Mauro Boselli, coadiuvato da Corrado Roi, sposta la battaglia ai grandi Antichi nella Terra del Crepuscolo, dove Harlan deve fermare un rito che prevede la nascita della "autentica" città maledetta di Carcosa.
Harlan e soci uniscono le forze con la compagnia guerriera e i Principi dell'Inferno per contrastare la minaccia sempre più incombente dei Grandi Antichi, in un bell'episodio scritto da Mauro Boselli e disegnato da Maurizio Rosenzweig.
Harlan e soci, dopo aver liberato la sorella di Michelle, si dirigono verso il domino dell’Uomo Nero, avvicinandosi sempre più allo scontro con i potenti Grandi Antichi in un bell'episodio firmato da Mauro Boselli e Nicola Genzianella.
Durante l'ARFestival 2019 la Sergio Bonelli Editore ha annunciato interessanti novità sulle trasposizioni cinematografiche e televisive dei suoi personaggi. Nasce il Bonelli Universe.
Giovanni Di Gregorio e Fabio Bartolini mettono Harlan e Tesla nella difficile situazione di dover affrontare un Kurjak ormai abbandonato al suo lato oscuro in un episodio teso ed emozionante.
I tre nuovi volumi da libreria e fumetteria della Sergio Bonelli Editore, in edicola da aprile 2019, propongono un viaggio attraverso la San Francisco anni Sessanta, un’Italia dalle atmosfere gotiche e i panorami arsi del West con protagonisti Mister No, Dampyr e Tex.
Arrivano le prime informazioni sulla pellicola dedicata a Dampyr, in uscita nei cinema il 23 gennaio 2020.
Nell'episodio scritto da Antonio Zamberletti e disegnato da Fabrizio Russo, Harlan Draka deve aiutare il detective privato Vilmos Farkas a risolvere una serie di rapimenti e omicidi dietro i quali si nasconde Dorka, la spietata serva della Contessa Bathory.
Dampyr e soci si recano nel Mar delle Antille trovandosi invischiati nel fuoco incrociato della battaglia che infuria tra alcuni malviventi locali e un clan di pirati vampiri in cerca di vendetta.
Mauro Boselli e Paolo Raffaelli ci portano nelle zone portuali di Brooklyn, che nascondono un culto dedito alla venerazione dei Grandi Antichi, i prossimi potenti nemici di Harlan Draka.
In concomitanza di Lucca Comics 2018 arriva “Il santo venuto dall’Irlanda”, albo di Dampyr nato da un connubio tra la Sergio Bonelli Editore e l’organizzazione della kermesse toscana, in cui nove artisti dell’illustrazione affiancano quattro disegnatori dampyriani, il tutto sotto l’egida di Mauro Boselli.
Arrivano in libreria e fumetteria dal 15 novembre 2018 un volume da collezione su Dampyr con copertina esclusiva di NO CURVES, la nuova raccolta sulla criminologa più amata di Garden City, Julia, e il prezioso cartonato dedicato all'eroe di Darkwood, Zagor.
Luigi Mignacco e Dario Viotti trasportano Harlan e soci nel continente sudamericano, in una terra ricca di Storia e di storie come è l’isola di Cuba, in un albo che introduce un nuovo Maestro delle tenebre, Huracàn.
Mauro Boselli e Michele Cropera riportano i grandi antichi di Lovecraft sulle pagine di Dampyr. E con loro anche Aleister Crowley e un coprotagonista d’eccezione: il poeta portoghese Fernando Pessoa.
Giorgio Giusfredi torna su Dampyr per chiudere i fili narrativi aperti più di un anno e mezzo fa con la storia “Bloodywood”. Una oscura Parigi creata dalle matite di Alessio Fortunato fa da sfondo a un misterioso film perduto del mitico Georges Méliès, una pellicola...
Giovedì 9 agosto gli autori dampyriani Giorgio Giusfredi e Alessio Fortunato, insieme a Gli Audaci, incontrano i lettori presso Il Piccio del Centro Storico a Castellaneta (Ta) per parlare di "Pianeta di sangue" (Dampyr #221) e di un immaginario film perduto di Georges Méliès.
Un temibile avversario torna più agguerrito che mai nel nuovo numero di Dampyr ambientato in Malesia, scritto da Claudio Falco e disegnato da Vanessa Belardo.
Tesla, la non morta alleata del dampyr, è la protagonista quasi assoluta di Danse Macabre, secondo capitolo di una ideale trilogia boselliana che pare abbia l’obiettivo di ridefinire in modo importante e imprevisto lo status quo della serie.
Harlan Draka e soci compiono una trasferta nella città tedesca di Magdeburgo, dove un perfido giocattolaio è riemerso dalle nebbie del secondo conflitto bellico mondiale, in un albo che vede l’esordio di Gino Vercelli sulle pagine di Dampyr.
Il folklore bretone trova nuova linfa vitale nell'ultima avventura di Dampyr.
Venerdì 24 novembre 2017 presso It Space a Milano inaugurazione della mostra di Fabiano Ambu dedicata a Dampyr.
Con "El día de los muertos" Claudio Falco getta le basi per le trame future di Dampyr, portando Harlan nel Mictlan disegnato da Fabiano Ambu.
Mauro Boselli e Silvia Califano confezionano un omaggio al cinema horror condito di riferimenti metatestuali.
Giusfredi e Del Campo approfondiscono la figura di Kerey Khan, in un episodio che mescola folklore e orrore.
Possono un cacciatore di non morti e un indagatore dell’incubo non essersi mai incontrati? Ci hanno pensato Recchioni e Boselli con il primo crossover di casa Bonelli.
In edicola il primo crossover tra gli eroi Bonelli: Dylan Dog incontra Dampyr.
Tra scooter italiani e appassionati di musica rock anni ’50, ecco un Dampyr alla prese con non morti e ribellione giovanili.
Giorgio Giusfredi e Michele Cropera portano il Dampyr Harlan Draka sulle tracce del vecchio nemico Alexis Musuraka, in una Hollywood da incubo.
Si conclude la lunga notte di battaglia che si è sviluppata negli ultimi tre mesi su Dampyr.
Boselli e Genzianella proseguono l’azione iniziata su Dampyr #200, inserendo nuovi personaggi da ambo le parti.