Un microcosmo di personaggi che rappresentano perfettamente l'inizio del nuovo millennio; Carlos Trillo e Laura Scarpa per un piccolo gioiello del fumetto italiano.
Accuratezza nel dettaglio e grande rigore storico: la prima avventura dell'epica saga di François Bourgeon è l'inizio di una delle vette più alte del fumetto francese.
Hugo Pratt "serve" una grande storia all'astro nascente del fumetto italiano, Milo Manara, che realizza il suo capolavoro artistico e uno dei fumetti più belli degli anni '80.
Quattro capolavori della letteratura mondiale, nelle mani di Franco Caprioli diventano altrattanti capolavori artistici che ancora oggi non finiscono di stupire.
Uno dei fumetti americani più innovativi degli ultimi 25 anni il capolavoro di Ennis e Dillon non perde nulla in freschezza e originalità, con un protagonista tra i più complessi e una sequenza di personaggi che non si dimenticano facilmente.
La storia d’amore tra Frederik e Cati è un viaggio emozionale fatto di parole, gesti, incomprensioni, paure, ombre; ma soprattutto l’opera di Peeters è una bellissima storia d’amore, tra le più belle di tutto il fumetto.
Una storia epica che racchiude emozione ed avventura: Hugo Pratt regala al fumetto un capolavoro epico e immortale, un'opera che non finisce mai di stupirci.
Le avventure di Luous Fershot sono un affresco di un periodo storico affascinante e controverso. Un piccolo gioiello del fumetto da riscoprire.
Una storia violenta e toccante: coadiuvato splendidamente dai disegni del grande GaleP, Sergio Bonelli realizza uno dei capolavori dell'intera saga.
Un perfetto mix di fantascienza, avventura e azione che "vive" grazie al talento grafico di Jorge Zaffino, uno dei più grandi disegnatori del XX secolo.
Pochi mezzi ma tante idee e soprattutto tanta voglia di raccontare e di sfruttare al meglio le potenzialità del mezzo fumetto; la serie Love & Rockets resta uno dei fumetti indipendenti più importanti e più belli di sempre.
Avventura, azione e riscatto in una delle storie più belle della celebre collana Un uomo un'avventura, che conferma il talento di un artista dallo stile unico e inconfondibile.
Il talento di John Byrne al servizio di uno dei supereroi più amati della Marvel; una delle storie più belle di Iron Man che non ha perso nulla della sua incisività, grazie alla grande prova artistica di John Romita Jr.
Una donna colta e bellissima resa magnificamente da uno degli autori più grandi del fumetto mondiale; con Petra Chérie, Attilio Micheluzzi realizza uno dei suoi capolavori, in cui abilità narrativa e sintesi grafica trovano un equilibrio perfetto.
Un viaggio nel passato e nelle emozioni di un figlio alla ricerca di un padre assente: il fumetto che meglio esprime la poetica di uno dei più grandi narratori del fumetto giapponese.
Il sorriso del miglior Joker della storia dei comics: uno dei capolavori di Alan Moore impreziosito dagli splendidi disegni di Brian Bolland.
Con alle spalle il successo della serie Strangers in Paradise, l'americano Terry Moore realizza un fumetto che mischia abilmente azione e denuncia sociale, confermandosi come uno degli autori indipendenti più bravi.
Un bimbo monello e sognatore; un tigrotto di peluches che si anima solo nella sua immaginazione. Ecco l'dea vincente di Calvin & Hobbes, secondo molti il fumetto più bello del mondo.
Un fumetto horror raccontato come una danza macabra da Ennio Missaglia che nei disegni di Magnus trova il perfetto alleato per questo piccolo, grande fumetto italiano.
Le atmosfere dell'America degli anni '40 rivivono a suon di blues e proiettili in uno dei capolavori della coppia Berardi e Milazzo. Tom's bar rappresenta uno dei vertici più alti del fumetto italiano.
Un autore dal formidabile talento grafico e dalla fantasia illimitata, per un personaggio simbolo della fanciullezza che è in ognuno di noi.
Un detective alla Bogart, una città fatta di luci e ombre, donne bellissime e balordi senza scrupoli. Le avventure di Sam Pezzo rappresentano l'esordio di quello che oggi è il più grande e raffinato autore italiano.
L'American Dream tra sport, avventura e sentimento in un grande classico del fumetto americano che oggi attende ancora (almeno da noi) di essere riscoperto e rivalutato.
Uno degli esempi più intelligenti di graphic journalism in cui uno dei più grandi autori indipendenti racconta con ironia la follia di una guerra assurda.
Uno degli eroi più leggendari della letteratura avventurosa nell'adattamento a fumetti di quello che per molti resta il più grande disegnatore di comics della storia. E a distanza di quasi settant'anni riesce ancora a stupire per la sintesi del segno di Toth e per il...
Il mago più famoso della storia dei comics che con le sue magie ed illusioni fece innamorare registi come Fellini, Kubrik e Resnais e continua a incantare ancora oggi i lettori di comics.
Una riflessione filosofica dei supereroi, delle loro debolezze e di loro eroismi in una serie a fumetti creata da uno degli sceneggiatori americani migliori di sempre, che con Astro City ci regala un capolavoro del fumetto che tutt'oggi stupisce per innovazione e creatività.
Basterebbero due storie: Torneo e Storia di Astarte per avere questo volume nella nostra biblioteca. Andrea Pazienza al massimo della sua creatività e del suo incredibile talento artistico.
Abbandonata la Marvel, Jack Kirby approda alla DC Comics e con lui tutto il suo genio creativo ed innovativo riversato in una delle saghe più belle della storia dei comics. I nuovi Dei rappresenta l'incredibile talento visivo di un autore che ha cambiato per sempre...
Uno dei "grandi" eroi americani, raccontato con occhio critico ma esperto del grande Rino Albertarelli, che con il suo incredibile talento artistico realizza uno dei suoi tanti capolavori.