Il classico tedesco della letteratura per l'infanzia è, forse, il primo esempio di fumetto moderno della storia. Con due personaggi che sono i primi di una lunga schiera di bambini terribili, che hanno fatto la fortuna dei comics.
Un microcosmo americano, visto con gli occhi di uno dei più dotati autori del nuovo millennio, che non usa soltanto la sua abilità narrativa ma cerca di trasferire gli stati emotivi dei suoi personaggi attraverso il suo segno grafico fortemente espressivo.
Gli anni '50 e l'American dream" perfettamente rappresentati in una delle più spassose e divertenti strip della storia dei comics, che vanta la firma di due indimenticabili autori: Mort Walker e Dik Browne.
Brutti, sporchi, cattivi e soprattutto: clandestini. I Tijuana Bibles rappresentarono la trasgressione più assoluta nell'America puritana e moralista, influenzando, negli anni a venire, autori del calibro di Robert Crumb e Art Spiegelman.
Un investigatore privato che si aggira in una New York cupa e desolata, resa con sublime maestria dai disegni di José Muñoz che esaltano le luci e le ombre in uno dei capolavori assoluti del noir a fumetti.
Il celebre creatore di Braccio di Ferro alle prese con un personaggio meno conosciuto ma ugualmente geniale. Un esempio di incredibile creatività e umorismo che, a distanza di quasi 100 anni non ha perso neanche un po' della sua frizzante comicità.
Un tratto artistico personalissimo ed una fantasia senza limiti e censure contraddistinguono la personalità di un autore poco conosciuto ma unico nel fumetto underground indipendente: Rand Holmes.
La vita di Giorgio De Chirico tra arte e mistero raccontata con grande passione e senso del racconto da Sebastiano Vilella, in quello che è uno dei capolavori a fumetti più belli e originali degli ultimi anni.
Il più noto e imitato personaggio della letteratura avventurosa diventa uno dei fumetti più famosi di sempre, grazie alle incredibili doti artistiche e narrative di un grande maestro come Burne Hogarth.
Due delle storie più belle di una delle serie a fumetti più importanti di sempre: la Storia del West di Gino D'Antonio rimane un'opera unica, spesso imitata ma mai eguagliata.
L'autobiografia dura e toccante di un autore dal segno espressivo e potente che, secondo il compianto Stan Lee, raggiunge nuovi vertici di creatività nel mondo del fumetto contemporaneo.
La storia del caporale Daisuke Shibusawa ci trascina in un vortice di emozioni che rappresentano un'occasione per farci riflettere sulla vita, sui sentimenti e sulla cultura di un popolo.
Un'opera quasi inclassificabile, intellettuale, politica, colta e dissacrante. Jodelle è il fumetto che ha fatto conoscere il talento artistico di Guy Peellaert, autore di manifesti cinematografici e copertine di album musicali.
A poche ore dalla scomparsa del grande Tom K. Ryan, il ricordo della sua arte nella bellissima strip Tumbleweeds, un divertente microcosmo di antieroi di un western sgangherato su cui prevale il simpatico protagonista, Colt.
Un piccolo gioiello del fumetto italiano di fantascienza realizzato da un grande autore all'epoca giovanissimo. Onofrio Catacchio è oggi uno dei grandi maestri del fumetto italiano.
Praticamente poco conosciuto al grande pubblico, Red Barry rappresenta il primo vero fumetto "tosto" della storia dei comics, scritto e disegnato da Will Gould. Un capolavoro da recuperare.
C'è tutto Crumb in questo libro: musica, violenza, erotismo, povertà, comicità e desolazione si fondono magnificamente nel suo stile underground, in cui d'avanti ai nostri occhi passano alcune tra le tavole più belle mai realizzate dall'artista americano.
Oggi è doveroso procurarsi questo strepitoso capolavoro, leggerlo, osservarlo accuratamente, lasciarsi coinvolgere perché i disegni di Alberto Breccia lasciano letteralmente a bocca aperta.
Il genio creativo di Stefano Tamburini; il talento artistico di Tanino Liberatore; un personaggio politicamente scorretto, violento e brutale per uno dei massimi capolavori del fumetto italiano.
La storia di un samurai rimasto senza padrone che dall'antico Giappone si trova catapultato in una New York futuristica, nell'immortale capolavoro che lanciò l'allora giovanissimo Frank Miller.
Un disegno originale ed essenziale, un bianco e nero fatto di ombre e oscurità, dalla quale emerge uno dei personaggi più poetici degli anni '80.
"Steve Canyon", il capolavoro di uno degli autori più influenti del fumetto statunitenze e mondiale: Milton Caniff. Un'opera ancora moderna e sorprendente, che merita un posto tra gli Essential 300 Comics!
300 volumi essenziali per una biblioteca che copra l'intera storia dei fumetti! In questo appuntamento un volume che celebra Sergio Bonelli-Guido Nolitta: il più grande sceneggiatore italiano di fumetti?
Il nome di Noel Sickles sarà probabilmente ignoto ai più, eppure gli furono debitori maestri del fumetto come Alex Toth, Hugo Pratt, Milton Caniff.
Alla riscoperta di un autore ormai quasi dimenticato ma dal segno potente come tritolo: Maurizio Bovarini e "La dinastia dei Miller".
La storia dei tre Adolf rappresenta il testamento artistico di Osamu Tezuka nonché uno dei più grandi fumetti degli anni '80.
L'albo di Dylan Dog "Memorie dall'invisibile" non è solo un capolavoro del fumetto ma è una delle più grandi opere letterarie del '900.
Il ciclo di storie che vede Tex contro il malvagio Mefisto non ha eguali nella storia del ranger e nel cuore dei lettori.
Sergio Toppi nei suoi fumetti seppe essere unico e originale; il suo unico suo personaggio seriale, il Collezionista, ne è testimone.
Sul finire degli anni '80, quando la tensione tra i due imperi iniziava ad allentarsi e prima del colpo di stato che pose fine all'era di Michail Gorbacëv, lo scrittore americano Jerom Charyn e il disegnatore francese François Boucq pubblicano Bocca del Diavolo, dando vita...