntiamo i riflettori sui franchise di X-Men e Toy Story e sulla "stanchezza" degli spettatori verso questi titoli; ancora, attenzione sul marketing di Spider-Man: Far From Home e altre notizie.
Un personaggio imprescindibile per tutti gli amanti del fumetto. Il più grande fumetto di sempre secondo Hugo Pratt. Al di la di tutto Little Nemo e il suo autore, Windsor McKay, restano un esempio pressoché unico che ancora oggi stupisce e affascina per le sue...
Dopo una lunga attesa torna sulle nostre pagine virtuali l'appuntamento con Lo Spazio Nudo e con le interviste erotiche, lussuriose e ironiche di Stefania Vian. Ospite di questa puntata Sonia Aloi e i suoi pasticcini, orsetti e schizzetti.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
Due giovani autori emergenti si incontrano per caso nella New York degli anni '80. Nasce così un capolavoro del fumetto e l'inizio di un sodalizio artistico che regalerà al mondo dei comics opere ormai leggendarie.