Il Red Carpet di Dampyr che si terrà a Lucca Comics 2022 verrà trasmesso in diretta nei cinema il 28 ottobre alle ore 19:45.
Dal 28 ottobre e in prima mondiale a Lucca Comics arriva la pellicola dedicata a "Dampyr", primo tassello del Bonelli Cinematic Universe.
Si conclude la saga delle origini di Dampyr, con un albo che tira le fila di venti anni di trame e funziona da punto d’inizio per nuovi lettori.
Nella terza parte delle origini di Dampyr, Mauro Boselli immerge il racconto negli orrori della guerra della ex Jugoslavia.
Seconda puntata delle origini di Dampyr, con Harlan che entra in campo e Mauro Boselli che ci riporta nel posto dove tutto cominciò nel 2000: a Yorvolak.
Inizia la miniserie-nella-serie, in quattro parti, che racconta le origini del Dampyr e il debutto è tutto dedicato a suo padre, il Maestro della Notte Draka.
Dalla penna dei due creatori della serie, Mauro Boselli e Maurizio Colombo, una raccolta delle più terrificanti storie di Dampyr.
Moreno Burattini torna a scrivere un’avventura di Harlan Draka, riportando Dampyr a Firenze sulle tracce di Francesco Ferrucci, storico condottiero italiano.
Avventura irlandese per Dampyr, firmata da Venanzetti e Cropera, che mettono in scena una delle figure più rappresentative del folklore celtico.
Settimana ricca di uscite in libreria per Sergio Bonelli Editore: Dampyr, Mister No, il Commissario Ricciardi e il primo volume dell'indice bonelliano.
Mauro Boselli e Fabrizio Longo portano a compimento un altro dei tasselli fondamentali della saga dampyriana: lo scontro definitivo tra Harlan e Nergal.
Mauro Boselli e Nicola Genzianella concludono il racconto dell’esistenza di Robert E. Howard, intessendone la parabola biografica nella trama dampyriana.
Mauro Boselli e Nicola Genzianella introducono un altro famoso autore della scuderia di “Weird Tales” nella continuity dampyriana: Robert E. Howard.
Mauro Boselli sorprende i lettori presentando un anomalo faccia a faccia finale tra Dampyr e il suo sfuggente avversario Sho-Huan.
Le leggende urbane svedesi sono il palcoscenico per l’inizio del confronto tra il Dampyr e uno dei suoi nemici più sfuggenti.
Un albo fuori serie che celebra i vent'anni di Dampyr con la ristampa di otto storie brevi pubblicate in origine durante diversi eventi sparsi per l'Italia: una sorta di piccolo bignami di tematiche e stili che hanno caratterizzato la testata per due decenni.
Venanzetti e Cropera riportano Dampyr di fronte a uno degli studenti della Scuola Nera, l’università infernale dove ha studiato il pittore maledetto Adam Weber.
In occasione del ventennale di Dampyr, Sergio Bonelli Editore presenta "Caccia ai vampiri", volume di 500 pagine in vendita dal 14 maggio 2020.
I vent’anni di vita editoriale di Dampyr vengono festeggiati da Mauro Boselli e da Majo con una storia dedicata a Draka, Maestro della notte e padre dell’eroe.
Harlan si reca nella città di Leopoli in Ucraina, per fronteggiare la bella Jadwiga, che cattura le sue prede attraverso l'atto sessuale.
Harlan e soci tornano in Italia in una storia ambientata nella comunità albanese di Calabria, orchestrata da Claudio Falco e che vede l’esordio sul personaggio del disegnatore Francesco De Stena.
Harlan accompagna Ann Jurging in un sinistro istituto di danza, teatro di misteriosi morti, situato in Turingia, in un episodio dalla doppia anima, scritto da Giorgio Giusfredi e disegnato da Alessio Fortunato.
Al via le riprese dell'adattamento cinematografico del famoso fumetto targato Bonelli.
Mauro Boselli, coadiuvato da Corrado Roi, sposta la battaglia ai grandi Antichi nella Terra del Crepuscolo, dove Harlan deve fermare un rito che prevede la nascita della "autentica" città maledetta di Carcosa.
Harlan e soci uniscono le forze con la compagnia guerriera e i Principi dell'Inferno per contrastare la minaccia sempre più incombente dei Grandi Antichi, in un bell'episodio scritto da Mauro Boselli e disegnato da Maurizio Rosenzweig.
Harlan e soci, dopo aver liberato la sorella di Michelle, si dirigono verso il domino dell’Uomo Nero, avvicinandosi sempre più allo scontro con i potenti Grandi Antichi in un bell'episodio firmato da Mauro Boselli e Nicola Genzianella.
Durante l'ARFestival 2019 la Sergio Bonelli Editore ha annunciato interessanti novità sulle trasposizioni cinematografiche e televisive dei suoi personaggi. Nasce il Bonelli Universe.
Giovanni Di Gregorio e Fabio Bartolini mettono Harlan e Tesla nella difficile situazione di dover affrontare un Kurjak ormai abbandonato al suo lato oscuro in un episodio teso ed emozionante.
I tre nuovi volumi da libreria e fumetteria della Sergio Bonelli Editore, in edicola da aprile 2019, propongono un viaggio attraverso la San Francisco anni Sessanta, un’Italia dalle atmosfere gotiche e i panorami arsi del West con protagonisti Mister No, Dampyr e Tex.
Arrivano le prime informazioni sulla pellicola dedicata a Dampyr, in uscita nei cinema il 23 gennaio 2020.